Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, potrebbe annunciare un posticipo dell’aumento della tassa sulle vendite dopo aver detto, nel corso del meeting dei G7, che l’economia potrebbe dover affrontare una nuova crisi.

Sguardo al mondo

Barack Obama è il primo presidente americano in carica a recarsi a Hiroshima dopo che gli Usa hanno sganciato una bomba atomica sulla città giapponese. Lancerà un appello contro l’uso delle armi nucleari.

Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe, potrebbe annunciare un posticipo dell’aumento della tassa sulle vendite dopo aver lanciato l’allarme, nel corso del meeting dei G7, sul rischio che l’economia debba affrontare una nuova crisi. Abe ha detto che deciderà prima delle elezioni parlamentari di quest’estate se andare avanti con il previsto aumento dall’8% al 10%, pianificato per aprile 2017.

Donald Trump raggiunge il numero di voti necessari per la nomination alla corsa alle presidenziali per i repubblicani. E’ lui stesso a darne la conferma.

Oggi è atteso un intervento del presidente della Fed, Janet Yellen.

In Italia

Il neopresidente di Confindustria Vincenzo Boccia alla sua prima assemblea commenta la risalita modesta dell’economia italiana indicando due priorità: le riforme e la riduzione delle tasse sul lavoro.

Economia e Mercati

La fiducia dei consumatori francesi ha registrato a maggio un inatteso incremento: l’indice mensile è balzato a 98 da 94 di aprile, ben oltre le attese degli economisti (94) e ai massimi da gennaio.

In Giappone calano per il secondo mese consecutivo in aprile i prezzi al consumo. L’indice Cpi ‘core’ nazionale (che include i prezzi energetici ma esclude quelli dei cibi freschi) ha registrato una contrazione dello 0,3% tendenziale in aprile , in linea col mese precedente; le attese erano per un dato leggermente peggiore, -0,4%.

Un’eventuale uscita dalla Ue della Gran Bretagna non rappresenta un rischio sistemico ma potrebbe essere un fattore a favore di un’attesa per il rialzo dei tassi. Lo ha detto Jerome Powell della Federal Reserve, aggiungendo di non aver ancora deciso se sostenere un aumento dei tassi alla prossima riunione della Fed di giugno.

La seconda lettura del Pil della Gran Bretagna segnala un progresso del 2% annuo rispetto al 2,1% precedentemente comunicato.

Il Pil della Spagna è salito dello 0,8% nel primo trimestre 2016, in linea con il trimestre precedente.

Borse

La borsa giapponese archivia la seduta in rialzo di quasi mezzo punto percentuale con il mercato che specula sul possibile congelamento dell’Iva fino al 2019. Apertura debole o poco mossa invece per i principali listini europei.

Obbligazioni

Segno positivo per il mercato obbligazionario italiano nelle prime battute della seduta, in attesa dell’asta di Bot semestrali. In apertura, il tasso sul Btp a 10 anni è sceso all’1,35% dal 1,37% dell’ultima chiusura, riportandosi sul minimo da metà aprile toccato mercoledì. Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund decennali si attestava a 122 punti base dai 123 della chiusura di ieri.

Valute & Commodities

L’oro si appresata a segnare il calo mensile più consistente dallo scorso novembre, mentre il petrolio ha interrotto la sua corsa.

Occhio al dato 

Istat comunica i dati sulla fiducia delle imprese e dei consumatori a maggio.

In Irlanda, occhio alle vendite al dettaglio ad aprile.

Negli Usa la seconda lettura del Pil, il deflatore del Pil e l’indice Pce del 1° trimestre. Inoltre l’Università del Michigan pubblica il dato sulla fiducia dei consumatori finale a maggio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati