Cosa Succede Oggi nel Mondo?

In Libia è stata varata la lista dei ministri del governo di unità nazionale da sottoporre alla fiducia del parlamento di Tobruk: lo annuncia l’inviato dell’Onu per la Libia, Martin Kobler. L’esecutivo è formato da 18 elementi (13 “ministri” e cinque “ministri di Stato”).

La Francia chiede alla Turchia di interrompere i bombardamenti nel nord della Siria contro le forze curdo-siriane del Pyd. Intanto, il presidente russo Vladimir Putin e quello americano Barack Obama hanno concordato di intensificare la cooperazione per implementare la dichiarazione di cessate il fuoco del Gruppo Internazionale di Supporto sulla Siria.

In Italia

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi inizia la sua visita in Argentina.

Ennio Morricone ha vinto il Bafta per la miglior colonna sonora per il film di Quentin Tarantino “The Hateful Eight”.

Economia e Mercati

L’operazione di fusione fra Banco Popolare  e Bpm  è ormai vicina ma per gli ultimi punti da perfezionare serve ancora tempo: l’auspicio è chiudere l’accordo nel weekend del 20-21 febbraio.

La Banca centrale cinese ha fissato il ‘mid point’  del cambio dollaro/yuan a 6,5118, in netto calo dal 6,5314 precedente alla lunga festività della scorsa settimana. Il fixing ha permesso allo yuan di apprezzarsi fino ai massimi dal 2005, attenuando i timori di svalutazione. Tokyo ha chiuso rimbalzando del +7,2%, mentre la borsa di Shanghai ha ceduto il -0,6% nella prima seduta dopo la pausa per il Capodanno.

L’economia giapponese ha segnato una contrazione del PIL superiore alle attese nel quarto trimestre del 2015: -1,4% annualizzato a fronte di stime per un -1,2%. Nei tre mesi finali dello scorso anno il Pil si era ridotto dell’1,0%.

Yen in discesa questa mattina, dai massimi da 15 mesi sul dollaro e da due anni e mezzo sull’euro, sulle parole del premier giapponese Abe che ha definito “indesiderabile” l’eccessiva volatilità dei cambi.

Nettamente inferiore alle attese l’andamento di export e import in Cina nel mese di gennaio: le esportazioni si sono ridotte dell’11,2% annuo a fronte di stime solo per un -1,9%; le importazioni sono calate del 18,8% annuo, su stime per un -0,8%. La bilancia commerciale fa segnare un surplus di 63,29 miliardi di dollari, in aumento dai 60,09 miliardi di dicembre.

Deutsche Bank ha annunciato che riacquisterà oltre 5 miliardi di dollari in obbligazioni senior unsecured: per tre miliardi denominate in euro e per 2 miliardi in dollari.

Borse Asia: Hong Kong +3,14%, Tokyo (Nikkei 225) +7,16, Pechino (Csi 300) -0,58%, Taiwan (Taiex) +0,04%.

Borse Usa: Dow Jones +2%, Nasdaq +1,66%.

Sprint in avvio per Piazza Affari: Milano (Ftse Mib) +3,08%%, con spread BTP-Bund a 132,075 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +2,45%, Madrid +2,71%, Francoforte +2,68%, Londra +1,79%.

Cambi: L’euro vale 1,1198 dollari USA (-0,5%).

#occhioaldato

Occhio oggi alla bilancia commerciale di dicembre nella zona euro.

In Francia, il Tesoro offre titoli di Stato a breve termine.

Banca d’Italia pubblica il supplemento al bollettino statistico “Finanza pubblica, fabbisogno e debito” di dicembre e comunica i dati sul debito lordo delle amministrazioni pubbliche nel 4° trimestre 2015.

Il presidente della Bce Mario Draghi interviene al Parlamento Ue a Bruxelles.

Negli Usa, mercati chiusi per il ‘President Day’.

Smartweek

Smartweek è una testata digitale che nasce con l’obiettivo di raccontare tutto ciò che è legato al mondo della Finanza, dell’Economia, della Politica e dei Processi Innovativi su un piano nazionale e internazionale. Un posto dove imprenditori, startupper e manager possono trovare informazioni, consigli, risorse e intuizioni per gestire e far crescere le proprie idee e il proprio business.

Articoli Correlati