Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Clinton e Trump protagonisti del Super Tuesday, Tokyo +4%

Sguardo al mondo

Le compagnie petrolifere russe sono d’accordo nel non aumentare la produzione di greggio quest’anno dopo l’intesa preliminare siglata da Russia, Arabia Saudita, Qatar e Venezuela il mese scorso. Lo ha annunciato il presidente Vladimir Putin. A Minsk è in programma un vertice tra i rappresentati di Ucraina, Russia, separatisti e Osce per discutere della messa in pratica della tregua.

Il Parlamento spagnolo vota la fiducia al governo guidato da Pedro Sanchez.

Bruxelles, atteso l’incontro tra i presidenti della Commissione Jean Claude Juncker, del Consiglio Donald Tusk e del Parlamento Ue Martin Schulz.

La Cancelliera tedesca Angela Mekel sottolinea l’urgenza del summit dell’Unione Europea, che si terrà la settimana prossima per affrontare la crisi dell’immigrazione.

Ginevra si tiene oggi la seconda e ultima giornata del Salone dell’auto, riservata alla stampa.

Nessuna sorpresa nel Super Tuesday americano (giorno in cui si votava in 13 stati). Hillary Clinton e Donald Trump la fanno da padroni, conquistando sette stati ciascuno, mentre Ted Cruz vince nel suo Texas e Bernie Sanders nel suo Vermont.

In Italia

A febbraio le immatricolazioni di nuove auto in Italia sono state pari a 172.241 unità, in crescita del 27,3% sullo stesso periodo del 2015.

Il Tribunale dei minori di Roma ha riconosciuto per la prima volta in Italia l’adozione incrociata da parte di una coppia lesbica, in base a un’eccezione prevista dalla legge per i cosiddetti “casi speciali”. Lo ha annunciato l’associazione Famiglie Arcobaleno.

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan ha detto che “il taglio delle tasse è uno dei segni distintivi della strategia economica del governo che continuerà, ma questi tagli devono essere credibili e sostenibili, altrimenti non danno il segnale che si abbattono definitivamente”.

Nel 2015 il Pil italiano è aumentato dello 0,8%, tornando a crescere dopo tre anni di cali.

Economia e Mercati

I trend dell’inflazione della zona euro sono più deboli del previsto e la revisione della politica monetaria della Bce a marzo deve tenere in conto i maggiori rischi e incertezze. Lo ha scritto il presidente della Bce Mario Draghi in una lettera al Parlamento Europeo.

Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Reuters, il governo cinese taglierà dai cinque ai sei milioni di posti di lavoro nei prossimi tre anni tra i dipendenti delle aziende di Stato del carbone e acciaio, con l’obiettivo di ridurre sovraproduzione e inquinamento.

Tokyo ha collocato 2.400 miliardi di yen (19,5 miliardi di euro) di titoli del Tesoro decennali al tasso massimo di -0,015%. Il rapporto tra domanda e offerta è passato a 3,2 da 3,14 della precedente asta di gennaio. Il Giappone è il primo tra i Paesi G7 ad assegnare debito sovrano a scadenza dieci anni con rendimento negativo.

La borsa di Tokyo ha chiuso ai massimi delle ultime tre settimane, e più in generale i rialzi hanno riguardato i mercati a livello globale. Giù l’oro.

Moody’s Investors Service ha tagliato l’outlook sul rating di credito della Cina a negativo.

Borse Asia: Hong Kong +2,95%, Tokyo (Nikkei 225) +4,11%, Pechino (Csi 300) +4,12%.

Borse Usa: Dow Jones +2,11%%, Nasdaq +2,89%.

Milano (Ftse Mib) +0,42%, con spread BTP-Bund a 121,791 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +0,44%, Madrid +0,67%, Francoforte +0,59%, Londra +0,51%.

Cambi: L’euro vale 1,0873 dollari USA (+0,15%).

#occhioaldato

A Washington, la Fed pubblica il Beige Book .

Occhio ai prezzi alla produzione di gennaio nella Zona euro.

Negli Usa Adp pubblica il dato sugli occupati del settore privato a febbraio. In arrivo anche l’indice Ism di New York a febbraio e le scorte settimanali di prodotti petroliferi (Eia).