Ieri la presidente della Fed Janet Yellen, ha riconosciuto che l’inasprimento delle condizioni finanziarie e l’incerta dinamica economica cinese rappresentano rischi per la ripresa Usa. Questo “consentirà solo aumenti graduali sui tassi federali”. Il rialzo dei tassi dunque ci sarà, ma sarà graduale e potrebbe subire rallentamenti. Oggi Yellen parlerà anche davanti alla commissione Bancaria del Senato.
Oggi a Bruxelles si riunisce l’Eurogruppo: sotto la lenta la situazione economica di Grecia e Portogallo, oltre che la situazione migranti e la questione Isis.
In Italia
E’ arrivato nella tarda serata di ieri il via libera del governo alla riforma delle Banche di credito cooperativo (Bcc) e alle nuove misure per aiutare le banche a smaltire i crediti deteriorati. Il pacchetto mira ad incentivare operazioni di aggregazione perché “l’Italia ha bisogno di banche più grandi”, ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Il provvedimento recepisce l’accordo siglato con la Commissione europea e istituisce la garanzia pubblica sulla cartolarizzazione dei crediti in sofferenza (Gacs).
Diego Piacentini, attuale vice presidente di Amazon, sarà il commissario di governo per il digitale e l’innovazione.
Economia e Mercati
Dollaro in discesa al minimo da 15 mesi sullo yen sulle piazze asiatiche, dove gli scambi sono più limitati per la contemporanea chiusura dei mercati cinesi (chiusi per il Lunar New Year fino al 12 febbraio compreso) e giapponesi (National Foundation Day).
Mediobanca ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2015-2016 con un utile netto in crescita del 23% a 321,1 milioni di euro e un Cet1 al 12,4% ‘phased in’ e al 13,4% ‘fully phased, sopra l’8,75% minimo richiesto dalla Bce.
In Italia nuova giornata densa di cda di società quotate per l’approvazione dei conti, tra cui Banca Carige, Bper, Banco Desio, Unipol e UnipolSai.
Twitter ha pubblicato una trimestrale con una perdita di 90,2 milioni di dollari, pari a -13 centesimi per azioni, che salgono a +16 centesimi per azione al netto di voci straordinarie, contro i 12 attesi dal mercato. I ricavi sono saliti a 710,5 milioni di dollari, in linea con le stime. Tra ottobre e dicembre 2015 il numero di utenti che usano il social media almeno una volta al mese è stato pari a 320 milioni, invariato sui tre mesi prima e in aumento del 9% rispetto allo stesso trimestre del 2014. Gli analisti se ne aspettavano 324 milioni.
Société Générale ha chiuso il quarto trimestre con un utile netto in crescita del 19,5% a 656 milioni di euro, al di sotto delle stime degli analisti che indicavano 944 milioni di euro. Nei tre mesi poi, l’utile operativo è crollato del 45,9% a 549 milioni, a fronte di entrate nette dal business bancario in calo dell’1,2% a 6,05 miliardi.
L’oro è salito sopra quota 1.200 dollari l’oncia dopo l’intervento della presidente della Fed, Janet Yellen su un possibile ritardo del prossimo rialzo dei tassi. Il greggio si muove al ribasso (il barile Wti americano è intorno a 27 dollari).
Borse Asia: Hong Kong -3,85%, Tokyo e Pechino chiusi per festività.
Borse Usa: Dow Jones -0,62%, Nasdaq +0,35%.
Piazza Affari in rosso insieme al resto d’Europa: Ftse Mib -3,83%%, con spread BTP-Bund a 150,374 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi -2,64%, Madrid -2,97%, Francoforte -2,26%, Londra -2,19%.
Cambi: L’euro vale 1,1303 dollari USA (+0,66).
#occhioaldato
In agenda oggi un’asta di Btp a medio e lungo termine: il Tesoro metterà a disposizione degli investitori tra 4 e 5,5 miliardi di euro in Btp a 3, 7 e 15 anni.
In Grecia arriva il dato sul tasso disoccupazione a novembre.
L’Irlanda comunica i prezzi al consumo di gennaio.
Negli Usa arrivano le nuove richieste di sussidi disoccupazione settimanali.