Apple alza il tiro della sfida nella battaglia sulla privacy contro il governo Usa dopo il suo rifiuto di sbloccare l’iPhone di uno degli autori della strage di San Bernardino: i suoi ingegneri hanno cominciato a sviluppare nuove misure di sicurezza che renderanno impossibile accedere ad un iPhone bloccato usando metodi simili a quelli al centro della controversia legale pendente davanti alla magistratura californiana.
In Italia
La maggioranza che sostiene il governo ha trovato un accordo in Senato sul maxi-emendamento al ddl sulle unioni civili anche tra coppie omosessuali. La nuova formulazione del testo non prevede più l’adozione del figlio del partner per le coppie omosessuali, e limita ulteriormente le analogie con l’istituto della famiglia per consentire l’accordo con i centristi di Ap. Il governo dovrebbe porre la questione fiducia sul maxi-emendamento oggi per chiudere la partita al massimo entro venerdì. Poi l’esame passerà alla Camera.
Economia e Mercati
In Germania la fiducia dei consumatori sorprende verso l’alto: l’indice Gfk, elaborato sulla base di un sondaggio tra 2.000 tedeschi, è salito a 9,5 su marzo da 9,4 del mese precedente. La mediana delle stime prospettava una lieve flessione a 9,3.
I prezzi al consumo armonizzati ai parametri europei in Germania sono cresciuti di 0,4% su anno a gennaio, mentre su mese hanno registrato una flessione dell’1%, secondo i numeri definitivi dell’ufficio nazionale di Statistica, che ha confermato la stima preliminare.
L’economia spagnola è cresciuta dello 0,8% nel quarto trimestre rispetto al terzo, in linea con le stime dopo un analogo incremento nel periodo luglio-settembre, mentre su base annua l’espansione è stata del 3,5%, anche in questo caso in linea con il consensus.
Conti trimestrali sopra le attese per Deutsche Telekom: l’Ebitda è aumentato del 16% a 5,14 miliardi di euro, oltre le attese, e la società ha proposto un aumento del dividendo del 10% a 0,55 euro per azione a fronte di attese per 0,54 euro per azione.
Secondo Research Affiliates LLC, sub-adviser di Pimco, gli asset dei mercati emergenti sono così a buon prezzo che potrebbero essere “il trade del decennio. Anche BlackRock, Franklin Templeton e Goldman Sachs Asset Management stanno tornando positive sugli emergenti dopo tre anni di sottoperformance.
Sterlina a ridosso del minimo degli ultimi sette anni nei confronti del dollaro, oppressa dai timori di un abbandono di Londra all’Unione europea.
Mercati azionari dell’area Asia-Pacifico generalmente in ribasso, con il prezzo del petrolio altalenante (greggio Usa sotto 32 dollari al barile), mentre alla vigilia del G20 di Shanghai la Cina ha chiuso la seduta con il calo più consistente dell’ultimo mese, appesantita da titoli tecnologici e small cap. L’aumento dei tassi sul mercato monetario segnala un calo della liquidità.
Borse Asia: Hong Kong -1,58%, Tokyo (Nikkei 225) +1,41%, Pechino (Csi 300) -6,14%, Taiwan (Taiex) +1%.
Borse Usa: Dow Jones +0,32%, Nasdaq +0,87%.
Milano (Ftse Mib) +1,96%, con spread BTP-Bund a 135,184 punti base.
Le altre Borse d’Europa: Parigi +1,36%, Madrid +1,50%, Francoforte +0,70%, Londra +1,51%.
Cambi: L’euro vale 1,1016 dollari USA (-0,08%).
#occhioaldato
In arrivo da Istat le rilevazioni sulla fiducia di consumatori e imprese nel mese di febbraio.
Proseguono i collocamenti del Tesoro italiano con l’offerta di 6,25 miliardi di Bot semestrali.
Nella Zona euro arrivano i dati sui prestiti al settore privato a gennaio e l’inflazione finale a gennaio.
Dagli Usa occhio alle richieste settimanali di sussidi di disoccupazione, agli ordini di beni durevoli a gennaio e all’indice mensile dei prezzi delle case a dicembre.