Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Sguardo al mondo

Si è conclusa con 16 arresti la maxi operazione della polizia condotta nella notte in vari quartieri di Bruxelles alla ricerca di una decina di persone sospettate di preparare attentati in Belgio. Resta tuttavia ancora in fuga il principale sospettato, il ventiseienne Salah Abdeslam. Intanto per il terzo giorno consecutivo, la capitale belga resta completamente blindata, con la chiusura di metropolitana, scuole e di molti negozi, mentre gli uffici delle grandi istituzioni quali Ue e Nato funzionano a ranghi ridotti.

Argentina: ballottaggio storico domenica a Buenos Aires: secondo i primi dati il leader della coalizione di centro-destra ‘Cambiemos’ Mauricio Macri ha battuto con un distacco consistente (53,48% contro 46,52) alle presidenziali il peronista Daniel Scioli.

“Distruggeremo l’Isis” sul campo di battagli senza rinunciare ai nostri valori, grazie alla nostra coalizione. Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti Barack Obama a Kuala Lumpur.

In Italia

Il governo ha approvato il decreto legge che salva dal fallimento Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria, Cassa di Risparmio di Ferrara e CariChieti, attraverso un fondo che verrà finanziato per 3,6 miliardi di euro dagli istituti italiani “sani”.

A Roma a si tiene oggi il Forum Banche e PA 2015, organizzato da Abi.

Economia e mercati

A Bruxelles va in scena la riunione dell’Eurogruppo dedicata alla discussione dei budget nazionali

Lo scandalo emissioni che sta coinvolgendo Volkswagen ed esploso lo scorso settembre negli Stati Uniti si allarga.Le autorità americane hanno fatto sapere che gli standard sono stati violati dai modelli diesel fin dal 2009, rispetto all’inchiesta precedente che si riferiva a modelli diesel a partire dal 2014.

I due gruppi del settore farmaceutico, l’americana Pfizer e l’irlandese Allergan, avrebbero trovato l’accordo per una fusione record da oltre 150 miliardi di dollari che creerà il maggior gruppo farmaceutico al mondo. Lo scrive il Wall Street Journal.

Accelerazione del settore privato tedesco a novembre. L’indice Pmi composito, calcolato da Markit, nel mese in corso si è attestato a 54,9, in crescita rispetto a 54,2 di ottobre.

Rallenta la crescita del settore privato francese in novembre, mese degli attentati a Parigi, anche se il buon andamento del manifatturiero contribuisce comunque a mantenere in crescita l’attività. La stima flash dell’indice Pmi composito di novembre si è attestata a 51,3 punti, in calo dai 52,6 del mese precedente. Il preliminare dell’indice Pmi servizi è sceso a 51,3 punti dai 52,7 di ottobre, su attese per una lettura a 52,6.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) +0,10% Hong Kong (Hang Seng) -0,55%, Pechino (CSI300) -0,56%, Taiwan (TAIEX) +0,24%.

Borsa di Milano -0,40%, con spread BTP-Bund a 101,137 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,94%, Madrid -0,65%, Francoforte-0,47%, Londra -0,81%. L’euro vale 1,063 dollari USA e 130,9 yen.

#occhioaldato

Attesi i dati preliminari sull’indice Pmi manifatturiero e composito dell’Eurozona a novembre.

A Francoforte nuova asta Tltro della Banca centrale europea.

Negli Usa occhio alle vendite di case esistenti relative a ottobre.

In Giappone mercati chiusi per festività.