Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Le autorità Usa stanno valutando sanzioni per circa 70 milioni di dollari contro Fca per mancanza di segnalazioni su questioni di sicurezza. Lo afferma ‘The Wall Street Journal’, citando fonti vicine al dossier secondo cui ‘National Highway Traffic Safety Administration’ (Nhtsa), l’Agenzia americana per la sicurezza stradale.

Dopo avere toccato quota 86.400 miliardi di dollari nel periodo aprile-giugno, il patrimonio netto delle famiglie Usa e quello delle organizzazioni non profit è sceso di 1.200 miliardi nel terzo trimestre a 85.200 miliardi. I calcoli sono della Federal Reserve che segnala come, nonostante la contrazione, la ricchezza aggregata delle famiglie Usa resti vicina a livelli senza precedenti.

Nei prossimi giorni Bruxelles, secondo dei documenti in mano al Financial Times, proporrà la creazione di una nuova forza europea di polizia permanente che assumerebbe i controlli delle frontiere esterne. Sarebbe il più grande trasferimento di sovranità dalla creazione della moneta unica.

Mauricio Macri ha prestato giuramento come presidente della Repubblica Argentina.

Il summit sul clima di parigi è stato prolungato di un giorno per poter ricomporre le aspre divergenze e trovare un accordo.

In Italia

La Commissione europea, criticata dall’Italia per le conseguenze del salvataggio di Banca Etruria, Banca Marche, Carife e Carichieti, ha evidenziato che la responsabilità delle decisioni prese è delle autorità italiane, riconoscendo tuttavia che queste ultime hanno optato per una soluzione “compatibile” con le regole europee sugli aiuti di Stato. Se ora alcuni obbligazionisti si trovano in difficoltà, ha aggiunto la Commissione, è perché le banche in questione “vendevano prodotti non idonei, non adatti ai loro clienti, che con ogni probabilità non sapevano ciò che stavano comprando”.

A Palazzo Chigi si riunisce il Consiglio dei ministri, mente la Camera è ancora impegnata nell’esame della Legge di stabilità.

Proprio nell’ambito dell’esame del Ddl stabilità, questa sera il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoansarà ascoltato dalla commissione Bilancio della Camera sulla questione banche e risparmiatori alle ore 20.

Economia e mercati

In Italia nel mese di ottobre l’indice destagionalizzato della produzione industriale è salito dello 0,5% sul mese precedente. Lo rende noto Istat. A settembre l’indice era aumentato dello 0,2% su base congiunturale.

Dopo i vari downgrade nel 2015 (Russia e Brasile), il merito di credito dei Paesi emergenti probabilmente non si stabilizzerà nel 2015 e in prospettiva le bocciature dovrebbero superare le promozioni. Queste le indicazioni di Standard and Poor’s in un rapporto dedicato alla valutazione sovrana dei Paesi emergenti. Sui 20 emergenti più indebitati, 6 hanno un outlook negativo per il debito di lungo termine in valuta (Brasile, Libano, Russia, Sud Africa, Turchia e Venezuela) e solo tre hanno prospettive positive (Indonesia, Pakistan e Polonia).

L’economia cinese sta mostrando i primi segnali di ripresa e ci saranno ulteriori segnali positivi nei prossimi mesi a mano a mano che le politiche di sostegno del governo inizieranno a portare i loro frutti. Lo ha detto l’Ufficio Nazionale di Statistiche cinese.

“Un aumento dei tassi di interesse negli Usa avrà un impatto limitato sul peso di azioni e bond all’interno dei portafogli”, ha detto David Kostin, strategist di Goldman Sachs. In altre  parole, la “grande rotazione” invocata a lungo da molti strategist, che vedrebbe un enorme trasferimento di flussi dal fixed income alle azioni, ancora non si vede.

Azionario brasiliano sotto pressione dopo che Moody’s Investors Service ha fatto sapere che il rating sul credito del Paese potrebbe essere declassato a livello junk (spazzatura), una mossa che rifletterebbe la preoccupazione legata alle previsioni della più lunga recessione dagli anni ’30.

Twitter ha deciso di iniziare a fare soldi grazie ai 500 milioni di persone che ogni mese visitano il sito senza accedervi come utenti. La società di San Francisco mostrerà tweet promozionali insieme ai tweet degli utenti quando le persone andranno sulla pagina del social network. Per ora saranno visibili solo sulla versione web.

In Germania i prezzi all’ingrosso sono scesi a novembre dell’1,1% su anno e dello 0,2% su mese. La lettura sull’inflazione armonizzata ai parametri europei ha confermato invece il dato preliminare: +0,3% su anno e +0,1% su mese sempre a novembre. Conferma anche per l’indice nazionale dei prezzi al consumo: +0,4% su anno e +0,1% su mese.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) +0,97% Hong Kong (Hang Seng) -1,14%, Pechino (CSI300) -0,41%,Taiwan (TAIEX) -1,22%.

Borsa di Milano -0,43%, con spread BTP-Bund a 97,23 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,36%, Madrid -0,30%, Francoforte -0,29%, Londra -0,28%. L’euro vale 1,0957 dollari USA e 133,667 yen.

Il prezzo del petrolio è tornato a scendere e ha toccato il minimo dal febbraio 2009, sotto quota 37 dollari.

#occhioaldato

In agenda oggi la sesta asta Tltro della Banca Centrale europea: si prevede una partecipazione minima delle banche italiane, segnale di una domanda di credito che fatica a ripartire.

Dagli Stati Uniti arrivano l’andamento dei prezzi alla produzione di ottobre, le vendite al dettaglio di novembre e la fiducia dei consumatori di dicembre.