Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Parigi un uomo è stato ucciso mentre cercava di entrare in un commissariato di polizia armato di coltello e indossando una finta cintura esplosiva. Secondo diverse fonti avrebbe gridato “Allah Akbar”. Le forze dell’ordine hanno detto di avergli trovato addosso una bandiera dello Stato islamico e un foglio con una rivendicazione in arabo.

Angela Merkel ha parlato per la prima volta apertamente di migranti riferendosi alle violenze di gruppo subite da alcune donne la notte di Capodanno a Colonia. A seguito di questi eventi, definiti “ripugnanti e criminali, assolutamente inaccettabili per la Germania”, il Cancelliere tedesco ha detto di non escludere la via delle espulsioni rapide.

Si alza di nuovo la tensione tra Teheran e i sauditi: l’accusa a Riad è di avere bombardato l’ambasciata iraniana nello Yemen, ma la Coalizione araba a guida saudita ha smentito categoricamente.

In Italia

Nel mese di novembre la disoccupazione in Italia ha toccato i minimi da tre anni attestandosi all’11,3%. Lo ha comunicato l’Istat, precisando che se il numero di inattivi è rimasto sostanzialmente stabile, è aumentato però il tasso di occupazione.

Il presidente dell’Eurogruppo e dell’Ecofin Dijsselbloem richiama l’Italia sulla flessibilità dei conti pubblici prevista dal patto di Stabilità per l’euro: “la flessibilità è un margine, si può usare una volta sola. Non si può esagegare”, ha detto.

Torna a riunirsi oggi dopo le feste il Consiglio dei ministri.

Economia e mercati

La Cina ha deciso di sospendere a partire da oggi il blocco automatico delle contrattazioni di Borsa per eccesso di ribassi. Effettivo a partire da quest’anno, il meccanismo è scattato già due volte nel giro di una settimana: ieri i mercati sono stati aperti solo per mezz’ora dall’avvio prima del blocco.

A seguito delle misure adottate per riportare la calma sui mercati, l’indice CSI300 e il Shanghai Compositehanno recuperato terreno mettendo a segno rialzi del 2% circa. In ripresa anche le altre Borse dell’Asia-Pacifico, che hanno registrato un rimbalzo in scia alla risalita dell’azionario cinese e dello yuan.

Il calo delle commodities non ha fine: i prezzi della materie prime sono scesi ai minimi dal 1999.

La Federazione degli esportatori tedeschi Bga ha fatto sapere che una brusca frenata dell’economia cinese potrebbe spingere in recessione la maggiore economia d’Europa. La Bundesbank da parte sua ha espresso fiducia nella ripresa.

La produzione industriale tedesca è scesa a novembre dell 0,3% mese su mese, contro attese che indicavano +0,5% (ma è aumentata dello o0,1% su anno), mentre il surplus commerciale si è attestato sempre a novembre a 19,7 miliardi, in calo da ottobre (20,5 miliardi), ma 9in aumento rispetto a un anno prima (17,7 miliiardi).

La produzione industriale in Francia si è contratta dello 0,9% a novembre su ottobre, un dato peggiore delle attese condizionato dalla scasa produzione di energia dovuta al tempo eccezionalmente mite.

Apple ha acquistato Emotient, una startup che si occupa di intelligenza artificiale. Non sono stati diffusi i dettagli dell’accordo.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -0,39% Hong Kong (Hang Seng) +0,82%, Taiwan (TAIEX) +0,53%, Pechino (Csi 300) +2,04%.

Borsa di Milano +0,26%, con spread BTP-Bund a 100,904 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,14%, Madrid +0,48%, Francoforte +0,47%, Londra +0,54%. L’euro vale 1,0877 dollari USA e 128,683 yen.

#occhioaldato

L’Istat diffonde il conto trimestrale delle Amministrazioni pubbliche nel terzo trimestre, mentre dagli Stati Uniti è atteso il dato sulla disoccupazione a dicembre.