Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Il numero uno di BlackRock, Laurence D. Fink, ha detto che “tutti dovremmo preoccuparci per il debito cinese e per il rallentamento della crescita del Paese del Dragone.

Sguardo al mondo

Il mese scordo, la banca centrale europea ha limitato i suoi acquisti di titoli di Stato di Portogallo e Irlanda per evitare di sforare il tetto prefissato. Questo potrebbe voler dire che Lisbona e Dublino beneficeranno in maniera minore rispetto al passato della politica di Francoforte.

Il governo libico di unità nazionale sostenuto dall’Onu chiederà presto un’esenzione all’embargo delle stesse Nazioni Unite sugli armamenti per contribuire a stabilire la propria autorità sul paese.

In Italia

In un’intervista a ‘la Repubblica’, il presidente della Bundesbank riconosce al governo italiano di aver avviato importanti riforme, ma si definisce “scettico verso chi pensa che il problema del debito si possa affrontare facendo altri debiti, o che il deficit sia la via giusta per favorire la crescita”.

Contrariamente alle voci circolate nei giorni scorsi, il governo non ha modificato il decreto sulle prossime elezioni amministrative, e dunque si voterà solo domenica 5 giugno, con l’eventuale turno di ballottaggio il 19 giugno.

Economia e Mercati

Il Dipartimento del Tesoro Usa ha svelato un mistero durato 41 anni, rendendo note le quote di debito statunitense in mano all’Arabia Saudita: i possedimenti del primo esportatore mondiale di petrolio ammontavano a marzo a 116,8 miliardi di dollari.

Il numero uno di BlackRock, Laurence D. Fink, al timone del primo asset manager al mondo con asset per 4,7 trilioni di dollari, ha detto che “tutti dovremmo preoccuparci per il debito cinese e per il rallentamento della crescita del Paese del Dragone”. Nonostante questo Fink resta ottimista sulle prospettive a lungo termine della Cina.

Ieri il finanziere americano Warren Buffett ha investito circa 1 miliardo di dollari del suo fondo Berkshire Hathaway sui titoli Apple, mettendo il turbo alle azioni di Cupertino, che sono balzate del 3,7%

Bene la produzione industriale in Giappone a marzo, che ha visto un incremento pari al 3,8% m/m dal precedente 3,6% m/m, mentre l’utilizzo della capacità produttiva ha registrato una variazione  positiva del 3,2% dal precedente -5,4%.

Il governatore di Banca del Giappone Haruhiko Kuroda è tornato a sottolineare la propria intenzione di intervenire sul mercato dei cambi per contrastare un eccessivo apprezzamento della propria valuta.  Il Paese si prepara ad ospitare un meeting del G7,

Borse

La borsa di Tokyo ha chiuso in rialzo in scia al recupero dei prezzi del petrolio, al massimo degli ultimi sei mesi, e alla spinta positiva proveniente da Wall Street.

Obbligazioni

Riparte da 130 punti base lo spread Italia-Germania sul tratto decennale e da 1,47% il tasso del 10 anni, livelli raggiunti al termine della seduta di ieri, caratterizzata da volumi contenuti e pochi spunti in grado di imprimere una direzione precisa al mercato.

Valute & Commodities

Il dollaro appare saldo sulle piazze asiatiche e anche il dollaro asutraliano corre dopo che la banca centrale ha rilasciato le minute della riunione del 3 maggio, quando ha tagliato i tassi. Debole lo yen. I prezzi del greggio sono saliti per la seconda seduta di seguito, con Goldman Sachs che ha detto che il mercato ha concluso quasi due anni di offerta eccessiva.

Occhio al dato

In Italia, Istat comunica i dati sul commercio estero e i prezzi all’import di marzo, oltre ai dati sulle prospettive per l’economia italiana nel 2016.

In Gran Bretagna, occhio a prezzi al consumo, prezzi al dettaglio, prezzi alla produzione di aprile.

A livello di Zona euro, in arrivo i dati sulla bilancia commerciale a marzo.

Dagli Usa arrivano prezzi al consumo, guadagni reali settimanali, licenze edilizie e apertura di nuovi cantieri ad aprile.

Occhio anche a produzione industriale, utilizzo capacità e produzione manifatturiera sempre ad aprile.

 

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati