In Germania, il surplus commerciale ha toccato un massimo storico ad aprile. Intanto ieri è stato il primo giorno di acquisti di corporate bond investment grade da parte della Bce.
Sguardo al mondo
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva sull’evasione fiscale che punta a limitare la possibilità per le imprese di ridurre la base imponibile o trasferire all’estero i guadagni.
La Bce si prepara a basse adesioni da parte delle banche europee nel nuovo round di Tltro 2 in quanto la domanda di credito resta sottotono e molti istituti hanno un eccesso di liquidità a disposizione. Lo riferiscono all’agenzia di stampa Reuters diverse fonti vicine alla situazione.
In base alle nuove linee guida che la Bce pubblicherà a breve, le banche della zona euro avranno la possibilità di scegliere quanto rapidamente smaltire i propri crediti deteriorati. Lo ha detto la responsabile Bce per la vigilanza bancaria, Daniele Nouy.
Due uomini palestinesi, distinti e ben vestiti, erano seduti in un bar a Tel Aviv quando hanno tirato fuori le pistole e si sono messi a sparare in una zona commerciale nel centro della città, uccidendo quattro persone israeliane e ferendone sei.
Il presidente del Partito liberale austriaco ha presentato ricorso alla Corte costituzionale dopo aver perso le elezioni per poche migliaia di voti
In Italia
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto che in caso di sconfitta dei candidati del Pd al ballottaggio non ha intenzione di fare passi indietro.
Secondo la ricerca Censis-Rbm sono 11milioni gli italiani che rinunciano alle prestazioni sanitarie a causa delle difficoltà economiche.
Economia e Mercati
In Germania, il surplus commerciale ha toccato un massimo storico ad aprile, attestandosi 24 miliardi di euro, il livello più alto da quando sono iniziate le statistiche nel 1990.
Gli ordini di macchinari ‘core’ in Giappone sono calati oltre le attese, in parte a causa del terremoto che ha colpito gli impianti manifatturieri meridionali. In aprile il dato ha registrato una contrazione congiunturale dell’11%, la più pesante da maggio 2014, contro stime di una discesa di 2,3%,
I prezzi al consumo di maggio in Cina hanno visto un calo dello 0,5% mese su mese, mentre sono saliti del 2% su anno, mentre le attese erano rispettivamente a -0,2% e 2,3%. I prezzi alla produzione (sempre di maggio) hanno visto un calo tendenziale di 2,8% contro il -3,3% delle aspettative e dopo il -3,4% di aprile.
Ieri è stato il primo giorno di acquisti di corporate bond investment grade da parte della Bce. Secondo quanto riporta Bloomberg, Mario Draghi si sarebbe lanciato anche su titoli con rating “junk” (spazzatura). Tra gli acquisti ci sarebbero infatti anche bond di Telecom Italia, di grado speculativo sia per Moody’s Investors Service sia per S&P Global Ratings. Le obbligazioni del colosso tlc si sono qualificati per il programma di acquisto della Bce solo grazie al giudizio di Fitch, che le valuta “investment grade”.
Il presidente della Bce Mario Draghi ha detto che il costo del rinvio delle riforme strutturali in Europa è “semplicemente troppo alto”.
Borse
Il mercato azionario giapponese ha chiuso in ribasso (Nikkei -0,97%, Topix -1%), appesantito dalla forza dello yen. Deboli i mercati dell’Asia-Pacifico, mentre i listini cinesi sono chiusi per il lungo weekend di festività del Dragon Boat.
In calo in apertura anche le borse europee, con l’indice FTSEurofirst 300 che perdeva in avvio lo 0,21%.
Obbligazioni
I titoli governativi italiani si muovono in rialzo insieme a quelli tedeschi, consentendo alla forbice tra tassi Btp e Bund di mantenersi sui livelli della chiusura di ieri. Poco dopo le 9 il premio di rendimento del dieci anni italiano sull’equivalente tedesco era stabile da ieri sera a 127 punti base, mentre il decennale dicembre 2025 si attestava a 1,313% da 1,324%.
Valute & Commodities
Sui mercati asiatici il dollaro ha perso terreno sullo yen, ritracciando a un minimo da un mese. La debolezza del dollaro ha sostenuto oro e petrolio.
Occhio al dato
In Italia occhio ai dati sul mercato del lavoro nel primo trimestre.
In Gran Bretagna arriva la bilancia commerciale di aprile.
In Grecia, occhio a produzione industriale di aprile, prezzi consumo di maggio e tasso di disoccupazione di marzo.
Dall’Irlanda arrivano i prezzi al consumo di maggio.
In Portogallo, prezzi al consumo a maggio, bilancia commerciale e partite correnti di aprile.
Dagli Usa occhio a nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, scorte e vendite all’ingrosso di aprile.