Cosa Succede Oggi nel Mondo?

unicredit

L’export nipponico ha mostrato una flessione del 10,1% su base annua ad aprile, mentre la stima flash dell’indice Pmi manifatturiero giapponese si è attestata a 47,6 punti a maggio, in calo dai 48,2 di aprile.

Sguardo al mondo

Adam Glapinski, designato come governatore della banca centrale polacca, ha chiesto di ribaltare l’attuale struttura proprietaria del settore bancario del Paese, oggi controllato al 60% da soggetti stranieri. “Il 60% in mano a investitori domestici e il 40% in mano a stranieri sarà una situazione buona”, ha dichiarato.

In Austria è testa a testa nel ballottaggio delle elezioni presidenziali. Dopo il primo spoglio il candidato di estrema destra Norbert Hofer è in vantaggio con il 51,9% sul verde Alexander Van der Bellen (48,1%). Oggi verranno scrutinate altre 885mila schede arrivate per corrispondenza.

Manca esattamente un mese al referendum che deciderà sulla permanenza della Gran Bretagna nell’Ue.

Ieri il Parlamento di Atene ha approvato una serie di aumenti delle tasse (su consumi, immobili e carburanti) e all’istituzione di un nuovo fondo per le privatizzazioni. Domani si terrà l’incontro dei ministri delle finanze della zona euro che discuteranno dei prestiti alla Grecia.

In Italia

Il ceo di UniCredit, Federico Ghizzoni, potrebbe dimettersi entro il cda straordinario previsto per domani, che darà il via alla riforma della governance. Lo riporta l’agenzia di stampa Reuters citando tre fonti vicine all’azionariato della banca.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato la legge sulle unioni civili omosessuali, approvata la settimana scorsa dal parlamento. Ma per la celebrazione delle prime cerimonie serve ancora un decreto attuativo, da emanare entro 30 giorni.

Economia e Mercati

Per l’anno fiscale che si è chiuso il 31 marzo scorso Banca del Giappone potrebbe aver dovuto accantonare – per la prima volta nella sua storia – circa 450 miliardi di yen per far fronte alle perdite legate al portafoglio di titoli di Stato (Jgb) in previsione di ulteriori tassi d’interesse. Lo scrive l’agenzia Nikkei.

Il fondo sovrano norvegese potrebbe trovarsi costretto dal governo a disinvestire da compagnie legate alla produzione di carbone e a vedersi bandita la possibilità di investire in altri combustibili fossili. Investire in modo socialmente responsabile senza rinunciare alla perfromance si può.

Dopo il nulla di fatto al meeting di Doha del mese scorso, i membri dell’Opec dovrebbero incontrarsi di nuovo il 2 giugno – ma questa nessuno si aspetta un accordo sulla produzione di petrolio.

L’export nipponico ha mostrato una flessione del 10,1% su base annua, in linea con le attese, dopo il -6,8% registrato a marzo. A pesare sul dato contribuisce l’apprezzamento dello yen.

La stima flash dell’indice Pmi manifatturiero giapponese si è attestata a 47,6 punti a maggio, in calo dai 48,2 di aprile: è il dato peggiore da dicembre 2012. L’indice si conferma per il terzo mese consecutivo sotto la soglia di 50 punti, che separa espansione da contrazione.

Il gruppo chimico e farmaceutico tedesco Bayer ha annunciato un’offerta per acquistare la statunitense Monsanto per un valore complessivo che include il debito di 62 miliardi di dollari.

Borse

La borsa giapponese ha chiuso il calo, con l’indice Nkkei che ha perso lo 0,49%. Alcuni organi di stampa giapponesi riportano che il ministro giapponese delle Finanze Taro Aso ha detto sabato scorso al suo omologo americano Jack Lew che il Giappone aumenterà l’Iva come previsto. Pochi giorni prima era circolata la notizia che il governo stesse pensando di rinviare l’aumento per non danneggiare ulteriormente la fiducia dei consumatori.

A Piazza Affari è Piazza Affari è giornata di stacco cedole: 20 società del Ftse Mib distribuiranno oggi il dividendo agli azionisti con il conseguente impatto sull’indice Ftse Mib del -2,2%.

Obbligazioni

In apertura di seduta il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi si attesta a 132 punti, mentre il rendimento si ferma all’1,46%.

Valute & Commodities

Il dollaro è in discesa sullo yen, sostenuto a sua volta dalla debolezza dell’azionario giapponese. Poco mosso il cambio euro/dollaro.

Occhio al dato 

In Francia e in Germania arriva la stima flash dell’indice Pmi manifatturiero, servizi e composito di maggio.

Anche a livello di zona euro attesa oggi la stima flash del Pmi manifatturiero, servizi e composito di maggio, insieme alla stima flash dell’indice di fiducia dei consumatori sempre a maggio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati