Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Il dato sul mercato del lavoro Usa ha deluso le attese, allontanando l’ipotesi di un rialzo dei tassi già a giugno. Intanto nuovi sondaggi mostrano che la prevalenza degli inglesi è favorevole alla Brexit, risvegliando i timori in vista del referendum del 23 giugno.

Sguardo al mondo

La Germania ha in corso indagini per terrorismo su circa 180 persone tornate dalla Siria o con legami con gruppi estremisti.

Hillary Clinton si è aggiudicata le primarie democratiche a Porto Rico, avvicinandosi molto alla nomination democratica per le elezioni presidenziali Usa.

Cina e Stati Uniti si riuniscono oggi a Pechino un forum di cooperazione economica.

In Italia

All’indomani delle elezioni amministrative in molte grandi città italiane, pare che in diversi casi si andrà al ballottaggio: stando ai dati ancora parziali a disposizione, a Roma è in netto vantaggio il candidato del M5s Virginia Raggi, mentre a Milano sono di fatto appaiati centrosinistra e centrodestra con Sala e Parisi. Il centrosinistra è primo a Torino e Bologna, mentre a Napoli il primo turno va al sindaco uscente De Magistris.

Nel 2016 il rapporto debito/Pil italiano calerà, anche grazie alle privatizzazioni, a fronte di una crescita reale dell’economia superiore all’1%. Lo ha detto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

Economia e Mercati

In Germania gli ordini all’industria sono scesi ad aprile del 2% su mese e dello 0,5% su anno, deludendo le attese.

Atteso nel pomeriggio l’intervento del governatore della Fed, Janet Yellen. Venerdì è stato pubblicato il dato di maggio sull’occupazione Usa, che ha deluso le attese, allontanando l’ipotesi di un rialzo dei tassi questo mese: i nuovi posti di lavoro non agricoli sono stati 38.000, contro attese di 164.000. E’ l’incremento più basso dal settembre 2010.

L’esponente della Fed Lael Brainard ha detto che il mercato del lavoro Usa potrebbe essere in rallentamento e che l’economia è ancora troppo fragile per una stretta monetaria.

Il Fondo Atlante punta ad annunciare entro metà luglio un’operazione sui non-performing loans. A dirlo è il presidente di Quaestio Alessandro Penati.

Nonostante il Shanghai Composite Index abbia perso oltre il 40% del suo vaòlore degli ultimi 12 mesi, il mercato cinese è ancora lontano dal diventare meta di investitori alla ricerca di affari: le azioni cinesi di classe A sono ancora tre volte più care rispetto agli altri mercati internazionali, scrive Bloomberg.

Borse

Il mercato azionario giapponese ha chiuso in calo di quasi mezzo punto dopo aver perso negli scambi della mattina fino a oltre 1,4% e toccando i minimi dal 10 maggio.

Obbligazioni

I Btp hanno chiuso la settimana scorsa proseguendo il rimbalzo sulla scia dei Bund, che hanno beneficiato dei deludenti dati Usa. Lo spread Btp/Bund riparte stamattina da 137 punti base, mentre il rendimento sul benchmark decennale italiano dall’1,44%.

Valute & Commodities

Dollaro in flessione contro lo yen dopo i deludenti dati sull’occupazione Usa.

La sterlina è scesa al minimo da tre settimane dopo che nuovi sondaggi hanno mostrato che la maggior parte degli inglesi sono a favore dell’uscita dall’Ue, risvegliando i timori in vista del referendum del 23 giugno.

Prezzi petroliferi in salita, con un Brent in area 50 dollari, sostenuti dal deprezzamento del biglietto verde.

Occhio al dato 

In Gran Bretagna, occhio alle vendite al dettaglio di maggio.

A livello di zona euro, oggi arriva l’indice Sentix di giugno.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati