Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Dati deludenti dalla Cina, corre il petrolio

Intanto l’indice di fiducia dei consumatori statunitensi a maggio è salito a 95,8 da 89,0 finale di aprile sopra le attese (90,0) e al livello massimo da giugno dell’anno scorso.

Sguardo al mondo

Christian Kern, direttore delle ferrovie austriache, ha ottenuto l’appoggio dei socialdemocratici SPÖ e verrà nominato la prossima settimana a capo del nuovo governo di coalizione di Vienna.

In Italia

Secondo quanto riporta La Stampa, la Commissione Ue avrebbe preparato una nuova lettera per il ministro dellì’Economia italiano Pier Carlo Padoan, che metterebbe sul piatto per l’Italia un pacchetto di flessibilità da 0,85 punti del Pil e quindi un bonus di 14 miliardi di “spesa liberata” che gli stessi tecnici di Bruxelles definiscono “senza precedenti”.

Standard & Poor’s ha confermato il proprio giudizio di ‘BBB-‘ sul merito di credito dell’Italia con outlook stabile. Una nota dell’agenzia dà una valutazione positiva all’ultima misura del governo a sostegno delle banche, ma fa riferimento anche a segnali “contraddittori” nel processo di consolidamento dei conti pubblici.

L’Italia ha rafforzato i controlli al Brennero e non consentirà ai migranti giunti sul proprio territorio di attraversare la frontiera con l’Austria. Lo ha detto il ministro dell’Interno Angelino Alfano, convincendo almeno per il momento il governo di Vienna a rinunciare alla costruzione di una barriera e a introdurre controlli rafforzati alla frontiera.

Economia e Mercati

La Cina ha registrato una serie di dati marco deludenti relativi al mese di aprile.  Secondo il monitor mensile di Bloomberg, il Pil è salito del 6,88% il mese scorso dal 7,11% di marzo. La debole produzione di acciaio e carbone hanno pesato sulla produzione industriale, salita del 6% su anno contro previsioni del 6,5% e anche i dati su vendite retail e investimenti hanno deluso.

L’indice di fiducia dei consumatori statunitensi a maggio è salito a 95,8 da 89,0 finale di aprile, risultando nettamente migliore delle attese (90,0) e balzando al massimo da giugno dell’anno scorso.

L’azionario asiatico ha recuperato dai minimi di un mese. In particolare il listino di Hong Kong è salito sulle speculazioni di un imminente progresso nel collegamento con il mercato azionario cinese, mentre Shanghai ha chiuso debole dopo una raffica di dati deludenti.

Borse

Avvio stabile per il secondario europeo, con lo spread immobile e il rendimento del decennale pressoché immutato.Poco dopo l’avvio delle contrattazioni il rendimento del decennale si attestava a 1,487% dopo un’apertura a 1,481%, da 1,483% della chiusura di venerdì . Lo spread con l’analoga scadenza del Bund è stabile invece a 136 punti base.

Borse2

 

Lo yen è sceso e i prezzi delle commodity hanno registrato una volata. Il dollaro australiano è rimbalzato dal punto più basso in oltre due mesi e il petrolio è balzato ai massimi da novembre. I prezzi del greggio sono sostenuti dalle affermazioni di Goldman Sachs, che ha detto che il mercato ha concluso quasi due anni di offerta eccessiva. Notizia però in parte bilanciata dall’alto livello delle scorte.

Buongiorno16 magggio

Occhio al dato

Giornata povera di dati macro.

Da segnalare negli Usa l’indice manifatturiero della Fed di New York a maggio e i flussi netti di capitale a marzo.

Oggi vengono pubblicate anche le stime sul Pil della Russia nel primo trimestre.