Cosa Succede Oggi nel Mondo?

I governi Ue hanno approvato l’accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulle regole per la trasparenza e l’integrità dei benchmark usati sui mercati finanziari per evitare nuovi scandali e nuove manipolazioni come emerse nell’estate 2012 con i casi del Libor, Euribor e Tibor. Il nuovo regolamento sarà adesso sottoposto al Parlamento per il voto in prima lettura e poi tornerà al Consiglio per l’adozione formale.

“La realtà è che siamo in guerra”. Lo ha detto il capo del Pentagono, Ash Carter, in un’audizione davanti alla commissione Difesa del Congresso per aggiornare sulla strategia degli Stati Uniti contro l’Isis. Carter ha aggiunto che la Russia “deve concentrarsi sulla parte giusta di questa guerra”.

La cancelliera tedesca Angela Merkel è stata eletta “persona dell’anno” dal settimanale Time.

In Italia

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha detto in un’intervista al Messaggero che “l’Italia è in prima linea nell’azione antiterrorismo, e l’Isis si può battere, con un’azione condotta su più piani: culturale, politico, e assicurando una maggiore collaborazione delle intelligence dei vari Paesi”.

A Roma si tiene oggi il convegno intitolato “La sanità nel welfare che cambia. Una proposta d’integrazione tra Primo e Secondo Pilastro”, organizzato da Confindustria e Confcommercio. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria; Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio, Beatrice Lorenzin, ministro della Salute.

Sempre a Roma il Ddl di stabilità e Bilancio è in discussione alla commissione Bilancio alla Camera, mentre la commissione Lavori pubblici al Senato analizza la privatizzazione delle Ferrovie.

Economia e mercati

La Cina ha portato la quotazione dello yuan a 6,414 per dollaro, il livello più basso da agosto 2011.

Francia, la produzione industriale è salita a sorpresa dello 0,5% nel mese di ottobre grazie all’energia: gli economisti avevano previsto un calo dello 0,2%. In rallentamento invece l’inflazione: nel mese di novembre l’indice dei prezzi al consumo è diminuito dello 0,2% su base mensile a fronte di un incremento dello 0,1% rilevato ad ottobre ed è rimasto stabile su base annuale. L’indice armonizzato è salito dello 0,1% su base annua.

Inditex ha chiuso i primi nove mesi dell’anno (febbraio-ottobre) con un utile netto in crescita del 20% su anno a 2,02 miliardi (il 2014 aveva risentito del peso della strategia di espansione). Il giro d’affari del gruppo di abbigliamento (marchi Zara, Massimo Dutti, Pull&Bear e Bershka) è cresciuto nel periodo del 16% a 14,74 miliardi, tendenza che – anticipa la società – si è confermata nel mese di novembre.

Terna ha acquistato la rete elettrica in alta tensione di Ferrovie dello Stato per 757 milioni di euro.

Citigroup prevede per il quarto trimestre un ribasso del fatturato generato dalle attività di trading. Il direttore finanziario di Citi John Gerspach ha anticipato che il giro d’affari generato dal trading di azioni e obbligazioni potrebbe calare tra il 15 e il 20% nell’ultimo trimestre dell’anno rispetto ai tre mesi precedenti.

Pur avendo deciso di non scorporare più la sua partecipazione nel colosso cinese dell’e-commerce Alibaba, Yahoo ha chiarito che non intende vendere il suo core business – che spazia dalla ricerca su web ai media – né alcuna altra parte del gruppo. A dirlo è stato il presidente dell’azienda, Maynard Webb.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -1,32% Hong Kong (Hang Seng) -0,45%, Pechino (CSI300) -0,35%,Taiwan (TAIEX) -0,16%.

Borsa di Milano +0,06%, con spread BTP-Bund a 96,305 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,10%, Madrid -0,04%, Francoforte +0,11%, Londra -0,05%. L’euro vale 1,0996 dollari USA e 133,789 yen.

Il prezzo del petrolio è in ripresa: il Wti sale a 37,44 dollari (+0,75%), mentre il barile di Brent è quotato a 40,52 dollari (+0,56%).

#occhioaldato

Oggi è attesa la decisione della Bank of England in materia di politica monetaria e tassi di interesse. L’Istituto centrale pubblicherà anche i verbali dell’ultima riunione.

In Italia è prevista un’asta di BoT annuali da 5,5 miliardi di euro, mentre Bankitalia diffonde la statistica mensile relativa a sofferenze, impieghi e depositi bancari a ottobre, insieme al comunicato sui titoli di Stato nazionali detenuti da istituti di credito operanti in Italia, sempre a fine ottobre.

Dagli Stati Uniti arrivano i dati settimanali sulle richieste di sussidio di disoccupazione.

Attesi oggi gli interventi di diversi membri della Bce: Erkki Liikanen, Bostjan Jazbec, Benoit Coeure e Jens Weidmann.