Cosa Succede Oggi nel Mondo?

https://it.wikipedia.org/wiki/Mark_Zuckerberg

La Fed resta cauta e non tocca i tassi, conti record per Facebook

Sguardo al mondo

La Svezia si prepara ad espellere fino a 80.000 dei 163.000 migranti che nel 2015 hanno chiesto asilo. Lo ha detto il ministro dell’Interno Anders Ygeman in un’intervista rilasciata al quotidiano finanziario Dagens Industri.

Parigi ha chiesto ai partner europei di considerare l’ipotesi di nuove sanzioni contro Teheran dopo i recenti test balistici effettuati dall’Iran. La notizia è stata diffusa dall’agenzia Associated Press, proprio appena cominciata l’attesa visita in Francia del presidente iraniano Hassan Rohani.

In Italia

Il Tesoro ha pubblicato i dettagli relativi al calcolo della garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze (Gacs), frutto dell’accordo raggiunto fra Italia e Commissione europea sulla gestione delle sofferenze bancarie.  La garanzia avrà un prezzo di mercato, comprenderà una remunerazione in linea con quella di mercato per i rischi assunti dallo Stato, e dipenderà dalla durata dei titoli garantiti, spiega un comunicato del ministero dell’Economia.

L’aula del Senato ha respinto le mozioni di sfiducia al governo presentate dal centrodestra e dal Movimento 5 Stelle in relazione al cosiddetto “decreto salva-banche”. Nello specifico, Forza Italia e Lega lamentano un conflitto di interessi nel salvataggio dei 4 istituti bancari deciso dall’esecutivo: tra questi figura Banca Etruria, di cui il padre del ministro Maria Elena Boschi è stato vice presidente. Palazzo Madama passa ora al voto della seconda mozione contro l’esecutivo sullo stesso tema presentata dal Movimento 5 Stelle.

Oggi si riunisce a Palazzo Chigi il Consiglio dei ministri.

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi lavora a un ‘rimpastino’ di governo che prevede la nomina di un ministro e 7-8 sottosegretari. Lo ha detto il premier precisando che il Quirinale deve essere consultato, lasciando intendere che le nomine non dovrebbero arrivare con il Consiglio dei ministri di oggi. La casella di ministro degli Affari regionali è vuota da quando, la scorsa primavera, Graziano Delrio si è spostato alla guida delle Infrastrutture in sostituzione di Maurizio Lupi.

Economia e mercati

La Federal Reserve ha confermato i tassi di riferimento a 0,25%-0,50%, livello raggiunto il mese scorso un rialzo di un quarto di punto, il primo dopo circa un decennio. L’istituto centrale americano ha motivato la sua decisione – ampiamente attesa da mercato e analisti – spiegando di stare “monitorando da vicino” gli sviluppi finanziari ed economici a livello globale, per “valutare la loro implicazione sul mercato del lavoro e sull’inflazione”.  Le dichiarazioni della Fed diminuiscono le possibilità di un aumento dei tassi al prossimo meeting di marzo.

Morgan Stanley ha dichiarato che gli investitori obbligazionari dovrebbero favorire securities a lungo termine dopo che la Fed  ha riconosciuto la presenza di rischi per l’economia globale. Il rendimento del Bloomberg Global Developed Sovereign Bond Index è sceso ieri allo 0,88%, toccando i minimi da aprile.

Via libera dagli investitori a Shell per l’acquisto di BG, la più grande acquisizione nella storia petrolifera.

Fca ha chiuso il 2015 con 2 miliardi di utile e indebitamento in calo a 5 miliardi, un risultato che l’a.d. Marchionne ha definito “fenomenale”. Rivisti al rialzo gli obiettivi del 2018.

Multa da 261.500 euro per Banco Popolare. Secondo quanto comunicato dalla Consob, l’istituto avrebbe violato le norme sui conflitti di interesse e sulla valutazione di adeguatezza degli investimenti nei rapporti con la clientela, in relazione alla vendita di prodotti ‘a finestra’ a marchio proprio, particolarmente remunerativi per il collocatore.

Trimestrale record per Facebook: negli ultimi tre mesi del 2015 il social network ha superato per la prima volta il miliardo di dollari di profitti arrivando a quota 1,56 miliardi, oltre le previsioni degli analisti e oltre il doppio rispetto ai precedenti 701 milioni. Il giro d’affari è aumentato del 52% a 5,84 miliardi, grazie al buon amndamento della raccolta pubblicitaria.

dislike button non mi piace facebook zuckerberg

Borse dell’Asia Pacifico incerte dopo la decisione della Fed che ha tenuto invariati i tassi. A pesare sui mercati è sempre la Cina, all’indomani del settimo calo consecutivo dell’industria cinese (Shanghai ha perso il 2,92%). Il listini guardano anche al saliscendi del petrolio.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -0,71% Hong Kong (Hang Seng) +0,29%, Shanghai -2,92%.

Borse Usa: Dow Jones -1,38%, Nasdaq -2,18%.

Borsa di Milano: Ftse Mib +0,30%, con spread BTP-Bund a 111,77 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,43%, Madrid +0,62%, Francoforte +0,13%, Londra +0,30%.

Cambi: l’euro vale 1,0875 dollari USA (+0,04%).

borse

#occhioaldato

Il Tesoro offre in asta CcTeu e BTp a 5 e 10 anni per un importo compreso tra 5,5 e 7 miliardi.

La Gran Bretagna comunica la stima del Pil nel 4^ trimestre.

Dall’Eurozona arrivano gli indici di fiducia relativi a industria, servizi e consumatori a gennaio.

In Germania occhio alla stima dell’inflazione armonizzata a gennaio.

Dagli Stati Uniti arrivano gli ordini di beni durevoli a dicembre.