Cosa Succede Oggi nel Mondo

Attenzione all’Eurogruppo in agenda per oggi pomeriggio: i ministri delle Finanze discuteranno dello stato di avanzamento delle riforme in Grecia e valuteranno l’eventuale esborso di 3 miliardi di euro ad Atene. Tra i temi sul tavolo anche quello della situazione economica e finanziaria dell’Eurozona e dei processi di intregrazione dei Paesi dell’area euro.

Il presidente della Bundesbank e membro del Consiglio direttivo della BceJens Weidmann, ha riconosciuto il rallentamento dell’economia tedesca, ma ha assicurato che il Paese non subirà seri contraccolpi dai problemi di Volkswagen e Deutsche Bank.

Il presidennte della Repubblica Sergio Mattarella, in visita in Indonesia, ha detto che l’Italia è impegnata “in un profondo rinnovamento” e dal 2012 “sono state impostate ed approvate alcune riforme importanti finalizzate a rendere il Paese più competitivo: la riforma del sistema previdenziale, quella del lavoro e quella, più recente, della Pubblica Amministrazione”.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu arriva oggi a Washington per il primo incontro con il presidente Usa Barack Obama in tredici mesi. Tra i punti all’ordine del giorno ci sono gli aiuti militari e l’implementazione dell’accordo con l’Iran.

Si sono concluse le operazioni di voto in Myanmar, le più libere degli ultimi venticinque anni.

In Italia

L’amministratore delegato di ExpoGiuseppe Sala, ha dichiarato “massima disponibilità” per la candidatura a sindaco di Milano con il centrosinistra nel 2016.

Il 66% dei giovani nella fascia d’età 18-34 vive ancora con i genitori. È il dato più alto d’Europa dopo la Croazia. E’ quanto riportano i dati Eurostat riferiti al 2014.

Economia e mercati

In Germania i dati sulla bilancia commerciale di settembre hanno battuto le attese: il surplus è stato di 25,1 miliardi di euro a fronte di 21 miliardi stimati dal consensus.

Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) +1,96% Hong Kong (Hang Seng) -0,24%, Pechino (CSI300) +1,24%, Taiwan (TAIEX) -0,59%.

Borsa di Milano -0,11%, con spread BTP-Bund a 111,2 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,37%, Madrid -0,10 %, Francoforte -0,25%, Londra +0,14%. Cambio euro/dollaro sempre più verso la parità: l’euro vale 1,07 dollari USA (e 132,8 yen).

#occhioaldato

La settimana finanziaria si apre con una nuova giornata densa di cda per l’approvazione dei conti trimestrali, tra cui quello di Poste Italiane, Banca Finnat, Banca Intermobiliare e Moncler.

L’Ocse diffonde l’Economic Outlook con il segretario generale, Angel Gurria, e il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble.

Atteso l’indice Sentix di fiducia degli investitori in Eurolandia.

Negli Usa occhio al discorso di Rosengren (Fed) sulle prospettive economiche del Paese.