Cosa Succede Oggi nel Mondo?

L’Argentina e la Task force Argentina, che rappresenta circa 50.000 obbligazionisti italiani colpiti dal default del debito argentino, hanno raggiunto un accordo preliminare che prevede il pagamento cash di 1,350 miliardi di dollari, rispetto ai 2,5 richiesti, per chiudere la controversia arbitrale. Lo hanno annunciato da Buenos Aires il ministro delle Finanze di Buenos Aires, Alfonso Prat-Gay, e da Roma i rappresentanti della Tfa, organismo costituito presso l’Abi.

Il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, ha presentato la proposta europea per evitare l’uscita delRegno Unito dall’Unione.

Spagna, dopo oltre 40 giorni dalle elezioni, e il rifiuto del premier uscente Mariano Rajoy, il re Filippo IV ha dato l’incarico di formare un nuovo governo al leader socialista Pedro Sanchez.

In Italia

L’Italia ha avuto dalla Commissione europea il “massimo possibile” di flessibilità e ora deve rispettare i vincoli di bilancio. A dirlo è il presidente del gruppo Ppe al Parlamento europeo, Manfred Weber, nel corso di una conferenza stampa a Strasburgo. “La Commissione europea ha garantito la massima flessibilità. I socialisti dentro la Commissione constatano che non ci sono più margini”, ha detto Weber.

Standard & Poor’s non vede impatti immediati sui rating di controparte delle banche italiane dopo l’accordo siglato tra il governo e la Ue su uno schema di garanzie per la gestione dei non performing loans. L’agenzia ritiene comunque che l’accordo sia positivo perché fornisce alle banche uno strumento per ridurre lo stock di sofferenze in portafoglio.

L’aula del Senato ha respinto sia le pregiudiziali di costituzionalità che le richieste di sospensiva presentate al disegno di legge sulle unioni civili, nel primo voto dopo il ‘Family day’ di sabato scorso a Roma. L’esame del provvedimento, che porta la prima firma della senatrice democratica Monica Cirinnà, proseguirà fino all’11 febbraio.

Economia e Mercati

Il settore terziario giapponese ha registrato a gennaio la maggiore espansione degli ultimi cinque mesi. L’indice Pmi relativo ai servizi è infatti salito a 52,4 punti (destagionalizzato) dai 51,5 registrati di dicembre.

La borsa giapponese ha perso oltre il 3% appesantita dal calo dei prezzi del petrolio – di nuovo sotto 30 dollari al barile, trascinato anche dai risultati deludenti della britannica Bp – e dal rafforzamento dello yen, che penalizza le aziende esportatrici.

In Cina, l’indice PMI Composito di gennaio torna sopra la soglia di 50 (espansione economica), grazie al componente legata ai servizi. Il PMI manifatturiero migliora ma rimane sotto la soglia di 50 (decelerazione dell’attività).

Secondo alcuni analisti però, il prezzo del petrolio potrebbe rimbalzare nei prossimi mesi, fino a salire del 50% – quindi di circa 15 dollari al barile – entro il quarto trimestre dell’anno. Nel dettaglio, la media di 17 diverse stime elaborata da Bloomberg indica il crude di New York a 46 dollari al barile e il Brent di Londra 48 dollari entro fine 2016. Secondo Goldman Sachs, il surplus globale che ha innescato la caduta dei prezzi dell’oro nero ai minimi da 12 anni, si estinguerà e diventerà addirittura deficit d’offerta a seguito del crollo della produzione di shale oil negli Usa (la Eia vede un calo del 7%, pari a 620mila barili al giorno, tra il primo e il quarto trimestre di quest’anno).

Lvmh ha chiuso il 2015 con risultati leggermente superiori alle attese. Il colosso del lusso ha registrato ricavi pari a 35,7 miliardi di euro (+6% su base organica) e un utile dalle attività ricorrenti di 6,605 miliardi (+16%).

Yahoo! si appresta a tagliare il 15% della forza lavoro e a chiudere uffici in varie aree del mondo: Dubai, Città del Messico, Buenos Aires, Madrid e Milano.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -3,15% Hong Kong (Hang Seng) -2,34%.

Borse Usa: Dow Jones -1,8%, Nasdaq -2,24%.

Borsa di Milano: Ftse Mib -0,59%, con spread BTP-Bund a 119,583 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,42%, Madrid -0,64%, Francoforte -0,92%, Londra -0,47%.

Cambi: l’euro vale 1,0915 dollari USA (+0,04%).

#occhioaldato

Dagli Usa arrivano i dati Adp sugli occupati del settore privato a gennaio e l’indice Pmi non manifatturiero a gennaio.

Prevista oggi a Francoforte la riunione del Consiglio della Bce, che però in questa sede non è chiamata a decidere sui tassi.

Il Tesoro tedesco offre il nuovo Bobl al 9/4/2021 per 5 miliardi di euro.

In Grecia, il Tesoro offre 625 milioni di euro si titoli di Stato a 26 settimane.

In Italia attesi l’indice Pmi servizi di gennaio, il paniere dei prezzi al consumo per il 2016 e la stima dei prezzi al consumo a gennaio.

Anche da Francia, Germania e Gran Bretagna arrivano gli indici Pmi servizi e composito finali di gennaio.

 

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati