Cosa Succede Oggi nel Mondo

Spagna, la Corte costituzionale di Madrid ha decretato la sospensione della mozione di indipendenza della Catalogna dichiarata dal Parlamento di Barcellona. Il presidente catalano Artur Mas rischia destituzione e incriminazione.

Egitto, fuga di turisti da Sharm dopo la strage dell’aereo russo in Sinai. Nella località turistica si registra circa l’80% di cancellazioni delle prenotazioni mentre quasi la metà – almeno il 40% – dei turisti presenti ha lasciato i resort. Lo ha detto all’Associated Press Hussein Fawzy, capo della Camera per il Turismo nell’area.

Clima, la conferenza di Parigi non porterà a un trattato che obblighi i Paesi a rispettare degli impegni sulle emissioni di CO2. Lo ha detto il segretario di stato americano John Kerry in un’intervista al Financial Times.

Bruxelles, in agenda oggi la relazione del presidente della Bce Mario Draghi al Parlamento europeo.

In Italia

I tassi del Bot a 12 mesi sono scesi per la prima volta sotto zero all’asta di ieri. Il rendimento medio è stato pari a -0,03% dallo 0,023% dell’asta di ottobre. Il Tesoro ha collocato tutti i sei miliardi di euro di titoli annuali in offerta e nonostante i tassi negativi la domanda ha raggiunto 11,2 miliardi.

Il nuovo piano di UniCredit al 2018 prevede 18.200 tagli di personale (6.900 in Italia), che includono la vendita della controllata in Ucraina e la joint venture con Pioneer. Previste anche misure di contenimento dei costi per 1,6 miliardi. L’obiettivo di utile netto è di 5,3 miliardi di euro.

In Parlamento prosegue l’esame della Legge di Stabilità in commissione Bilancio del Senato.

In Aula alla Camera c’è l’esame del Dl per la proroga della voluntary disclosure.

Economia e mercati

Rolls-Royce ha fatto sapere che le attese di performance per il 2015 rimangono sostanzialmente invariate, nonostante gli sviluppi nei mercati aerospaziale e marittimo abbiano creato nuove difficoltà. Il gruppo ha però ridotto le stime di utile per il 2016 a 650 milioni di sterline, spiegando che l’outlook per il prossimo anno è particolarmente sfidante.

Repsol delude le stime nel terzo trimestre a causa del basso prezzo del petrolio. Il colosso spagnolo ha riportato un calo dell’utile del 62% a 159 milioni di euro contro i 415 di un anno prima. Le stime degli analisti consultati da Bloomberg convergevano su 201,6 milioni.

Siemens ha chiuso l’esercizio 2014-2015 con un utile netto di 7,34 miliardi, in rialzo del 34% per effetto di un’importante ristrutturazione. Il gruppo tedesco prevede di crescere anche nel 2015-2016, nonostante il difficile contesto economico.

Salini Impregilo acquisterà il 100% di Lane Industries, il maggiore costruttore di autostrade e il principale produttore privato di asfalto negli Stati Uniti, per 406 milioni di dollari.

Le vendite di Alibaba nel Singles Day, il giorno del commercio online in Cina, hanno raggiunto i 14,3 miliardi di dollari in 24 ore, in crescita del 60% sul 2014.

Ab Inbev ha completato l’acquisto di Sabmiller per 107 miliardi di dollari.

Francia, a ottobre i prezzi consumo sono saliti dello 0,1% su mese, +0,2% su anno.

Giappone, gli ordinativi ‘core’ di macchinari sono cresciuti su base mensile del 7,5% a settembre dal 5,5% di agosto, a fronte di attese per un aumento del 3,3%. Secondo un’indagine condotta tra le imprese, gli ordini cresceranno di 2,9% nel periodo ottobre-dicembre.

Germania, l’indice dei prezzi al consumo armonizzato ai parametri europei ad ottobre hanno segnato una crescita di 0,2% su base annua e una variazione nulla su base mensile.

Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) +0,03% Hong Kong (Hang Seng) +2,59%, Pechino (CSI300) -1%, Taiwan (TAIEX) +0,16%.

Borsa di Milano -0,40%, con spread BTP-Bund a 98,7 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,24%, Madrid -0,56%, Francoforte 0,03%, Londra -0,18%. L’euro vale 1,074 dollari USA e 132,04 yen.

#occhioaldato

Il Tesoro offre in asta BTp triennali, settennali e trentennali per un importo massimo di 5,5 miliardi.

Sul fronte societario, diversi cda in agenda per l’approvazione dei conti trimestrali, tra cui A2A, Acea, Enel, Enel Green Power, Rcs Mediagroup.

Tra i dati macroeconomici più attesi, la produzione industriale dell’Eurozona a settembre.

In agenda anche il summit Ue sulle politiche di immigrazione.