Amazon cambia strategia. Il colosso fondato da Jeff Bezos inaugura oggi la sua prima libreria a Seattle: si chiamerà ‘Amazon Books’ e avrà circa 5.000 titoli in catalogo.
La banca popolare cinese (Pboc) ha annunciato che il collegamento tra i mercati di Shanghai e di Hong Kong inizierà già nel 2015, nell’ambito del percorso di apertura del sistema finanziario del Paese.
Il premier incaricato portoghese, il conservatore Pedro Passos Coelho, ha detto che rimarrà in carica alla guida del Paese se il presidente deciderà di non nominare un governo socialista sostenuto dalla sinistra e dai comunisti, scrive Publico.
Polaroid denuncia GoPro. L’accusa è che , il produttore di videocamere usate dagli amanti di sport estremi abbia violato un brevetto riguardante una videocamera a forma di cubo.
Janet Yellen, governatore della Federal Reserve, testimonia alla commissione Servizi finanziari della Camera in tema di supervisione e regolamentazione, mentre William Dudley, presidente della Federal Reserve di New York, partecipa alla conferenza ‘Looking Beyond the Macro Economy’ e Stanley Fischer, vicepresidente della Federal Reserve, parla alla National Economists Club Annual Members Dinner.
In Italia
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ribadito che la sua carriera politica durerà al massimo fino al 2023, qualora dovesse vincere le elezioni del 2018; poi si dedicherà ad altro, sul modello dei capi di Stato e governo anglosassoni.
Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha sottolineato nella sua audizione al Senato che con gli interventi sul sistema previdenziale inseriti in legge di Stabilità “non viene depotenziata la riforma del sistema pensionistico, che lo rende uno dei più stabili e sostenibili d’Europa”.
Economia e Mercati
Marks and Spencer (M&S) ha registrato un calo delle vendite nei tre mesi allo scorso 26 settembre (secondo trimestre dell’anno fiscale del retailer britannico): -1,9% su base organica, contro l’1,2% di declino previsto dal consensus e la frenata dello 0,4% registrata nel precedente trimestre. Tuttavia M&S ha sottolineato che il progresso della marginalità lorda è stato del 2,85% (superiore alle attese) per la divisione non-food nel primo semestre e per questo il gruppo della grande distribuzione ha migliorato da 1-1,5% a 2-2,5% l’outlook per l’intero esercizio.
Honda Motor ha registrato una crescita dell’utile netto del 6,9% nel secondo trimestre a 127,8 miliardi di yen (964 milioni di euro). A sostenere la trimestrale è stata soprattutto la positiva performance nel mercato Usa.
Ing Groep ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in crescita del 14,7% a 928 milioni di euro. Il Cet1 Ratio si è attestato al 12,3%.
SoftBank delude le attese di utile netto nel sedcondo trimestre contabile: il colosso giapponese delle tlc ha registrato un risultato netto di 213 miliardi di yen tra luglio e settembre, sotto le stime degli analisti che indicavano 262 miliardi. L’utile operativo è salito invece a 342 miliardi di yen (2,8 miliardi di dollari circa) dai 246 miliardi di un anno prima, e al di sopra delle previsioni.
Groupon ha pubblicato una trimestrale in perdita e ha annunciato un cambio al vertice. Per il sito di buoni sconto, il terzo trimestre si è chiuso con una perdita pari a 27,6 milioni di dollari (al netto di voci straordinarie, i profitti per azione sono scesi a 5 da 10 centesimi contro attese degli analisti pari a 2 centesimi). Quanto al cambio al vertice, il direttore operativo Rich Williams viene promosso ad amministratore delegato. Williams va a sostituire il cofondatore Eric Lefkofsk, che diventa presidente del cda, ruolo fino ad ora svolto da Ted Leonsis che resta membro indipendente del board.
Bank of America ha raggiunto un accordo per vendere a BlackRock le sue attività legate a fondi del mercato monetario, caratterizzati tipicamente da investimenti in prodotti che giungono a maturazione in meno di un anno e che dunque sono a basso rendimento e considerati tanto sicuri quanto i depositi in banca. I termini finanziari dell’intesa non sono stati resi noti ma secondo il Wall Street Journal l’operazione vale 87 miliardi di dollari.
In una nota emessa su richiesta della Consob, la società Njj, attraverso cui l’imprenditore francese Xavier Niel detiene una posizione lunga complessiva del 15,14% nel capitale di Telecom Italia, “conferma di operare per proprio conto e di non agire in concerto con terzi”.
Finmeccanica ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto ordinario, senza il comparto trasporti, a 150 milioni da una perdita di 54 milioni di un anno prima. L’utile netto delle prime tre frazioni d’anno, incluso il comparto trasporti, è stato invece di 160 milioni, dalla perdita di 24 milioni dello stesso periodo 2014.
Intesa Sanpaolo ha chiuso i primi nove mesi del 2015 con un utile netto più che raddoppiato: 2,73 miliardi contro gli 1,2 miliardi dello stesso periodo del 2014.
Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) +1,3%, Hong Kong (Hang Seng) +2,27%%, Pechino (CSI300) +4,7%, Taiwan (TAIEX) +1,65%.
Borsa di Milano +0,45%, con spread BTP-Bund a 97,04 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,21%, Madrid +0,64%, Francoforte -0,27%, Londra +0,58%. L’euro vale 1,09 dollari USA e 132,4 yen.
#occhioaldato
E’ una giornata con diverse trimestrali societarie, tra cui spiccano quelle di Generali, Tenaris e Rai Way. In arrivo anche molti indicatori macroeconomici
In Europa sono attesi l’indice Pmi composito di ottobre e i prezzi alla produzione di settembre dell’Eurozona, oltre all’indice Pmi servizi di ottobre per Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna ed Eurozona.
Dagli Stati Uniti occhio alla stima sui nuovi occupati in ottobre, alla bilancia commerciale di settembre e all’Indice Ism non manifatturiero composito di ottobre.
“Questo post è stato realizzato dalla Redazione di AdviseOnly, un sito gratuito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire. In AdviseOnly trovi l’esperienza di professionisti del settore e oltre ventimila utenti registrati.”