Oggi si terrà l’ultimo consiglio dei ministri per David Cameron, che domani lascerà dopo 6 anni la guida del governo britannico a May, suo ministro dell’Interno dal 2010.
Sguardo al mondo
A Bruxelles è in agenda oggi la riunione dell’Ecofin.
Nel Regno Unito Theresa May è stata indicata come primo ministro e nuova leader del Tory. Oggi si terrà l’ultimo consiglio dei ministri per David Cameron, che domani lascerà dopo 6 anni la guida del governo britannico a May, suo ministro dell’Interno dal 2010.
In Italia
Dopo la Brexit è fondamentale che ci sia buon senso in Europa per risolvere i problemi del settore bancario, che non riguardano solo l’Italia. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, precisando che “non è l’Italia il malato d’Europa”. Insieme al cancelliere tedesco, Angela Merkel e al presidente francese, François Hollande “possiamo fare un buon lavoro, è importante il rispetto per l’Italia”, ha aggiunto Renzi.
Nel report annuale sull’Italia, redatto prima della Brexit, il Fondo monetario internazionale invita Roma a un intervento rapido sulle sofferenze bancarie sostenendo che un ritardo nell’affrontare questo nodo graverebbe sulle prospettive dell’economia. In conseguenza della Brexit, il Fondo ha tagliato la crescita del Pil italiano ad “appena sotto” l’1% quest’anno e “attorno all’1%” nel 2017.
Oggi Banca d’Italia pubblica i dati relativi a maggio sui titoli di Stato italiani detenuti da banche operanti in Italia e su depositi, impieghi, sofferenze.
Economia e Mercati
I prezzi al consumo tedeschi, armonizzati per compararli con gli altri Paesi europei, sono saliti dello 0,2% a giugno su base annuale e dello 0,1% sul mese.
In Italia prende avvio con l’offerta di 6,5 miliardi (contro i 7,1 in scadenza) di Bot a 12 mesi il ciclo d’aste di metà luglio, che proseguirà domani con il Tesoro che mette sul piatto fino a 7,5 miliardi in Btp a 3, 7, 15 e 20 anni.
In arrivo i verbali dell’ultima riunione del Financial Policy Committee della BoE del 16 giugno, subito prima del referendum sulla Brexit,in cui la banca centrale aveva deciso di lasciare invariato il costo del denaro a 0,5%.
Kazuo Momma, ex membro della Bank of Japan, ritiene che l’istituto centrale nipponico debba rallentare il ritmo dei suoi acquisti record di debito governativo man mano che si avvicina ai limiti del mercato obbligazionario.
Borse
Le borse dell’Asia-Pacifico hanno toccato i massimi da due mesi e mezzo, dopo che ieri Wall Street ha segnato il record da oltre un anno in scia alla combinazione tra il balzo dei dati sull’occupazione di venerdì e le attese per ulteriori misure di stimolo all’economia globale.
La Borsa di Tokyo ha chiuso la seduta con un rialzo di circa il 2,5% recuperando quasi i livelli pre-Brexit: il Nikkei ha guadagnato il +2,46%, il Topix il 2,38%.
Anche le piazze europee sono tutte positive in avvio di seduta.
Obbligazioni
Apertura in rialzo per il mercato italiano dei titoli di Stato. Intorno alle 9, il tasso del decennale italiano scendeva in area 1,119% da 1,143% del finale di seduta di ieri, tenendosi sui minimi da marzo 2015 . Lo spread con il bund decennale tedesco si attestava a 132 punti base da 131 punti base del finale di seduta di ieri.
Valute & Commodities
Poco variate le quotazioni petrolifere, che ricevono supporto dalle interruzioni delle forniture nel sito iracheno di Basra, anche se i prezzi restano vicini ai minimi da due mesi segnati ieri.
Yen ai minimi da una settimana sul dollaro, sulle speranze di nuove misure di stimolo all’economia, dopo il successo elettorale della coalizione del premier Abe alle elezioni di domenica.
La moneta giapponese perde terreno anche nei confronti dell’euro, che a sua volta segna un marginale rialzo sul biglietto verde.
Occhio al dato
In Irlanda, atteso il Pil del 1° trimestre.
Dal Portogallo arriva il dato sui prezzi al consumo di giugno.
Dagli Usa, occhio alle scorte e alle vendite all’ingrosso di maggio.