Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Termina oggi a Bruxelles la riunione del Consiglio Ue.

Il premier britannico David Cameron ha annunciato che combatterà per il suo Paese e che cercherà di ottenere un buon accordo per convincere i britannici a non abbandonare l’Ue. Ma, ha aggiunto, “non accetterò un accordo che non risponde a quello di cui abbiamo bisogno”. Il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha replicato che l’Ue non accetterà un trattamento speciale per la Gran Bretagna. I negoziati continuano oggi.

Il presidente americano Barack Obama sta pianificando lo storico viaggio a Cuba entro la fine del mese di marzo. Sarà il primo presidente americano in carica a recarsi sull’Isola da oltre 80 anni.

In Italia

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi si unisce all’Unione europea nel criticare la decisione dell’Austria di fissare un tetto giornaliero all’afflusso di migranti. Nel corso della cena del Consiglio Ue il premier ha anche lanciato un messaggio ai paesi dell’Est:  accettate i migranti o noi, Paesi contributori, vi bloccheremo i fondi. Il portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs, ha definito questo avvertimento come un “ricatto politico”.

Economia e Mercati

In Germania i prezzi alla produzione sono scesi a gennaio dello 0,7% mese su mese (contro attese di un -0,5%) e del 2,4% anno su anno (le stime davano un calo del 2,3%).

Allianz ha chiuso il 2015 con un utile netto pari a 6,6 miliardi, leggermente sotto i 6,7 miliardi stimati dagli analisti, e ha annunciato di puntare a un utile operativo fino a 11 miliardi nel 2016.

L’Ocse ha tagliato le stime di crescita 2016 su Italia e zona euro. In particolare, l’Organizzazione ha rivisto la stima sul Pil italiano 2016 all’1% dall’1,4%, quella sul Pil tedesco all’1,3 dall’1,8% e quella sul Pil francese all’1,2% dall’1,3%. Per l’intera zona euro, l’Ocse ha confermato invece il +1,5% del 2015, ma ha rivisto il 2016 a +1,4% da +1,8% e il 2017 a +1,7% da +1,9%. Per l’economia mondiale l’organizzazione vede ora nel 2016 un tasso di crescita del 3%, come nel 2015, rispetto a 3,3% della attese di novembre; il 2017 la proiezione passa a +3,3% da +3,6%.

La Banca centrale cinese aumenterà le riserve obbligatorie per un gruppo selezionato di banche nel tentativo di contenere i rischi legati all’eccesso di credito. L’inasprimento dei requisiti sulle riserve coinvolgerà in particolare  alcune banche regionali, scrive Bloomberg. Le banche più piccole – spesso anche più rischiose – hanno viasto un aumento del nuovo credito concesso al livello record di 2,51 trilioni di yuan a gennaio (385 miliardi di dollari circa).

Alcuni analisti – tra cui Commerzbank, Daiwa Capital Markets  e Goldman Sachs – sostengono che per laCina i deflussi siano solo all’inizio.

I listini asiatici ritracciano dopo aver toccato i massimi da tre settimane, con i prezzi del greggio che hanno ripreso a scendere.

Borse Asia: Hong Kong -0,40%, Tokyo (Nikkei 225) -1,42%, Pechino (Csi 300) -0,07%, Taiwan (Taiex) +0,12%.

Borse Usa: Dow Jones -0,25%, Nasdaq -1,03%.

Milano (Ftse Mib) +0,26%, con spread BTP-Bund a 131,709 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,03%, Madrid -0,13%, Francoforte -0,50%, Londra +0,10%.

Cambi: L’euro vale 1,1118 dollari USA (+0,03%).

#occhioaldato

La Gran Bretagna comunica i dati sulle vendite al dettaglio a gennaio.

In Grecia, occhio alle partite correnti di dicembre.

Dalla zona euro arriva la stima flash sulla fiducia dei consumatori a febbraio.

Negli Usa, occhio ai prezzi al consumo di gennaio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati