Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Sguardo al mondo

Parigi, una grande cerimonia di omaggio alle vittime degli attentati del 13 novembre si terrà il 27 novembre nel complesso degli Invalides, alla presenza del presidente francese Franois Hollande. Intanto resta alta la tensione in Francia: dopo la conferma dell’uccisione della “mente” degli attentati, Abdelhamid Abaaoud, si susseguono i blitz della polizia contro i terroristi.

Nella bozza di conclusioni del consiglio UE Giustizia e Affari Interni che si riunirà oggi a Bruxelles si chiedono controlli sistematici alle frontiere esterne anche per i cittadini Ue, la registrazione di tutti i migranti nell’area Schengen e la lotta a chi finanzia il terrore.

Il completamento dell’Unione bancaria “è una priorita’” secondo il Governatore della Banca d’Italia e membro del board della Bce, Ignazio Visco e il cammino da compiere va fatto con cautela ma senza aspettare una prossima crisi finanziaria.

In Italia

Cala il carico fiscale complessivo per le imprese italiane nel 2014, ma l’Italia rimane al top in Ue con il complesso di tasse e costo del lavoro (total tax rate) che pesano per il 64,8%, contro la media europea del 40,6%. È quanto emerge dal rapporto ‘Paying taxes 2016′ di Banca Mondiale e Pwc riferito al 2014.

L’aula del Senato ha concluso la discussione sulla legge di Stabilità. Secondo fonti del Pd, il governo starebbe approntando un maxiemendamento con i pochi cambiamenti introdotti. Il voto conclusivo di palazzo Madama sul nuovo testo è atteso già nella mattinata di oggi.

La proposta dell’Inps di modifica del sistema previdenziale punta a rendere più flessibile l’uscita dal lavoro coprendo la spesa attraverso tagli a pensioni d’oro e vitalizi dei politici, toccando dunque gli assegni di una platea molto ridotta di 230.000 assegni su un totale di 16 milioni. Lo ha ribadito il presidente dell’istituto previdenziale, Tito Boeri.

Economia e mercati

Due delle più grandi banche cooperative in Germania, DZ Bank e WGZ Bank, hanno annunciato l’intenzione di unirsi, dando vita alla terza maggiore banca del Paese per asset, dopo Deutsche Bank e Commerzbank.

Abn Amro Group ha fissato il prezzo definitivo per la sua offerta pubblica iniziale a 17,75 euro per azione, a metà della forchetta di 16-20 euro. Il prezzo assegna alla banca statale olandese un valore complessivo di 16,7 miliardi di euro in vista del debutto sull’Euronext di Amsterdam previsto in mattinata.

Le trattative tra Pfizer e il produttore del Botox Allergan su una possibile fusione da oltre 140 miliardi di dollari sono alle battute finali. Lo riferisce Cnbc, secondo cui l’annuncio dovrebbe arrivare lunedì.

Eni ha concluso la cessione della quota detenuta in Galp, pari al 4%. La partecipazione venduta corrisponde all’intera quota detenuta dal Cane a sei zampe. Il corrispettivo complessivo della cessione è risultato pari a circa euro 325 milioni, a un prezzo pari a euro 9,81 per azione.

Google ha acquistato Bebop, gruppo che si occupa di cloud guidato da Diane B. Greene, veterana della Silicon valley che entra anche a fare parte del board di Alphabet, la nuova società che controlla tutti gli asset di Google.

Dopo tre anni deludenti, i mercati Emergenti sembrano arrivati a un punto di svolta. Secondo le previsioni diGoldman Sachs, l’accelerazione della crescita e le valute deboli dovrebbero spingere la ripresa: tanto che “il 2016 potrebbe vedere gli asset dei Paesi Emergenti ritrovare il loro passo”, come si legge in una nota del team di strategist guidato da Kamakshya Trivedi. “Ci attendiamo una crescita più soddisfacente e rendimenti migliori”.

Il vice presidente della Fed Stanley Fischer ha detto che la banca centrale americana ha fatto tutto il possibile per preparare i mercati internazionali per il suo primo aumento dei tassi dal 2006, ma ha ribadito che non è ancora stata presa una decisione sulla data del rialzo. “In un futuro relativamente prossimo è probabile che diverse banche centrali inizieranno gradualmente a muoversi dal livello di tassi vicino a zero”, ha spiegato.

Anche Bnp Paribas si unisce al coro di colossi bancari – tra cui Goldman Sachs e Credit Agricole – secondo cui le attese di inflazione attualmente legate ai rendimenti dei bond sottostimano il potenziale rialzo dei prezzi.

Il presidente della Bce Mario Draghi ha dato un nuovo segnale sulla possibilità di procedere ad un potenziamento degli stimoli all’economia a dicembre: “se dovessimo stabilire che la nostra traiettoria di politica monetaria non è sufficiente a centrare gli obiettivi, faremo quello che dobbiamo per far risalire l’inflazione il più rapidamente possibile”, ha affermato il banchiere intervenendo al congresso sul settore bancario europeo a Francoforte. La ripresa è modesta, ha aggiunto Draghi, e negli ultimi mesi sono aumentati i rischi di downside.

L’ottimismo su un approccio della Fed graduale all’aumento dei tassi ha fatto correre l’azionario asiatico, che ha chiuso la miglior settimana da oltre un mese. Il nickel ha toccato i minimi dal 2003 e il petrolio è vicino ai livelli più bassi da tre mesi. Tokyo (Nikkei 225) +0,10% Hong Kong (Hang Seng) +1,13%, Pechino(CSI300) -0,02%%, Taiwan (TAIEX) -0,14%.

Borsa di Milano -0,56%, con spread BTP-Bund a 101,1 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,02%, Madrid -0,36%, Francoforte +0,19%, Londra +0,05%. L’euro vale 1,068 dollari USA e 131,4 yen.

#occhioaldato

In Germania, i prezzi alla produzione sono scesi a ottobre dello 0,4% su mese e del 2,3% su anno.

In Italia l’Istat rende noti i dati sui prezzi dei prodotti agricoli relativi al 3^ trimestre 2015.

Occhio al dato sulla fiducia dei consumatori nell’Eurozona a novembre.

In Francia e in Spagna si tiene l’asta di titoli a medio/lungo termine.

In Gran Bretagna atteso il dato sulle vendite al dettaglio (ex auto) di ottobre.

Dagli Usa arrivano le richieste di sussidi settimanali e l’indice manifatturiero Philadelphia Fed, di novembre.