Cosa Succede Oggi nel Mondo?

van der Bellen

I ministri delle Finanze della zona euro si riuniscono oggi a Bruxelles per formalizzare l’accordo con la Grecia. Dalla Fed arrivano nuove indicazioni a favore di un possibile rialzo dei tassi Usa in giugno.

Sguardo al mondo

I ministri delle Finanze della zona euro si riuniscono oggi a Bruxelles, assieme anche a Draghi e Coeuré, per formalizzare l’accordo con la Grecia che – salvo sorprese – dovrebbe comprendere un’intesa politica per un futuro intervento sul debito del Paese.

Il 72enne ex leader dei Verdi, Alexander van der Bellen, ha vinto le elezioni presidenziali austriache, sconfiggendo al ballottaggio l’esponente dell’estrema destra Nobert Hofer.

In Italia

Il ministro del Welfare Poletti incontra oggi Cgil, Cisl e Uil sul tema delle pensioni. Tra i temi in discussione c’è il piano annunciato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi di intervenire con la prossima legge di Stabilità, in particolare per quel che riguarda l’uscita anticipata dal lavoro.

Il cda straordinario di Unicredit, che dovrebbe affrontare il tema della governance e della probabile sostituzione del Ceo Federico Ghizzoni, è stato convocato per oggi alle 16.

Il Fondo monetario internazionale ha alzato all’1,1% dall’1% la stima di crescita dell’economia italiana nel 2016 ma ha evidenziato che le previsioni sono affette da rischi al ribasso.

Economia e Mercati

Dalla Fed arrivano nuove indicazioni a favore di un possibile rialzo dei tassi Usa in giugno. il presidente della Fed di Filadelfia, Harker, ha definito “appropriato” l’intervento a meno che i dati in arrivo prima del meeting del mese prossimo non indichino una deviazione dell’economia americana dal percorso positivo su cui si muove attualmente.

Il Pil della Germania nel primo trimestre del 2016 è stato confermato in crescita dello 0,7% su trimestre e dell’1,3% su anno.

Borse

Borse dell’Asia-Pacifico vicine ai minimi da due mesi e mezzo. Anche Tokyo chiude in calo (di circa l’1%) appesantito dallo yen forte che pesa sui titoli legati all’export.

Obbligazioni

Ripartono stamattina rispettivamente da 130 punti base e da 1,46% lo spread Italia/Germania e il tasso sul Btp decennale.

Valute & Commodities

Il dollaro riduce alcune delle recenti perdite con la crescente attesa di un rialzo dei tassi Usa nelle prossime settimane.

La buona intonazione del dollaro contribuisce a spingere in basso le quotazioni petrolifere, che già hanno registrato quattro sedute di calo, anche se modesto.

Occhio al dato 

In arrivo dalla Germania l’indice Zew di maggio.

Negli Usa occhio alle Indice vendite di nuove case ad aprile.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati