Secondo quanto emerso dalle minute della Fed, i membri del Fomc ritengono che l’economia Usa potrebbe essere pronta per un nuovo rialzo dei tassi a giugno.
Sguardo al mondo
La Commissione europea ha dato il via libera alla Finanziaria italiana per il 2016, in cambio di nuovi impegni per il 2017: Bruxelles ha confermato l’apertura alla flessibilità di bilancio chiesta da Roma.
Un Airbus A 320 della Egyptair con a bordo 59 passeggeri e 10 membri dell’equipaggio partito da Parigi e diretto al Cairo è scomparso dai radar dopo essere entrato nello spazio aereo egiziano.
Negli Stati Uniti è stato nominato il primo capo dell’Esercito apertamente gay, Eric Fanning.
In Italia
Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha sollecitato il settore bancario ad andare avanti con le aggregazioni: “il processo deve andare avanti, perché in Italia ci sono troppe banche”, ha detto.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ribadito che l’Italia potrebbe varare una nuova “voluntary disclosure” sull’esempio di quella dell’anno scorso, che fruttò oltre 4 miliardi.
Moody’s include l’Italia tra i paesi per cui è previsto un leggero rallentamento della crescita nei prossimi due anni, anche se la revisione delle stime è modesta.
Economia e Mercati
Le minute del Fomc diffuse ieri sera hanno rilanciato le aspettative di un rialzo del costo del denaro negli Usa a giugno. La maggioranza degli esponenti del Fomc ha sottolineato di voler vedere segnali di rafforzamento della crescita nel secondo trimestre e di consolidamento dell’occupazione e dell’inflazione. Quindi, hanno evidenziato, sarebbe probabilmente appropriato per il comitato alzare il target per il tasso sui Fed Fund a giugno.
Oggi tocca alla Bce pubblicare i verbali della riunione del consiglio direttivo del 21 aprile.
In Francia il tasso di disoccupazione è rimasto stabile nel primo trimestre al 10,2%. Il dato è in linea con le stime degli economisti.
Sono aumentati del 5,5% su mese in marzo gli ordini di macchinari core in Giappone: un dato superiore alle attese, fissate a +0,5%, che viene dopo il -9,2% di febbraio.
Il gruppo chimico-farmaceutico tedesco Bayer ha confermato stamattina che sono avvenuti i primi contatti con la multinazionale statunitense di biotecnologia Monsanto in vista di una fusione, anche se finora non è stato trovato alcun accordo. In caso di acquisizione, nascerebbe un colosso da 60 miliardi di euro di fatturato.
Borse
Le Borse europee si muovono in territorio negativo questa mattina. Poco mossa la piazza di Shanghai, e anche Tokyo ha concluso una seduta volatile con il Nikkei piatto: un rialzo dello yen verso il finale ha infatti bruciato i guadagni che l’indice aveva realizzato nel corso della giornata.
Obbligazioni
In avvio di seduta si registra un lieve ampliamento dello spread tra Btp e Bund tedesco. Il differenziale si attesta a 133 punti rispetto ai 131 della chiusura di ieri. Il rendimento del Btp decennale sale all’1,52% dall’1,46% della chiusura di ieri.
Valute & Commodities
Il dollaro viaggia sui massimi da sette settimane sull’euro e da tre nei confronti dello yen.
Il rafforzamento del dollaro seguito alle minute Fed spinge al ribasso le quotazioni petrolifere; al movimento dei prezzi contribuisce anche l’inatteso aumento, questa settimana, delle scorte di greggio Usa, nonché l’incremento dell’export iraniano.
Occhio al dato
Dalla Gran Bretagna arriva il dato sulle vendite al dettaglio ad aprile.
Negli Usa, occhio alle nuove richieste di sussidi disoccupazione settimanali, all’indice di attività nazionale di aprile e all’ indice della Fed di Filadelfia a maggio. In arrivo anche il leading indicator di aprile.