Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Un’auto bomba è esplosa nella capitale turca, Ankara, su un veicolo che trasportava personale militare. Il bilancio è di 18 morti e 45 feriti.

L’Iran sostiene la decisione di alcuni paesi produttori di mettere un tetto alla produzione di greggio. Parola del ministro per il petrolio iraniano Bijan Zanganeh, che non ha però precisato se Teheran congelerà o meno la sua produzione. Anche la Libia, stato membro dell’Opec, si è detta favorevole all’intesa.

L’Austria ha fissato la quota giornaliera per i profughi e non accetterà più di 80 domande d’asilo al giorno.

Bruxelles inizia la riunione del Consiglio Ue, a cui partecipa il presidente della Bce Mario Draghi. L’incontro terminerà domani, 19 febbraio.

In Italia

Il governo non ha allo studio “nessun intervento sulle pensioni di reversibilità“, secondo il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan.

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha riferito alle Camere in vista del Consiglio europeo di oggi. “Sul tavolo del consiglio Ue – ha detto – ci sono vari dossier, dal referendum inglese all’immigrazione. Ma il fil rouge è uno: se nei prossimi anni l’Europa torna ad essere comunità o sarà solo un contratto”.

Economia e Mercati

L’inflazione cinese è salita a un massimo da cinque mesi a gennaio: l’indice sui prezzi al consumo (Cpi) è salito dell’1,8% su  anno, poco sotto le attese(1,9%) e sopra il +1,6% di dicembre. Ma l’aumento è dovuto  prevalentemente al balzo del 4,1% nel settore ‘food’ in vista del capodanno lunare, spiegano gli analisti: il dato depurato del settore alimentare segna +1,2%.

Il greggio si muove al rialzo sulla speranza che i produttori limitino la produzione.

L’agenzia Standard & Poor’s ha tagliato di nuovo il rating sovrano del Brasile, portandolo a ‘BB’ da ‘BB+’ con outlook negativo.

Vodafone emetterà bond convertibili con l’obiettivo di raccogliere circa 4,1 miliardi di dollari. Sono previste due tranche, una con maturità 18 mesi e l’altra con scadenza a tre anni. Le obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie che rappresenteranno circa il 5% dell’attuale capitale di Vodafone.

Niente panico per il rallentamento della crescita della Cina, dice Goldman Sachs. Secondo Song Yu, chief economist per la Cina di Goldman Sachs Gao Hua Securities Co., nei primi tre mesi di quest’anno la crescita del Dragone rallenterà al 6,7% a causa del minor contributo dei servizi finanziari.  Ma anche un rallentamento al 6,4% sull’intero 2016 non sarebbe così negativo per il Paese.

La People’s Bank of China muove un altro passo verso una riduzione dei tassi di interesse, offrendo di abbassare il costo dei prestiti a medio termine applicato alle banche: la Pboc avrebbe detto che fornirà liquidità con un tasso del 2,85% sui prestiti a sei mesi contro il precedente 3%, scrive Bloomberg citando una fonte che ha preferito restare anonima. Il tasso per i prestiti a un anno scenderà invece al 3% dal 3,25%.

La Fed guarda con attenzione alla caduta dei prezzi delle materie prime, a partire dal petrolio, e alle turbolenze sui mercati finanziari, che pongono rischi crescenti all’economia Usa. È quanto emerge dalle minute dell’ultima riunione della Banca centralre Usa.

L’export giapponese è calato del 12,9% su anno a gennaio, il quarto calo mensile consecutivo, più ampio delle attese (-11,33%): è la maggiore flessione da ottobre 2009. L’import a sua volta si è ridotto del 18% (stime -16%).

In Francia, i prezzi consumo armonizzati a dicembre sono scesi dell’1,1% su mese e saliti dello 0,3% su anno.

Borse Usa: Dow Jones +1,59%, Nasdaq +2,21%.

Borse Asia: Hong Kong +2,26%, Tokyo (Nikkei 225) +2,28%, Pechino (Csi 300) -0,31%, Taiwan (Taiex) +1,22%.

Milano (Ftse Mib) -0,35%, con spread BTP-Bund a 132,032 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,25%, Madrid -0,04%, Francoforte -0,09%, Londra -0,04%.

Cambi: L’euro vale 1,1136 dollari USA (-0,08%).

#occhioaldato

In Irlanda attesi i prezzi al consumo di gennaio.

Il Portogallo pubblica il dato sulle partite correnti a dicembre.

Nella zona euro, occhio a partite correnti e flusso netto di investimenti a dicembre.

Dagli Usa arrivano i dati sulle nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione e l’indice Fed Philadelphia di febbraio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati