Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Dollari

Il dollaro è sceso contro tutte le altre valute dopo che il PIL del primo trimestre è uscito al di sotto delle attese allontanato il prossimo aumento dei tassi da parte della Fed.

Sguardo al mondo

L’Austria cerca di rassicurare l’Italia, pur confermando l’intenzione di costruire una recinzione sul Brennero: il ministro degli Interni di Vienna Wolfgang Sobotka ha detto che i controlli saranno limitati allo stretto necessario.

La Grecia e i creditori internazionali sono vicini a un pieno accordo sul pacchetto di riforme necessarie alla conclusione positiva della verifica sul programma di bailout del Paese, ma resta da lavorare su una serie di misure di ‘salvaguardia’ richieste dall’Eurogruppo. Lo ha fatto sapere il commissario europeo agli Affari economici e monetari Pierre Moscovici.

In Italia

Una circolare dell’Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che il fisco “dovrà affinare sempre di più la qualità dei controlli, evitando lo spreco di energie in contestazioni puramente formali o di ammontare esiguo, concentrandosi piuttosto su concrete e rilevanti situazioni di rischio”.

Guido Bertolaso non sarà il candidato sindaco di Forza Italia a Roma. Ieri a sorpresa l’ex capo della protezione civile ha annunciato il suo ritiro.

Oggi si riunisce il consiglio dei ministri chiamato ad approvare nuove regole sul rimborso degli obbligazionisti colpiti dalla risoluzione di quattro banche lo scorso anno e per accelerare il recupero dei crediti bancari.

Economia e Mercati

In Francia il Pil  è cresciuto dello 0,5% congiunturale nel primo trimestre, sostenuto dall’incremento della spesa per consumi più forte da fine 2004. Il dato preliminare dell’istituto di statistica Insee è superiore alle previsioni degli economisti, indicate a +0,4%.

L’economia spagnola è cresciuta dello 0,8% su base trimestrale nel periodo gennaio-marzo, secondo i dati preliminari dell’Istituto di statistica nazionale Ine.

Borse

L’azionario Usa ha chiuso in territorio negativo, con gli investitori ancora nervosi per la decisione a sorpresa della Banda del Giappone di lasciare invariata la politica monetaria.

Anche le borse dell’Asia-Pacifico scambiano in negativo, con lo yen ai massimi da 18 mesi. Chiusa per festività la Borsa di Tokyo.

Eni ha chiuso il primo trimestre 2016 con una perdita netta complessiva pari a 0,79 miliardi di euro, contro l’utile di 0,83 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso. Lo comunica la società petrolifera, precisando di aver registrato una crescita produttiva del 3,4% a 1,75 milioni di barili al giorno, che conferma per il 2016 un livello produttivo “sostanzialmente in linea con il 2015”.

Nel primo trimestre del 2016 Amazon ha messo a segno utili in rialzo per il quarto trimestre consecutivo, battendo le stime degli analisti: 513 milioni di dollari, pari a 1,07 centesimi per azione.

azioni

Obbligazioni

Mercato obbligazionario italiano poco mosso in apertura di seduta: il tasso sul Btp a 10 anni si conferma all’1,50% dell’ultima chiusura, mentre il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali si allarga a 126 punti base dai 121 della chiusura di ieri.

obbligazioni

Valute & Commodities

Il dollaro è sceso contro tutte le altre valute dopo che un dato inferiore alle attese sulla crescita Usa ha ulteriormente allontanato le attese per il prossimo aumento dei tassi da parte della Fed. La prima stima sul prodotto interno lordo Usa ha segnalato nei tre mesi al 31 marzo una crescita al ritmo annualizzato di 0,5%, minimo dal primo trimestre 2014. Lo yen ha toccato i massimi da 18 mesi dopo le mancate mosse della Boj.

Il petrolio viaggia sui 46 dollari al barile.

valute

Occhio al dato

Dagli Usa arrivano i dati sui consumi reali personali e sui redditi personali, oltre all’indice Pce di marzo e al costo del lavoro dipendente nel 1° trimestre. Occhio anche agli indici Pmi Chicago e Università Michigan e alla fiducia dei consumatori finale ad aprile .

In Italia attesi la stima di occupati e disoccupati a marzo, la stima dei prezzi al consumo ad aprile e i prezzi alla produzione dell’industria a marzo.

A  livello di zona euro occhio alla stima flash sull’inflazione di aprile, alla stima del Pil del 1° trimestre e al tasso di disoccupazione a marzo.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati