Occhi puntati sulla Bce di Mario Draghi, che oggi avvia il programma di acquisti di corporate bond investment grade. L’economia giapponese è cresciuta dell’1,9% nei primi tre mesi dell’anno, meglio del dato preliminare.
Sguardo al mondo
In Zimbabwe – che in passato ha sofferto di un’inflazione al 500% – una carenza di dollari in banconota ha portato alla nascita di un mercato nero del biglietto verde, sette anni dopo che il Paese ha abbandonato la valuta locale affidandosi al dollaro proprio per evitare il trading non ufficiale.
I primi risultati delle primarie nei sei Stati dell’ultimo Super Tuesday incoronano ufficialmente Hillary Clinton come candidata democratica per la corsa alla Casa Bianca.
La Commissione europea ha presentato un piano di investimenti da 8 miliardi di euro in Africa tra il 2016 e il 2020 in cambio di un impegno dei singoli Paesi a controllare il flusso di migranti.
Ieri un’autobomba è esplosa in centro a Istanbul, in Turchia, vicino alla popolare piazza Bayezit. Il bilancio è di 11 morti e 36 feriti.
In Italia
Il governo potrebbe fare una parziale retromarcia sul programmato taglio dell’Ires per ridurre l’Irpef nel 2017 anziché nel 2018. Lo ha detto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.
Secondo i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate, tra gennaio e marzo 2016 gli italiani hanno acquistato il 20,6% di case in più rispetto a un anno prima.
Economia e Mercati
Occhi puntati sulla Bce di Mario Draghi, che oggi avvierà il programma di acquisti di corporate bond investment grade.
Le esportazioni cinesi denominate in dollari sono scese a maggio del 4,1% su anno rispetto a un calo atteso del -3,6% (ma il dato denominato in yuian è migliore per effetto dell’indebolimento della valuta), mentre le importazioni sono calate dello 0,4% meno del 6% previsto. La banca centrale cinese ha ribadito comunque di aspettarsi che l’economia cresca quest’anno del 6,8%.
L’economia giapponese è cresciuta al tasso annuo dell’1,9% nei primi tre mesi dell’anno, rivista al rialzo rispetto alla lettura preliminare di 1,7%.
La banca centrale francese ha rivisto al ribasso la propria stima di crescita dell’economia del paese per il secondo trimestre a +0,2% dal precedente +0,3%.
Borse
Le borse dell’Asia-Pacifico hanno recuperato terreno dopo la prima parte della seduta. L’indice MSCI Asia Pacific è salito ai massimi da sei settimane, mentre Shanghai e Hong Kong hanno ripianato le perdite dopo il dato sulle importazioni cinesi. Bene Tokyo (+0,93%). In Cina i mercati saranno chiusi da domani fino al weekend per la festività del Dragon Boat.
Le borse europee hanno aperto la seduta in calo, con l’indice FTSEurofirst 300 che in avvio perdeva lo 0,58% a 1.352,39 punti, dopo aver chiuso ieri a +1,19%.
Obbligazioni
Avvio in lieve rialzo per il mercato obbligazionario italiano, con lo spread Bund-BTP che torna sotto i 140 punti base. Intorno alle 9, il rendimento del Btp 10 anni era a 1,41%.
Valute & Commodities
Ben impostato il petrolio, che si muove sopra quota 50 dollari al barile.
Occhio al dato
In Italia, Ocse diffonde il leading indicator di aprile, mentre da Anfia-Unrae arriva il rapporto sui veicoli commerciali a maggio.
In Gran Bretagna, occhio a produzione industriale e manifatturiera ad aprile.
Oltreoceano arriva il dato sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi.