Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Il capo dell’agenzia atomica internazionale, Yukiya Amano, ha confermato in un rapporto che l’Iran ha ridotto il suo programma nucleare. Scatta così la fine delle sanzioni a Tehran, la quale potrà dunque aumentare le sue esportazioni di petrolio, in un mercato già inondato dalla sovrapproduzione. In seguito all’annuncio della revoca delle sanzioni, il Brent è sceso, per la prima volta dal novembre 2003, sotto i 28 dollari al barile cedendo il 4,4% a 27,67 dollari. Male anche il Wti del Texas che ha perso il 3,6% a 28,36 dollari.

La Banca del Portogallo ha rilanciato la vendita del Novo Banco, nato dal naufragio finanziario di Banco Espirito Santo (Bes) nell’agosto 2014, dopo un primo tentativo infruttuoso nel 2015.

Lo studio legale Hausfeld ha presentato una class action contro Deutsche Bank a New York. Secondo l’accusa – scrive Der Spiegel – il colosso tedesco avrebbe incorporato all’interno della sua piattaforma ‘Autobahn’ per gli scambi di valuta un software in grado di danneggiare i clienti e arricchire la banca.

Le autorità americane e 18 case automobilistiche hanno trovato un’intesa “storica” per aumentare la sicurezza, anche sul fronte delle minacce in arrivo dai pirati informatici. L’annuncio arriva da Anthony Foxx, segretario americano dei Trasporti.

Mercoledì si apre il World Economic Forum a Davos.

In Italia

Dopo dieci anni si chiude il capitolo warrant Parmalat, con la conversione degli ultimi strumenti finanziari in azioni e il conseguente aumento del capitale sociale della società di soli 14 milioni di euro.

Continua la schermaglia tra Italia e Commissione Ue. Dopo che venerdì il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker aveva detto che la flessibilità è stata introdotta da lui, non dal presidente del Consiglio italiano, quest’ultimo – in un’intervista che andrà in onda nel Tg5 di questa sera – ha dichiarato che “l’Italia non si fa intimidire dalla Commissione Ue e merita rispetto, la flessibilità l’ha ottenuta solo dopo molte insistenze”.

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che trasforma una serie di reati, tra cui la guida senza patente, in illeciti amministrativi per alleggerire il lavoro dei tribunali.

Oggi si tiene l’incontro della Consob per la presentazione del Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane.

Economia e mercati

Domani la Cina comunica il dato del Pil nel quarto trimestre e del 2015. La stima indica una crescita del 6,8%.

BlackRock ha registrato un utile trimestrale più debole delle attese a causa di maggiori costi per le compensazioni legate ad alcune operazioni di acquisizione: il risultato netto tra settembre e dicembre è salito a 861 milioni di dollari, pari a 5,11 dollari per azione.

La produzione industriale giapponese è scesa meno di quanto previsto a novembre: -0,9% contro un calo stimato intorno all’1%.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -1,12% Hong Kong (Hang Seng) -1,45%, Pechino (Csi 300) +0,38%, Shanghai +0,47%.

Borse Usa: Dow Jones -2,39%, S&P 500 -2,16%, Nasdaq -2,74%.

Borsa di Milano: Ftse Mib +0,68%, con spread BTP-Bund a 108,152 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,83%, Madrid +0,56%, Francoforte +0,99%, Londra +0,64%.

Cambi: l’euro vale 1,0885 dollari USA (-0,3%).

#occhioaldato

L’Istat comunica i numeri sul commercio estero a novembre.

Negli Usa mercati chiusi per festività (Martin L.King Day).