Standard & Poor’s ha rivisto al ribasso gli outlook delle banche britanniche dopo il referendum, mentre Moody’s ha tagliato le stime di crescita del paese per il 2016 e il 2017. Intanto il cda di Mps ha approvato la risposta della banca alla lettera della Bce.
Sguardo al mondo
La Commissione europea oggi ha avviato la procedura disciplinare formale contro Spagna e Portogallo per deficit eccessivo negli esercizi 2014 e 2015, che potrebbe portare a multe prima della fine di luglio. Entrambi i Paesi hanno superato il limite del 3% e non sono riusciti a correggere il deficit abbastanza rapidamente, spiega la Commissione.
Standard & Poor’s ha rivisto al ribasso gli outlook delle banche britanniche, dopo il referendum che ha sancito l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea. L’outlook delle principali istituzioni finanziarie del Paese, tra cui HSBC, Barclays e Lloyds è stato tagliato a negativo da stabile.
Il voto sulla Brexit potrà frenare la crescita dell’economia britannica per via dei suoi effetti sulla fiducia anche se il maggiore rischio è quello di un contagio politico tra i paesi Ue. Lo sostiene Moody’s che ha ridotto le stime sulla crescita della Gran Bretagna all’1,5% per il 2016 e all’1,2% per il 2017, dalla precedenti previsioni di 1,8% e 2,1%.
A Dallas cinque poliziotti sono stati uccisi in una sparatoria scoppiata sul finire di una manifestazione di protesta contro le uccisioni di due uomini afroamericani questa settimana. Altri sei agenti sono feriti, quattro in modo grave. Tre persone sono state fermate per la sparatoria.
In Italia
Virginia Raggi ha giurato da sindaco di Roma e ha presentato la sua giunta, a quasi tre settimane dalle elezioni che hanno visto la vittoria del Movimento Cinque Stelle. La squadra, scrive l’agenzia di stampa Reuters, è composta in gran parte da “esterni” al movimento di Beppe Grillo, soprattutto manager ed esperti, già vicini ad altre forze politiche, soprattutto di sinistra.
La pr Francesca Chaouqui e il monsignore spagnolo Angel Lucio Vallejo Balda sono stati condannati nell’ambito del cosiddetto processo Vatileaks II, mentre sono stati assolti i due giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi.
Economia e Mercati
In Germania, le esportazioni sono scese dell’1,8% mese su mese, segnando il maggior calo da 9 mesi.
In Francia la produzione industriale è calata dello 0,5% rispetto al mese di aprile, in linea con le attese.
Il cda straordinario di Mps, riunitosi ieri, ha approvato la risposta della banca alla bozza di lettera della Bce e sta “lavorando intensamente” con le autorità per trovare una soluzione definitiva per gli Npl. Lo ha detto l’a.d. Fabrizio Viola a margine del cda.
Il vice-presidente della Banca Centrale Europea Vitor Constancio ha detto che, a seguito del recente forte ribasso dei prezzi dei titoli delle banche europee, le autorità dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di “un piccolo” aiuto pubblico agli istituti.
C’è attesa a mercato chiuso per il giudizio, dopo la Brexit, di Dbrs sulla Gran Bretagna, valutata AAA con outlook stabile, di Standard & Poor’s sulla Germania (AAA, stabile) e di Moody’s sull’Olanda (Aaa, stabile).
Borse
La Borsa di Tokyo ha chiuso in deciso calo, in attesa dei dati sull’occupazione non agricola negli Stati Uniti. Il Nikkei ha perso l’1,11%, attestandosi a 15.106,98 punti, mentre il Topix ha lasciato sul terreno l’1,32% a 1.209,88 punti.
Le borse dell’Asia-Pacifico ampliano le perdite, mentre in Europa nei primi scambi l’indice FTSEurofirst 300 perde lo 0,3%. Piazza Affari lievemente positiva nelle prime contrattazioni.
Obbligazioni
Il Btp decennale riparte questa mattina da un rendimento dell’1,17% e da uno spread sul Bund tedesco pari a 134 punti base.
Valute & Commodities
Lo yen si rafforza contro il dollaro, mentre gli investitori scaricano gli asset più rischiosi e si indirizzano verso asset rifugio.
Il petrolio ha recuperato parte dei cali dell’ultima seduta,innescati dai dati di un calo minore delle attese delle scorte Usa.
Occhio al dato
In Italia, Anfia-Unrae pubblica il rapporto sui veicoli commerciali a giugno.
In Gran Bretagna arriva la bilancia commerciale di maggio.
In Grecia occhio ai prezzi al consumo di giugno.
A livello di zona euro, la Bce pubblica i dati trimestrali su bilancia pagamenti e posizione investitori esteri.
Dagli Usa è atteso oggi il dato sugli occupati non agricoli, insieme al tasso di disoccupazione, alla media di ore lavorate settimanali e ai guadagni di giugno.