Banco Popolare e Bpm verso le nozze, terremoto in Luxottica
Sguardo al mondo
Inizia oggi nell’Iowa la stagione delle primarie che porta all’elezione del presidente degli Stati Uniti.
Il ministro venezuelano del petrolio, Eulogio del Pino, ha iniziato un tour in Russia, Qatar, Iran e Arabia Saudita, per promuovere presso quei paesi produttori di petrolio, membri o non membri dell‘Opec, una strategia per frenare la caduta dei prezzi.
Il servizio online di Hsbc nel Regno Unito è rimasto vittima di un attacco informatico nella notte di sabato che lo ha completamente paralizzato per la seconda volta in meno di un mese.
Facebook vieta l’uso della sua rete per la vendita privata di armi, sia sul proprio social network che su Instagram. Lo ha annunciato il gruppo americano in una nota, sottolineando che il divieto riguarda la vendita fra singoli individui, ma non quella da rivenditori autorizzati.
A Strasburgo si tiene l’audizione al Parlamento Europeo del presidente Bce, Mario Draghi
In Italia
Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha fatto un lungo intervento al convegno annuale Assiom Forex, in cui ha rivendicato la correttezza di Via Nazionale, indicando la Commissione europea tra i responsabili di alcune decisioni che pesano oggi sulle banche italiane, come per esempio l’introduzione del bail-in. Visco, intervenendo per il quinto anno di fronte a banchieri e operatori finanziari, ha rivendicato i successi dell’azione di Banca d’Italia, a cui va il merito della buona patrimonializzazione che oggi possono vantare le banche nazionali.
Inizia domani al Senato l’esame del testo che introduce le unioni civili. Si parte dal voto sulle pregiudiziali di costituzionalità al ddl, con l’incognita del voto segreto.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato su proposta del presidente del Consiglio Matteo Renzi il decreto di nomina a ministro senza portafoglio di Enrico Costa, già sottosegretario al ministero della Giustizia. Costa, che ha prestato giuramento nelle mani del Capo dello Stato, va ad occupare la casella di ministro degli Affari regionali.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi inizia una visita di tre giorni in Nigeria, Ghana e Senegal
Il portavoce del ministero del Tesoro ha smentito le indiscrezioni di stampa circa un possibile intervento diPoste Italiane nella difficile partita per la soluzione dei problemi di Mps.
Il ceo di Banco Popolare annuncia che il gruppo è vicino a un accordo di fusione con Bpm.
Il co-Ceo di Luxottica Adil Khan lascia il gruppo a sorpresa ad appena un anno dalla sua nomina. Il fondatore e presidente Leonardo Del Vecchio (80 anni) assume le deleghe esecutive per l’area Mercati, mentre Massimo Vian prosegue nel ruolo di AD Prodotto e Operations.
Fabrizio Viola, a.d. di Mps, ha detto che la banca toscana potrebbe utilizzare il sistema di garanzie sui crediti deteriorati messi a punto nell’ambito dell’accordo fra Governo e Ue sulla bad bank.
Economia e Mercati
L’attività del settore manifatturiero cinese si è contratta a gennaio al ritmo più marcato da quasi tre anni e mezzo. L’indice Pmi ufficiale è sceso a 49,4, sotto le attese di 49,6, da 49,7 di gennaio, restando sotto quota 50, dunque in territorio di contrazione. Si tratta della lettura più debole da agosto 2012.
La crescita del settore manifatturiero giapponese ha segnato un leggero rallentamento a gennaio da dicembre ma è rimasta solida, con un’accelerazione dei nuovi ordini dall’estero. L’indice Pmi elaborato da Markit/Nikkei finale questo mese si è attestato a 52,3 (52,4 la lettura preliminare) da 52,6 di dicembre, rimanendo comunque ben sopra la soglia di 50 che separa espansione da contrazione per il nono mese consecutivo.
Le immatricolazioni di auto nuove in Francia a gennaio sono aumentate del 3,9% rispetto a un anno prima. Lo comunica l’associazione dei produttori CCFA.
L’azionario asiatico inizia febbraio all’insegna della cautela tra la Banca centrale giapponese che ha introdotto tassi di interesse negativi e i deludenti dati sulla manifattura in Cina.
Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) +1,98% Hong Kong (Hang Seng) -0,78%.
Borse Usa: Dow Jones +2,47%, Nasdaq +2,38%.
Borsa di Milano: Ftse Mib +0,01%, con spread BTP-Bund a 116,288 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,40%, Madrid +0,26%, Francoforte -0,22%, Londra -0,08%.
Cambi: l’euro vale 1,0855 dollari USA (+0,22%).
#occhioaldato
A Roma, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti comunica i dati relativi al mese di gennaio sulle immatricolazioni di autovetture.
In Italia atteso il Pmi manifatturiero di gennaio, così come in Francia, in Germania e in Gran Bretagna.
Arriva anche il dato finale del pmi manifatturiero di gennaio per l’intera zona euro.
Dagli Stati Uniti occhio al deflatore consumi (core) di dicembre; alla spesa per consumi (nominale), di dicembre; ai redditi delle famiglie di dicembre; alla spesa in costruzioni a dicembre e all’indice Ism manifatturiero di gennaio.