Cosa Succede Oggi nel Mondo?

I Paesi dell’Unione europea hanno approvato lo schema di aiuti alla Turchia per fronteggiare l’emergenza migranti: l’accordo prevede lo stanziamento di 3 miliardi di euro di cui 224,9 milioni messi dall’Italia. In cambio dell’aiuto finanziario, Ankara si impegna a ridurre i flussi di migranti verso l’Europa.

Le condizioni finanziarie si sono decisamente inasprite rispetto allo scorso dicembre quando la Fed ha alzato i tassi, in quella che è stata la prima stretta dopo circa un decennio. Lo ha detto William Dudley, presidente della Fed di New York, secondo cui se nel meetting Fomc previsto per marzo la situazione sarà ancora questa, la Fed non potrà non tenerne conto.

I parlamentari europei hanno votato a favore del compromesso che abbassa la soglia delle emissioni delle auto ma consente comunque il superamento dei limiti ufficiali di inquinamento, nonostante gli appelli a varare una riforma più radicale dopo lo scandalo sui test dei diesel Volkswagen.

L’esercito iracheno ha cominciato la costruzione di un muro intorno a Baghdad anti-Isis.

In Italia

Il Parlamento ha approvato in via definitiva la norma che prevede l’equilibrio nella rappresentanza tra donne e uomini nei consigli regionali. Di conseguenza, dalle prossime elezioni almeno il 40% dei consiglieri regionali sarà rappresentato da donne.

Nonostante qualche frizione, i colloqui tra Bpm  e Banco Popolare per una fusione procedono in modo intenso mantenendo fisso l’obiettivo di arrivare ad una formalizzazione entro febbraio. Lo riferiscono fonti citate dall’agenzia di stampa Reuters.

L’Italia tiene il punto sulle spese per i migranti e dice alla Commissione europea che la flessibilità di bilancio è un “diritto” acquisito grazie allo sforzo in materia di riforme. A difendere le scelte del governo è il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan: “ci auguriamo che la risposta alle nostre richieste sia sciolta presto, evitando una incertezza che sicuramente non aiuta la crescita”, ha detto l’ex capo economista dell’Ocse.

Economia e Mercati

Ing ha battuto le attese nel quarto trimestre, con un utile netto di 822 milioni di euro contro i 584 milioni dello stesso periodo del 2014 e i 765 milioni del consensus degli analisti.Nonostante questo il titolo della banca olandese ha lasciato sul terreno il 22% dall’inizio dell’anno, penalizzato da timori legati all’ampia esposizione dell’istituto ai Paesi emergenti più sensibili alla caduta dei prezzi delle materie prime.

Credit Suisse ha chiuso il quarto trimestre in perdita per la prima volta dal 2008: sotto la guida del nuovo a.d. Tidjane Thiam, che ha rifocalizzato il business sul wealth management. La perdita netta si è attestata nel 2015 a 2,94 miliardi di franchi, più di quanto stimato dagli analisti  (2,12 miliardi di franchi).

Goldman Sachs e Pimco prevedono una caduta dell’obbligazionario e ritengono che i trader non siano preparati al rialzo dei tassi da parte della Fed, che sarà più consistente rispetto alle loro attese. “I rendimenti a dieci anni saliranno”, ha detto Jan Hatzius, chief economist di Goldman Sachs. “Il mercato obbligazionario sta sottostimando l’ammontare di normalizzazione monetaria che vedremo nei prossimi mesi”.

La Cina ha fissato al 6,5-7% i target di crescita per il 2016. Lo ha dichiarato Xu Shaoshi, chairman della Commissione nazionale per sviluppo e riforme. Il 6,5% è anche l’obiettivo minimo di crescita annua che Pechino ha già stabilito fino al 2020, ma finora non c’era stata una vera e propria pronuncia su quali aspettative il governo avesse per l’anno da poco iniziato. Nel 2015 il Pil è cresciuto del 6,9%.

La borsa di Tokyo ha concluso in territorio negativo la seduta odierna e il Nikkei ha toccato i minimi da una settimana, con il rafforzamento dello yen che ha pesato sul sentiment.

Le borse europee rimbalzano in avvio in attesa della stime del la Commissione europea sui singoli Paesi dell’Eurozona.

Il petrolio è ancora al rialzo, con il Brent che consolida la risalita sopra 35 dollari al barile, mentre il marcato indebolimento della valuta americana ha più che controbilanciato i dati sul nuovo incremento delle scorte americane.

Borse asiatiche: Tokyo (Nikkei 225) -1,24% Hong Kong (Hang Seng) +1,01%.

Borse Usa: Dow Jones 1,3%, Nasdaq -0,28%.

Borsa di Milano: Ftse Mib 1,28%, con spread BTP-Bund a 118,387 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi 0,94%, Madrid 1,24%, Francoforte 0,95%, Londra 1,55%.

Cambi: l’euro vale 1,1124 dollari USA (+0,52%).

#occhioaldato

Bruxelles, la Commissione Ue pubblica le nuove stime macroeconomiche.

Gran Bretagna, la banca centrale annuncia la decisione sui tassi, pubblica i verbali della riunione e il rapporto sull’inflazione.

La Bce pubblica il bollettino economico. Atteso anche l’intervento del presidente della Bce, Mario Draghi, alla conferenza Suerf organizzata da Bundesbank a Francoforte.

In Francia, il Tesoro offre complessivi Oat per un totale di 7,5-8,5 miliardi di euro con le seguenti scadenze: 25/11/2025 cedola 1,0%; 25/4/2026 cedola 3,50%; 25/10/2038 cedola 4,0%.

La Spagna offre 2,5-3,5 miliardi di titoli di Stato scadenza 30/4/2026, cedola 1,95%; scadenza 31/1/2037, cedola 4,20%; 0,250-0,750 miliardi scadenza 30/11/2019 indicizzato a inflazione zona euro, cedola 0,55%.

Dagli Usa arrivano le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e la stima preliminare del costo del lavoro e produttività del quarto trimestre. Occhio anche agli ordini all’industria e alla revisione degli ordini di beni durevoli a dicembre.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati