Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Corea del Nord

Sguardo al mondo

Sembra fallito il lancio di un missile balistico da parte della Corea del Nord, secondo quanto riferito da autorità sudcoreane. La tensione nel nordest asiatico è ai massimi livelli, dopo che la Corea del Nord ha condotto a gennaio il quarto test nucleare, a cui sono seguiti vari lanci di prova. Ieri il Giappone aveva messo in allerta le proprie forze armate per il possibile lancio di un missile balistico.

La Grecia avrebbe avvisato i partner europei e il Fondo monetario internazionale che potrebbe non essere in grado di rispettare alcune delle ultime richieste aggiuntive poste dai creditori internazionali per la concessione di nuovi fondi nell’ambito del programma di salvataggio. Lo dicono fonti citate dall’agenzia di stampa Reuters.

In Italia

Potrebbero essere varate già oggi dalla riunione del consiglio dei ministri le prime misure del pacchetto ‘finanza per la crescita’, con l’obiettivo di convogliare il risparmio verso l’economia reale.

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha nominato Francesco Greco come nuovo capo della Procura di Milano.

Dopo gli sbarchi del fine settimana, il numero dei migranti giunti sulle coste italiane nel 2016 è salito a 47.740, in aumento del 4% rispetto all’anno scorso

Economia e Mercati

In Germania, le vendite al dettaglio sono scese dello 0,9% su mese ad aprile, mentre sono cresciute del 2,3% su anno. Gli analisti avevano previsto una crescita dello 0,9% mese su mese e dell’1,9% anno su anno.

In Giappone le spese delle famiglie ad aprile sono cresciute dello 0,2% su mese, ma sono scese dello 0,4% su anno, a fronte di attese per un -0,6% e -1,4%. Il tasso di disoccupazione è in linea al consensus e invariato da marzo a 3,2%. Sempre ad aprile, secondo la lettura preliminare, la produzione industriale del Giappone è salita dello 0,3% contro -1,5% della mediana delle attese.

Per Goldman Sachs la probabilità che le azioni cinesi riescano a entrare negli indici globali MSCI a giugno sono salite al 70% grazie alle misure adottate dal governo per rendere il mercato più trasparente.

In Francia i prezzi al consumo a maggio sono cresciuti dello 0,3% rispetto ad aprile, mentre sono rimasti invariati su anno.

La fiducia delle imprese nella zona euro a maggio ha superato le attese. L’indice si è attestato a +0,26 da +0,15 di aprile, mentre le previsioni erano a +0,16.

Borse

L’azionario asiatico ha esteso i guadagni in scia all’ottimismo sullo stato di salute dell’economia globale e alla possibilità di un rialzo dei tassi Usa già a giugno. Poco mossa in apertura Piazza Affari.

Il future sull’indice azionario cinese è sceso sotto la soglia giornaliera (-10%) per poi risollevarsi in meno di un minutoi, nel secondo calo improvviso registrato questo mese.

adviseonly1

 

Obbligazioni

Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi apre in calo 119 punti. Il rendimento è all’1,38%. Il differenziale Bonos/Bund segna invece 130 punti a un tasso dell’1,48%. In leggero rialzo i rendimento del Bund decennale allo 0,174%.

Adviseonly2

 

Valute & Commodities

Dollaro ancora sostenuto dalle attese di una stretta monetaria, con l’indice della valuta Usa vicino al massimo dei due mesi.

Prezzi del greggio poco mossi, stretti da una parte dalla ‘driving season’ americana alle porte, dall’altra da un aumento della produzione in Medio Oriente, che serve prevalentemente i mercati asiatici.

Adviseonly3

 

Occhio al dato 

Oggi Istat comunica il tasso di disoccupazione di aprile, la stima preliminare sui prezzi al consumo di maggio e la lettura finale sul Pil del primo trimestre.

Dalla Bce arriva la statistica su M3 e finanziamenti al settore privato in aprile.

Sempre a livello di zona euro, occhio alla stima di inflazione a maggio e al tasso di disoccupazione ad aprile.

A livello di singoli Paesi, da Berlinoarrivano  le vendite al dettaglio di aprile e i disoccupati di maggio.

Da Madrid il saldo delle partite correnti di marzo.