Cosa Succede Oggi nel Mondo?

oscar di caprio

La Commissione europea ritiene che l’Italia abbia compiuto progressi rispetto alle raccomandazioni dell’anno scorso, ma che resti esposta a debolezze ormai di lunga data.

Oscar 2016: vincono Ennio Morricone (per la miglior colonna sonora originale nel film The Hateful Eight) e Leonardo DiCaprio (miglior attore protagonista in The Revenant). Spotlight premiato come miglior film.

Elezioni in Iran: i riformisti hanno già conquistato 96 seggi su 290 nel nuovo Parlamento (Majlis), superando il blocco fondamentalista che è a 91 seggi, secondo dati semidefinitivi riportati dal quotidiano Etemad.

Svizzera: la popolazione ha votato contro la proposta di un partito anti-immigrazione di espellere automaticamente dal Paese gli stranieri condannati.

In Italia

L’Italia chiede di usare la flessibilità di bilancio che le sarà consentita dalla Ue e ribadisce la sua avversione a politiche di austerità, mentre la Commissione europea vede più punti di incontro che di distanza sui temi economici e finanziari. È quanto emerso dall’incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e quello della Commissione Jean Claude Juncker.

Dal primo gennaio 2017 l’aliquota Ires sarà ridotta di quattro punti. Il viceministro dell’Economia, Enrico Morando, non esclude un anticipo di un anno della riduzione dell’Irpef.

Economia e Mercati

In India, il primo ministro Narendra Modi porta avanti un piano volto a restringere il deficit nel corso del prossimo anno fiscale e a riconquistare il supporto della fascia rurale della popolazione in vista delle elezioni.  Nel dettaglio, il deficit dovrebbe scendere al 3,5% del Pil nell’anno che inizierà il 1° aprile dopo il 3,9% previsto per l’anno fiscale corrente.

Le banche giapponesi hanno quasi smesso di prestarsi soldi a vicenda, rischiando di minare l’impatto dello stimolo avviato dalla banca centrale con i tassi negativi.

Shangai prevista oggi la riunione dei governatori delle banche centrali.

La produzione industriale in Giappone è salita a gennaio del 3,7% congiunturale, sopra le stime di un +3,3% (da -1,7% di dicembre). Ma i produttori censiti nel sondaggio del ministero del Commercio continuano a mostrare cautela: si aspettano un nuovo calo in febbraio (-5,2%), seguito da un +3,1% a marzo.

Sempre in Giappone, le vendite al dettaglio sono scese a gennaio dello 0,1% su anno, contro stime per un +0,5%, e hanno segnato un -1,1% su mese.

Le vendite al dettaglio in Germania sono salite a gennaio dello 0,7% su mese (attese a +0,2%), ma sono scese dello 0,8% su anno (attese a +1,5%).

Mercati azionari dell’area Asia-Pacifico in deciso calo in scia allo scivolone delle borse cinesi, conShanghai che ha aperto la settimana arrivando a perdere il 4% nonostante le rassicurazioni della banca centrale.

Borse Asia: Hong Kong -1,33%, Tokyo (Nikkei 225) -1%, Pechino (Csi 300) -2,39%.

Borse Usa: Dow Jones +1,29%, Nasdaq +0,87%.

Milano (Ftse Mib) -1,09%, con spread BTP-Bund a 134,677 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,82%, Madrid -0,81%, Francoforte -1%, Londra -0,78%.

Cambi: L’euro vale 1,0933 dollari USA (-0,05%).

#occhioaldato

Istat pubblica i dati sui prezzi al consumo a febbraio.

In Grecia occhio alla stima del Pil del quarto trimestre, ai prezzi alla produzione a gennaio e alle vendite al dettaglio a dicembre.

L’Irlanda comunica i dati sulle vendite al dettaglio di gennaio.

In Portogallo, occhio al Pil del quarto trimestre e al tasso di disoccupazione a gennaio.

Dalla Spagna arriva il dato sulle partite correnti a dicembre.

Nell’Eurozona occhio alla stima flash sull’inflazione a febbraio.

Dagli Usa arrivano l’indice Pmi Chicago di febbraio e le vendite immobiliari in corso a gennaio.

L’agenzia energetica Usa (Eia) pubblica il suo rapporto mensile.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati