Cosa Succede Oggi nel Mondo

Crisi politica in Portogallo, dove l’opposizione socialista e i partiti di sinistra hanno sfiduciato il governo di centro-destra di Pedro Passos Coelho, provocandone la caduta appena undici giorni dopo il suo insediamento. Prende piede l’ipotesi di un governo di sinistra. Intanto incombe il rischio di un downgrade: si guarda alla decisione dell’agenzia di rating Dbrs, attesa per venerdì.

Il premier inglese David Cameron ha fatto partire quattro richieste all’Ue per evitare che il referendum del 2017 (forse anticipato all’anno prossimo) sancisca la Brexit, l’uscita del Regno Unito dell’Europa.

Gli Stati Uniti hanno rivelato i nomi di tre persone accusate di avere colpito con un attacco hacker nove istituzioni finanziarie tra cui JPMorgan, rubando i dati di cento milioni di clienti e generando centinaia di milioni di dollari di profitto illegale.

L’Ecofin ha raggiunto ieri un accordo politico sul modo di finanziare il fondo di risoluzione europeo in via transitoria nel caso in cui non ci siano fondi sufficienti per gestire una crisi dal primo gennaio 2016. Lo ha annunciato il presidente di turno Pierre Gramegna.

In Italia

Nei primi 9 mesi del 2015 gli assunti a tempo indeterminato con gli sgravi contributivi previsti dalla legge di stabilità per quest’anno sono stati oltre 906.000. Lo afferma l’Inps nel suo Rapporto sul precariato, spiegando che si tratta di 703.890 nuove assunzioni e 202.154 trasformazioni di contratti a termine.

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che per il dopo Expo sono pronti 150 milioni da spalmare sui prossimi 10 anni. Per realizzare il progetto nell’area dell’esposizione, ha spiegato, “bisogna partire da subito per dare il senso della missione: non diventi l’area del nostro rimpianto”.

Tra le novità della legge di Stabilità, ancora non entrata nel vivo dell’iter in Senato, c’è il probabile ritorno del tetto per il contante nei money transfer a mille euro. Sembra difficile invece che si arrivi allo sconto delle tasse sulla (seconda) casa data in comodato d’uso ai figli. Nel pomeriggio si inizia a votare in commissione Bilancio

Economia e mercati

Moody’s ha alzato l’outlook sul sistema bancario italiano da negativo a stabile in virtù di migliori attese sui crediti deteriorati (che restano comunque un problema significativo) e di un ritorno a una “modesta” redditività nel biennio 2015-2016 grazie a “leggeri miglioramenti del contesto generale”.

La produzione industriale in Cina è cresciuta del 5,6% a ottobre rispetto a un anno prima (+5,7% a settembre).

Sempre in Cina, le vendite al dettaglio sono salite dell’11% a ottobre  anno su anno, in accelerazione rispetto al +10,9% di settembre e meglio delle attese  per un +10,9%.

Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) +0,15% Hong Kong (Hang Seng) -1,61%, Pechino (CSI300) -0,19%, Taiwan (TAIEX) -1,22%.

Borsa di Milano, Ftse Mib +0,27%, con spread BTP-Bund a 108,02 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,63%, Madrid 0,48%, Francoforte 0,83%, Londra 0,40%. L’euro vale 1,074 dollari USA e 132,17 yen.

#occhioaldato

Giornata ricca di cda per i conti trimestrali tra cui spiccano quelli di UniCredit, Yoox Net-A-Porter Group, Terna, Credem, Pirelli & C. e Salini Impregilo.

In Italia, il Tesoro offre in asta BoT a 12 mesi per un importo pari a 6 miliardi.

A livello macro, in Gran Bretagna attese le retribuzioni medie a settembre e il tasso di disoccupazione Ilo di settembre.

Occhio poi agli interventi di diversi membri della Bce – Constancio, Visco e Draghi – mentre in Giappone parla il membro della Boj, Harada.