L’Eurogruppo di ieri ha dato il via libera allo sblocco di 10,3 miliardi di euro di nuovi fondi per la Grecia e ha raggiunto un’intesa condizionata su un alleggerimento del debito nel 2018: questo permette di ottenere il consenso del Fmi a partecipare al bailout.
Sguardo al mondo
I rischi che gravano sulla salute finanziaria della zona euro sono aumentati negli ultimi sei mesi: lo rileva la Bce nel proprio Rapporto sulla stabilità finanziaria (Fsr) semestrale.
L’Eurogruppo di ieri ha dato il via libera allo sblocco di 10,3 miliardi di euro di nuovi fondi per la Grecia, di cui una prima tranche da 7,5 miliardi verrà erogata il mese prossimo. Inoltre è stata trovata un’intesa (condizionata) su un alleggerimento del debito nel 2018, accordo che ha permesso di ottenere il consenso del Fmi a partecipare al bailout.
Oggi è il giorno dell’Ecofin, la riunione dei ministri delle Finanze allargata all’intera Ue: si discuterà, tra l’altro, di misure anti-elusione fiscale e del piano d’azione sull’Iva.
In Italia
Dopo l’incontro con i sindacati sulle pensioni, il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto che l’esecutivo sta pensando a un intervento sulle pensioni minime, e a sgravi fiscali per il ceto medio.
Il ceo di UniCredit, Federico Ghizzoni, lascia l’incarico. Al termine del cda di ieri, il manager ha dato la disponibilità a definire un accordo per la risoluzione del rapporto. Parte a questo punto il processo per la sua successione: secondo una fonte citata dall’agenzia di stampa Reuters, si punta a nominare il nuovo ceo nel consiglio del 9 giugno.
Economia e Mercati
La fiducia dei consumatori tedeschi è salita leggermente nel mese di giugno. L’indice GfK si è attestato a 9,8 dal 9,7 del mese precedente,al massimo dal settembre 2015 e oltre le attese.
Monsanto ha rifiutato l’offerta di acquisto di Bayer (da 62 miliardi di dollari), ritenendola incompleta e finanziariamente inadeguata. La società si è detta comunque aperta a discussioni per individuare un potenziale percorso futuro.
Borse
La borsa giapponese rimbalza insieme ai listini dell’Asia Pacifico dopo i cali di ieri. A portare in rialzo l’indice Nikkei (+1,57%) contribuiscono i titoli legati all’export, che corrono in scia al rafforzamento del dollaro dopo i dati sulle vendite delle case negli Usa.
Obbligazioni
Il differenziale di rendimento Italia/Germania ha chiuso ieri a 121 punti base, in prossimità dei minimi dal 3 maggio e, in parallelo, il tasso del decennale è sceso fino a 1,41%.
Valute & Commodities
Dollaro in rialzo nei confronti dello yen e altre valute, sostenuto soprattutto dalle prospettive di un rialzo dei tassi a breve da parte della Fed.
Prezzi del petrolio in rialzo verso la soglia dei 50 dollari il barile, con il greggio Usa che ha toccato il massimo di sette mesi dopo i dati Api che hanno fotografato un inatteso calo delle scorte.
Occhio al dato
In Italia Istat comunica i dati su fatturato e ordinativi all’industria a marzo e i numeri sul commercio estero extra Ue di aprile.
A livello europeo, Acea pubblica le registrazioni di veicoli commerciali in aprile.
Dagli Usa occhio alla revisione delle licenze edilizie ad aprile, alla bilancia commerciale ad aprile, ai prezzi mensili delle case a marzo e alle scorte settimanali di prodotti petroliferi (Eia).