La Banca centrale europea continuerà a impegnarsi a sostegno della ripresa economica, ma i rischi sulle prospettive di crescita e inflazione sono sbilanciati al ribasso, soprattutto a causa dell’incognita dei mercati emergenti. Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi nel suo intervento al Parlamento europeo. “Le prospettive di crescita sono in fase di graduale miglioramento nel caso delle economie avanzate, lo scenario è però molto più debole se si guarda ai mercati emergenti. In linea generale, il ritmo di crescita resta modesto se paragonato agli standard storici”, ha detto.
L’Europa non ha in progetto nessuna modifica alla direttiva sul cosiddetto bail-in delle banche che mette in capo ad azionisti e creditori il salvataggio degli istituti in crisi. Lo ha riferito una portavoce dellaCommissione europea ribadendo la posizione dell’esecutivo comunitario.
In Italia
L’Autorità per la concorrenza e il mercato ha aperto un’istruttoria sul nuovo sistema di prezzi per i servizi di domiciliazione bancaria. Lo comunica il bollettino dell’autorità di vigilanza, secondo cui le modalità di pagamento stabilite dall’Abi rischiano di avere effetti anticoncorrenziali e comportare aumenti di spesa per le aziende.
Secondo l’agenzia Dbrs, le prime garanzie pubbliche per le cartolarizzazioni dei crediti inesigibili dovrebbero essere emesse nella seconda metà di quest’anno, più che nel secondo trimestre come ipotizzato dal governo.
Oggi è attesa l’ audizione del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan al Copasir (Comitato per la Sicurezza della Repubblica).
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha dato il via libera al contributo italiano per la Turchia: “a questo punto noi daremo il nostro contributo alla Turchia per salvare esseri umani. E faremo ogni sforzo per salvare vite umane nel Mediterraneo: abbiamo salvato, e continueremo a farlo, migliaia di vite mentre l’Europa si girava dall’altra parte. Prima del patto di stabilità c’è un patto di umanità”, ha detto.
Economia e Mercati
Ubs ha chiuso il 2015 con un incremento dell’utile del 79%, segnando il miglior risultato da cinque anni: 6,20 miliardi di franchi, oltre le attese di 5,75 miliardi di franchi. La banca svizzera ha proposto di alzare il dividendo a 0,85 franchi, comprensivi di una cedola speciale di 0,25 franchi. L’utile netto nel secondo nel quarto trimestre è risultato pari a 949 milioni di franchi, anche in questo caso migliore delle attese, pari a 496 milioni di franchi.
Google ha battuto le stime sia negli utili che nei ricavi nel quarto trimestre, il primo in cui la holding Alphabet ha pubblicato i risultati di singole divisioni, tra cui quelle del distaccamento che studia le auto senza conducente. Nel periodo terminato lo scorso 31 dicembre, l’utile netto si è attestato a 4,92 miliardi di dollari, o 7,06 dollari ad azione, contro i 4,68 miliardi, 6,79 dollari ad azione, dello stesso periodo del 2014. Per quanto riguarda il fatturato, Alphabet ha registrato 21,3 miliardi di dollari, in crescita del 18% rispetto alla stesso periodo del 2014.
Google batte Apple e diventa la società con il più grande valore di mercato a Wall Street, e dunque al mondo. Alphabet, la holding che controlla Google, ha infatti superato Cupertino arrivando a quota 533,20 miliardi di dollari contro i 532,72 miliardi di dollari di Apple.
La banca centrale Indiana ha lasciato invariati i tassi d’interesse per la seconda volta di seguito in attesa di dettagli sul budget del governo, che dovrebbero arrivare nel corso del mese. Il governatore Raghuram Rajan ma mantenuto il tasso di riferimento al 6,75%. Nel corso del 2015 la Banca centrale indiana ha abbassato di 125 punti base i tassi, intervenendo quattro volte, per portare il tasso di riferimento al suo livello più basso da quattro anni. L’ultimo rialzo di 50 punti risale allo scorso settembre.
I motori diesel di Fca “rispettano le normative”. Lo afferma la società in una nota nella quale spiega che “i sistemi di controllo delle emissioni di veicoli Fca funzionano nello stesso modo a parità di condizioni sia che il veicolo si trovi in laboratorio o su strada”. ‘I veicoli diesel Fca – sottolinea la nota – se testati in base all’unico ciclo di prova prescritto dalle norme europee fanno registrare risultati entro i limiti di legge e rispettano le relative prescrizioni”.
Borse dell’area Asia-Pacifico di nuovo in calo sull’onda della diminuzione dei prezzi petroliferi causati dai timori di eccesso di scorte e anche a seguito dei dati deludenti sulla manifattura, che alimentano la preoccupazione per una debole crescita mondiale.
Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -0,64% Hong Kong (Hang Seng) -0,76%.
Borse Usa: Dow Jones -0,10%, Nasdaq +0,14%.
Borsa di Milano: Ftse Mib -1,15%, con spread BTP-Bund a 116,288 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -1,18%, Madrid -1,01%, Francoforte -0,86%, Londra -1,09%.
Cambi: l’euro vale 1,0901 dollari USA (+0,08%).
#occhioaldato
L’Istat pubblica la stima sugli occupati e i disoccupati a dicembre.
Potrebbe essere lanciato già oggi, via sindacato, il nuovo Btp marzo 2047, atteso da alcune settimane dagli operatori. Via XX settembre ha affidato il mandato a un gruppo di banche di gestire il collocamento che, da comunicato ufficiale, arriverà nel prossimo futuro in base alle condizioni di mercato.
Dalla Germania arriva il tasso di disoccupazione a gennaio.
In Eurozona occhio al dato sui prezzi alla produzione di dicembre e al tasso di disoccupazione a gennaio
Negli Stati Uniti arriva il dato sulle vendite di autoveicoli a gennaio.