Cosa Succede Oggi nel Mondo?

La Grecia ha accettato che il Fondo monetario internazionale coordini insieme a Commissione europea e Bce il programma di aiuti finanziari concessi ad Atene dai creditori internazionali in cambio di riforme economiche. Lo ha fatto sapere il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem.

La polizia indonesiana ha arrestato tre sospetti militanti in un raid prima dell’alba e dà la caccia ad altri in tutto il paese, il giorno dopo l’attacco  da parte di kamikaze e uomini armati dell’Is nel cuore di Giacarta che ha provocato la morte di sette persone.

Continua la riunione dell’Ecofin a Bruxelles.

Gli investigatori anti frode francesi hanno perquisito una serie di stabilimenti Renault. Secondo le autorità, le emissioni di Co2 e ossido di azoto di un motore della casa, montato su vari modelli, sarebbero sopra i livelli consentiti. Ieri poi il ministro francese dell’energia, Ségolène Royal, ha assicurato che dai test effettuati sulle auto della casa francese non emerge la presenza di emissioni truccate attraverso software, come per Volkswagen.

In Italia

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, a Bruxelles per l’Ecofin, ha parlato di un nuovo piano italiano per la gestione degli oltre 200 miliardi di sofferenze bancarie, precisando che ci sarà anche una forma di garanzia pubblica, ma non è entrato nei dettagli. Secondo una fonte citata dall’agenzia di stampa Reuters, il piano prevede che i crediti anomali siano conferiti a veicoli privati e che le banche abbiano la possibilità di comprare una garanzia pubblica a condizioni di mercato.

L’Italia si sta opponendo al progetto dell’Unione europea che prevede di dare alla Turchia 3 miliardi di euro di aiuti in cambio dell’impegno a frenare il flusso di migranti verso l’Europa. Lo scrive l-agenzia di stampa Reuters citando due funzionari europei.

La procura di Milano ha notificato l’atto di chiusura inchiesta del procedimento Mps  per le operazioni “Fresh”, “Santorini” e “Alexandria”, che vede indagati diversi ex top manager della banca, sei dirigenti di Deutsche Bank  e due di Nomura, oltre alle società Mps, Deutsche (sede di Londra e sede centrale) e Nomura.

Si è tenuta ieri al ministero dell’Economia una riunione per predisporre le norme di attuazione del provvedimento che ha stanziato 100 milioni di euro per risarcire, secondo procedure arbitrali, piccoli investitori che hanno perso i loro risparmi con la risoluzione delle quattro banche regionali salvate.

Economia e mercati

Le immatricolazioni di auto nell’area europea, che comprende Ue e area Efta, chiudono il 2015 con un aumento annuo di poco inferiore al 10%, mentre Fiat Chrysler (Fca)  sale del 13,6%, portando la sua quota di mercato sopra il 6%.

Goldman Sachs ha patteggiato il pagamento di 5,1 miliardi di dollari per la risoluzione dell’indagine negli Usa sui mutui. Il gruppo vede così ridursi l’utile del quarto trimestre di 1,5 miliardi di dollari e chiude un anno record sul fronte delle spese legali.

Intel ha battuto le stime degli analisti nel quarto trimestre del 2015 (ricavi per 14,9 miliardi di dollari e utile di 74 centesimi per azione), ma il titolo ha sofferto in borsa a causa della cattiva performance nelle vendite dei processori per pc, il suo business principale.

Nel 2015 il Pil della Germania è cresciuto dell’1,7%, il tasso migliore degli ultimi quattro anni, spinto dalla domanda interna, mentre gli occupati hanno sfondano per la prima volta il tetto dei 43 milioni.

La BoE (Bank of England) ha deciso di mantenere i tassi di interesse al minimo allo 0,5%, mostrando di non essere ancora intenzionata a seguire l’esempio della Federal Reserve.

Le borse dell’area Asia-Pacifico hanno toccato i minimi da tre anni e mezzo, con la rinnovata pressione sui prezzi del greggio e dati deludenti dalla Cina a frenare gli investitori. In Cina, il credito non è ancora ripartito: la crescita degli aggregati monetari rimane inferiore alla media storica.

prezzi del greggio sono rimbalzati ieri, con il derivato sul Brent salito del 2,4% a 31,03 dollari al barile in ripresa dai 29,73 dollari, minimo da 12 anni, del giorno precedente. Ma il rally è durato poco.

La Borsa di Shanghai ha segnato un calo del 3,5%, chiudendo ai minimi da dicembre 2014: da dicembre a oggi lo Shanghai Composite ha perso il 20%, in scia ai timori di un ulteriore rallentamento della crescita e di un indebolimento della valuta locale che potrebbe innescare nuovi deflussi di capitali.

Hao Hong, equity strategist presso Bocom International a Hong Kong, ha detto in una recente intervista che le azioni delle small-cap sono ancora molto care e potrebbero vedere ulteriori vendite.

L’acquisto da parte della Bank of Japan di debito corporate per la prima volta a rendimento negativo crea nuove distorsioni nel mercato obbligazionario giapponese e alza il rischio per investitori e banche. Questa la view di Mana Nakazora, chief credit analyst a Tokyo per Bnp Paribas.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -0,54% Hong Kong (Hang Seng) -1,28%, Taiwan (TAIEX) +0,25%, Pechino (Csi 300) -3,19%.

Borse Usa: Dow Jones +1,41%, S&P 500 +1,67%, Nasdaq +1,97%.

Borsa di Milano: Ftse Mib -0,75%, con spread BTP-Bund a 105,767 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,49%, Madrid -0,51%, Francoforte -0,35%, Londra -0,11%.

Cambi: l’euro vale 1,0875 dollari USA (+0,13%).

#occhioaldato

La Banca d’Italia pubblica il Bollettino Economico trimestrale.

L’Istat diffonde i dati relativi all’inflazione a dicembre e ai prezzi all’import dei prodotti industriali a novembre

Dagli Stati Uniti sono attesi, tra gli altri, i dati su produzione industriale, prezzi alla produzione, vendite al dettaglio a dicembre e indice Empire Manufacturing e fiducia famiglie (Michigan) a gennaio.