L’economia giapponese è cresciuta dell’1,7% annualizzato nel primo trimestre del 2016: è il dato migliore da un anno, ben al di sopra delle attese.
Sguardo al mondo
L’Eurogruppo punta a chiudere con la Grecia nel meeting di martedì prossimo (24 maggio) con un accordo sul pacchetto di misure di salvaguardia, e un’intesa politica su un futuro intervento sul debito del paese.
In Italia
La Commissione europea darà il via libera, salvo sorprese, al nuovo quadro di finanza pubblica italiano, accogliedo le richieste di Roma in termini di maggiore flessibilità sul bilancio. Lo ha confermato il Ministero dell’Economia e delle Finanze, come riporta l’agenzia di stampa Reuters. Nel dettaglio, Bruxelles ha riconosciuto una flessibilità pari a 0,85 punti percentuali del Pil sul deficit 2016, sostanzialmente in linea con le richieste del governo.
UniCredit potrebbe aver bisogno di una radicale riorganizzazione, forse di un aumento di capitale, sempre più ritenuto inevitabile anche da numerosi analisti. Il ceo Ghizzoni, che ha sempre smentito la necessità di una ricapitalizzazione, potrebbe essere sostituito: il presidente del gruppo, Giuseppe Vita, ha ricevuto un mandato dai principali soci per esplorare le possibili soluzioni per migliorare la governance della banca.
Ieri a mercati chiusi, il ministero dell’Economia ha annunciato di aver affidato un mandato a un pool di banche per l’emissione nel prossimo di un nuovo bond indicizzato all’inflazione Btpei a 5 anni con scadenza 15 maggio 2022.
Economia e Mercati
Migliora l’economia giapponese: il Pil è cresciuto dell’1,7% annualizzato nel primo trimestre del 2016, il dato migliore da un anno e sopra le attese, che indicavano una crescita dello 0,2%. Nel quarto trimestre del 2015 l’economia nipponica aveva visto una contrazione dell’1,7%.
I prezzi delle case in Cina hanno registrato ad aprile la più rapida crescita da aprile 2014: +6,2% su anno. Oggi si terrà una riunione del consiglio della Bce a Francoforte, ma non sarà comunicata alcuna decisione sui tassi. A Washington, il Fomc pubblica i verbali della riunione di politica monetaria del 26 e 27 aprile. Per il capo economista di Goldman Sachs, Jan Hatzius, il mercato sta sottovaluntando il prossimo aumento dei tassi della Fed.
Borse
Le borse asiatiche sono oggi in netto calo, Tokyo chiude in pari. Sulla stessa impostazione i listini del Vecchio Continente, che hanno avviato le contrattazioni con il segno meno.
Obbligazioni
Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund si è attestato ieri sul finale di seduta a 131 punti base, mentre il tasso del decennale ha chiuso a 1,46%.
Valute & Commodities
Lo yen ha invertito la rotta ed è tornato a cedere sul dollaro dopo un iniziale apprezzamento subito dopo i dati incoraggianti sul Pil giapponese del primo trimestre.
Prezzi del petrolio in rialzo, intorno ai massimi del 2016. Ma i trader mettono in guardia sul fatto che l’abbondanza di scorte a livello globale continua ancora a pesare sul mercato.
Occhio al dato
Istat diffonde i dati su produzione nelle costruzioni e costi di costruzione a marzo.
In Gran Bretagna arrivano tasso disoccupazione e media dei guadagni a marzo.
In Portogallo, occhio alle partite correnti di marzo.
A livello di Zona euro viene rilasciato il dato finale sull’inflazione ad aprile.
Dagli Usa arrivano le scorte settimanali di prodotti petroliferi (Eia).