I ministri delle finanze dell’Eurozona hanno rinviato uno stanziamento di 2 miliardi di euro per la Grecia, esortando Atene ad approvare rapidamente le riforme necessarie a sbloccare nuovi aiuti. Anche l’incerta situazione politica in Portogallo sta creando nervosismo a Bruxelles.
In Birmania, il partito all’opposizione (Nld) guidato da Aung San Suu Kyi si è aggiudicato finora circa il 70% dei voti alle elezioni di ieri: lo ha detto il portavoce Win Htein. I primi dati definitivi saranno annunciati oggi.
Spagna: il Parlamento della Catalogna ha approvato una risoluzione in cui si proclama “l’inizio della creazione dello Stato catalano indipendente”.
L’Ocse promuove l’Italia e ritocca al rialzo le stime di crescita: “il Jobs act e gli sgravi per le assunzioni stanno trainando la svolta del mercato del lavoro, rendendo la crescita più inclusiva”. Secondo l’Economic Outlook il tasso di disoccupazione calerà dal 12,3% di quest’anno all’11,7% nel 2016 e 11% nel 2017 e il Pil crescerà dell’1,4% nel 2016 e 2017.
In Italia
Legge di Stabilità: è la giornata dei 3.563 emendamenti. Una volta valutata l’ammissibilità si passerà alla formalizzazione delle proposte del governo, mentre da domani sono previste le votazioni in commissione. L’obiettivo è chiudere i lavori entro sabato e arrivare in aula a Palazzo Madama il lunedì successivo.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha dichiarato “fallito il tentativo da destra e sinistra di una doppia spallata al governo” e ha indicato l’orizzonte lungo di fine legislatura (2018). “Basta con le polemiche, basta con chi vuole bloccare sempre e comunque tutto. L’Italia è ripartita, dopo tante difficoltà: è il momento di renderla sempre più solida nel mondo”.
Economia e mercati
L’inflazione di Pechino a ottobre è cresciuta dell’1,3%, meno dell’1,5% previsto.
La produzione industriale di settembre in Francia è cresciuta dello 0,1%.
Secondo il Financial Stability Board, le più grandi banche del mondo hanno bisogno di 1.200 miliardi di dollari per prevenire altre crisi. La richiesta dovrà essere ratificata nel prossimo G20 del 15 e 16 novembre in Turchia.
Poste italiane ha chiuso i primi nove mesi del 2015 con utile netto di 662 milioni di euro a fronte dei 333 milioni dello scorso anno.
Moncler ha chiuso i nove mesi con una crescita dell’utile del 31% a 92,7 milioni di euro.
In Portogallo i rendimenti dei titoli di Stato decennali sono saliti di 19 punti base dopo l’accordo raggiunto nel weekend tra i partiti di sinistra per la formazione di un governo socialista.
Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) +0,15% Hong Kong (Hang Seng) -1,61%, Pechino (CSI300) -0,19%, Taiwan (TAIEX) -1,22%.
Borsa di Milano 0,56%, con spread BTP-Bund a 105,16 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,20%, Madrid 0,10%, Francoforte 0,06%, Londra 0,17%. L’euro vale 1,076 dollari USA e 132,7 yen.
#occhioaldato
Nuova giornata ricca di cda societari per l’approvazione dei conti trimestrali, tra cui quelli di Mediaset, Ubi Banca, Exor, Fineco, Banca Carige e Fincantieri.
A livello macroeconomico in arrivo la produzione industriale italiana a settembre. La Banca d’Italia pubblica il Supplemento, al Bollettino Statistico in tema di “moneta e banche” di settembre.
A Bruxelles occhio alla riunione dell’Ecofin.