Cosa Succede Oggi nel Mondo?

La Banca centrale europea ha chiesto alle grandi banche della zona euro di spiegare nel dettaglio come si stiano preparando alla possibile uscita della Gran Bretagna dall’Ue.

Sguardo al mondo

La Ue potrebbe elaborare delle proprie regole per limitare il possesso di titoli di Stato da parte delle banche prima che delle decisioni siano prese a livello globale. Lo si legge in un documento preparato dalla presidenza olandese dell’Unione europea.

La Banca centrale europea ha chiesto alle grandi banche della zona euro di spiegare nel dettaglio come si stiano preparando alla possibile uscita della Gran Bretagna dall’Ue, compresa la gestione dello shock sui mercati ed eventuali modifiche ai loro modelli di business.

Un terremoto di magnitudo 5,5 ha colpito il Tibet, vicino al confine con la provincia Qinghai cinese: il sisma é avvenuto molto vicino alla superficie, ad una profondità di soli 10 km, e le autorità cinesi hanno parlato della possibilità di vittime.

In Brasile, il presidente della Camera bassa fa marcia indietro e decide di consentire il voto, previsto per oggi, sull’avvio del procedimento di impeachment nei confronti della presidente Dilma Roussef

In Italia

L’ex ambasciatore italiano in Egitto, Maurizio Massari, sostituirà il neo ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a Bruxelles come rappresentante italiano. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Rush finale sulle unioni civili: ieri il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera che dovrebbe essere votata oggi nel pomeriggio. Il via libera al testo dovrebbe arrivare giovedì.

Secondo indiscrezioni di stampa, l’Unione Europea sembra orientata a garantire la flessibilità aggiuntiva chiesta dall’Italia per riforme, investimenti e migranti.

Economia e Mercati

In Italia si aprono i collocamenti di metà mese con 6,5 miliardi di euro in Bot annuali, importo inferiore ai 7,142 miliardi in scadenza.

Carige ha chiuso il primo trimestre con una perdita netta di 41 milioni (-45,5 milioni un anno prima) e ha annunciato che presenterà alla Bce entro il 31 maggio le linee guida del piano industriale e di quello a medio termine, oltre ad un aggiornamento del Funding Plan presentato il 31 marzo scorso.

In Giappone il ‘leading indicator’ di marzo mostra una riduzione di 0,5 punti, inferiore tuttavia a quella attesa dagli economisti di 2,0. In salita invece l’indice dei ‘coincident indicator’, +0,5 punti in marzo, su attese per una contrazione di 3,2. Da segnalare anche il dato sui salari reali giapponesi, che in marzo ha registrato un incremento dell’1,4% annuo, il più consistente dal settembre del 2010.

Anche la Spagna offrirà agli investitori bond governativi a 50 anni quest’anno, in scia a quel che hanno già fatto Belgio e Francia, nel tentativo di beneficiare dei tassi bassi con vendite a scadenze ultra-lunghe.

Borse

Le borse dell’Asia-Pacifico sono in leggero rialzo nel complesso dopo il rally della notte sui mercati globali. Dopo che i dati positivi di marzo dalla Cina avevano alimentato le speranze per la seconda economia mondiale, quelli misti relativi ad aprile usciti finora e il livello del debito in salita in una serie di industrie hanno riacceso i dubbi sulla ripresa.

Tokyo ha chiuso in positivo per la terza seduta di seguito, aiutata dalla debolezza dello yen.

azioni

Obbligazioni

Lo spread tra Btp e Bund decennali è risalito fino a 138 punti base ieri in chiusura, ai massimi dal 25 febbraio scorso; il tasso sul Btp a 10 anni ripartre stamattina da quota 1,49%.

obbligazioni

Valute & Commodities

L’euro/dollaro si conferma stabile, sotto quota 1,14 e distante dal massimo del 2016 toccato a inizio mese a quota 1,1614. Il biglietto verde scende leggermente nei confronti dello yen, dopo essere salito ieri ai massimi da due settimane a seguito dell’avvertimento da parte delle autorità di Tokyo sulla possibilità di un intervento sul mercato dei cambi. Continua a correre il dollaro neozelandese.

Prezzi in calo per il petrolio in attesa di una graduale ripresa della produzione canadese dopo la chiusura di impianti a causa dell’incendio in Alberta. Alla debolezza delle quotazioni contribuisce anche il livello record delle scorte di greggio, specie negli Stati Uniti. Prosegue il rally dei prezzi dei metalli preziosi, tra cui l’oro.

valute

Occhio al dato

In Italia, Ocse diffonde il composite leading indicator di marzo.

In Gran Bretagna, occhio alla produzione industriale e manifatturiera a marzo.

In Portogallo arriva il dato sui prezzi al consumo in aprile e il tasso di disoccupazione del 1° trimestre.

Negli Usa Eia pubblica il dato sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati