Cosa Succede Oggi nel Mondo?

In Germania la stima sul Pil nei primi tre mesi del 2016 segnala un aumento dello 0,7% su base trimestrale e dell’1,3% su base annua: è la crescita più rapida degli ultimi due anni

Sguardo al mondo

Il Parlamento europeo ha bocciato qualsiasi ipotesi di ridurre le barriere commerciali alle importazioni dalla Cina. L’Ue sta dibattendo da dicembre sull’opportunità di riconoscere alla Cina lo status di economia di mercato, che per Pechino è un atto dovuto essendo passati 15 anni dalla sua adesione alla Organizzazione mondiale del commercio. Quella votata dagli eurodeputati è una risoluzione e non è dunque definitiva, ma fornisce l’orientamento di Strasburgo il cui appoggio è necessario alla Commissione per accogliere le richieste di Pechino.

Il governatore della BoE (Bank of England) Mark Carney, ha detto che la politica monetaria non può immediatamente compensare tutti gli effetti dello shock derivante da una eventuale Brexit, mettendo dunque in guardia tutti i sostenitori dell’uscita dall’Unione.

In Italia

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervenuto a Porta a Porta, ha detto che per i rimborsi ai truffati dalle quattro banche “saremo pronti entro il 30 giugno”. Quanto alla possibilità di procedere a una riedizione della cosiddetta voluntary disclosure – la procedura di collaborazione volontaria che ha consentito agli evasori di mettersi in regola con il fisco pagando le imposte dovute, ma con sanzioni ridotte – Renzi ha detto che “è un’ipotesi molto concreta”.

La flessibilità di uscita dal lavoro che il governo vuole inserire nella prossima Finanziaria dovrebbe consentire un pensionamento anticipato tra uno e tre anni con una decurtazione dell’assegno tra l’1 e il 3%.

La Camera ha approvato un disegno di legge che punta a ridurre il consumo di suolo in Italia, dove ogni giorno si cementificano circa 100 ettari di terreno libero. Il ddl ora passa al Senato.

Economia e Mercati

In linea alle attese dei mercati, Banca d’Inghilterra ha confermato l’attuale costo del denaro a 0,5%. Nessuna variazione anche per l’ammontare del quantitative easing a sostegno dell’economia, pari a 375 miliardi di sterline.

In Germania l’indice dei prezzi al consumo armonizzato UE è sceso ad aprile dello 0,3% anno su anno e dello 0,5% rispetto al mese precedente.  Sempre in Germania, l’ufficio federale di statistica ha comunicato la stima sul PIL nei primi tre mesi del 2016, che vede un aumento dello 0,7% su base trimestrale e dell’1,3% su base annuale: è la crescita più rapida degli ultimi due anni.

Nel primo trimestre del 2016, secondo i dati provvisori di Istat, la crescita del Pil italiano ha registrato una modesta accelerazione, grazie al contributo della domanda nazionale. Nel periodo gennaio-marzo il Pil è cresciuto in termini congiunturali dello 0,3% (in linea con le attese), mentre su base annua l’aumento è dell’1%, (attese a +0,9%).

germania, italia

Le nuove stime sugli utili delle maggiori banche del Giappone potrebbero rivelarsi le più basse degli ultimi 4 anni: a pesare sono soprattutto i tassi negativi, che mettono sotto pressione i margini dei prestiti e il crollo dei prezzi delle materie prime. Per le prime tre banche del Paese anche i guadagni derivanti dall’estero sono sotto pressione, a causa dei timori sul rallentamento della crescita asiatica.

Borse

Le borse dell’Asia-Pacifico sono in territorio negativo dopo una seduta difficile a Wall Street. Anche la borsa di Tokyo ha chiuso in territorio negativo per la prima volta in cinque giorni, con i fornitori di Apple in deciso calo sui timori persistenti di un rallentamento nella domanda di iPhone.

azioni

Obbligazioni

Ieri lo spread ha chiuso a 136 punti base, mentre il tasso del decennale si è attestato a 1,51%.

obbligazioni

Valute & Commodities

Lo yen è vicino ai minimi da due settimane con i trader che si attendono nuove misure di stimolo da parte della Bank of Japan. Intanto il dollaro conserva i guadagni accumulati nei confronti di euro e yen in attesa dei dati macro Usa del pomeriggio, in particolare delle vendite al dettaglio.

Prezzi del petrolio in calo sulla scia del rafforzamento del dollaro e delle dichiarazioni della Russia sulla possibilità che l’eccesso di produzione si protragga anche l’anno prossimo.

valute

Occhio al dato

Oggi S&P si pronuncia sul rating sovrano dell’Italia.

Istat il dato sui prezzi al consumo finali di aprile.

In arrivo da Bankitalia il supplemento al bollettino statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” di marzo che contiene lo spaccato della distribuzione dei titoli di Stato italiani tra i diversi investitori.

Acea pubblica il numero di registrazioni di auto in Europa ad aprile.

In Gran Bretagna, occhio al dato sulle costruzioni a marzo.

Dalla Grecia arriva la stima flash del Pil nel 1° trimestre.

Anche in Portogallo viene diffusa la stima del Pil nel 1° trimestre.

In Spagna arrivano i prezzi al consumo ad aprile.

A livello di zona euro, occhio alla stima del Pil nel 1° trimestre.

Dagli Usa arrivano prezzi alla produzione e vendite al dettaglio di aprile, scorte all’industria a marzo e stima sulla fiducia dei consumatori a cura dell’Università del Michigan a maggio.

 

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati