Il ministro delle Finanze giapponese, Taro Aso, ha ribadito l’intenzione di intervenire sul mercato valutario se il rialzo dello yen durasse abbastanza a lungo da danneggiare la fragile ripresa economica del Paese.
Sguardo al mondo
In Brasile il presidente facente funzioni della Camera bassa del Congresso, Waldir Maranhao, ha annullato il processo di impeachment contro la presidente Dilma Rousseff e ha convocato una nuova votazione. Secondo Maranhao nel voto del 17 aprile della Camera, che ha approvato l’avvio della procedura contro la presidente, c’erano delle irregolarità.
Oltre la metà della minoranza araba in Israele, pari al 20% della popolazione, vive sotto la soglia di povertà, con circa 2 dollari al mese (7.878 shekel) per una famiglia di quattro persone. La loro situazione è uno dei motivi per cui l’economia del Paese sta crescendo a un ritmo più lento di qualche anno fa. Il trend potrebbe essere invertito con l’intervento del Governo, che ha promesso un’iniezione di circa 13 miliardi di shekel per costruire strade, ospedali e scuole nelle comunità arabe.
I creditori internazionali della Grecia dovrebbero raggiungere nei prossimi giorni l’accordo che sbloccherà nuovi aiuti finanziari al paese, mentre i vice ministri finanziari della zona euro prepareranno una serie di proposte per l’alleggerimento del debito greco per il 24 maggio. Lo ha detto il vice presidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis.
In Italia
Il presidente del Consiglio e segretario del Pd Matteo Renzi ha chiesto al suo partito cinque mesi di “mobilitazione straordinaria”, in vista delle elezioni amministrative e del referendum costituzionale che sarà uno spartiacque per il suo governo.
Economia e Mercati
Numeri deludenti sulla produzione industriale in Germania, dopo il dato positivo di ieri sugli ordini all’industria. A marzo la produzione industriale registrato un calo dell’1,3% a 109 punti, contro attese per un -0,2%. Sempre a marzo cresce invece la bilancia commerciale tedesca.
L’Antitrust ha inflitto a Fiat Chrysler, Toyota e Nissan sanzioni per 650.000 euro per pratiche commerciali scorrette. Le società, spiega il Garante, hanno fornito “in modo lacunoso e ambiguo” le informazioni sul costo complessivo delle autovetture pubblicizzate nelle varie versioni.
Mondadori ha siglato l’accordo per l’acquisizione della divisione “vertical content” del gruppo Banzai per un enterprise value di 45 milioni di euro.
In Cina l’indice dei prezzi al consumo ha confermato in aprile per il terzo mese consecutivo un incremento del 2,3% tendenziale, in gran patrte dovuto ai rialzo dei prezzi alimentari; il dato è leggermente inferiore alle attese di un +2,4%.
Borse
La borsa di Tokyo oggi ha guadagnato oltre il 2%. A trainare il mercato azionario sono state le parole del ministro delle Finanze, Taro Aso, che ha ribadito l’intenzione di intervenire sul mercato valutario se il rialzo dello yen durasse abbastanza a lungo da danneggiare la fragile ripresa economica del Paese.
Ieri intanto Piazza Affari ha chiuso la seduta in territorio decisamente negativo, zavorrata dai bancari e in netta controtendenza rispetto alle altre borse europee. Questa mattina però il Ftse Mib ha aperto con il segno più.
Obbligazioni
Il tasso sul Btp decennale riparte stamane dall’1,47%, lo spread sul Bund da quota 134,4 punti base. Il Tesoro ha comunicato ieri sera a mercati chiusi che nelle aste a medio lungo di giovedì prossimo verranno offerti Btp per un importo fino a 7,5 miliardi di euro.
Valute & Commodities
Le dichiarazioni del ministro delle Finanze giapponese, Taro Aso, hanno spinto gli operatori in cambi a chiudere le posizioni allo scoperto sul cambio yen/dollaro, innescando una corsa al rialzo del biglietto verde, che ha toccato quota 108,88: è il livello più alto dal 28 aprile scorso, quando la Bank of Japan deluse le aspettative dei mercati in materia di politica monetaria, spingendo al rialzo lo yen.
Occhio al dato
In Italia Istat comunica i dati sulla produzione industriale a marzo.
In Gran Bretagna arriva il dato sulla bilancia commerciale amarzo.
In Grecia occchio a produzione industriale a marzo e prezzi al consumo ad aprile.
Anche in Portogallo arriva il dato sulla bilancia commerciale a marzo.
Dagli Usa, occhio alle scorte e alle vendite all’ingrosso a marzo.