Cosa Succede Oggi nel Mondo?

La settimana si apre all’insegna dell’attesa per il consiglio Bce di giovedì.

Bruxelles si tiene la riunione dei ministri delle Finanze della zona euro (per l’Italia partecipa Pier Carlo Padoan).

Sempre a Bruxelles è previsto oggi un vertice Ue-Turchia sui migranti.

Non è allo studio alcun nuovo programma di sostegno finanziario al Portogallo da parte dei creditori della zona euro. Lo dice il portavoce dell’Esm, Meccanismo europeo di stabilità.

La Commissione Ue sta preparando le lettere per l’Italia e altri Paesi i cui conti pubblici rischiano deviazioni importanti dagli obiettivi.

In Italia

Nessun intervento militare in Libia, la priorità è un governo solido del Paese. Lo ha detto il premier Matteo Renzi ospite da Barbara D’Urso a Domenica Live.

Economia e mercati

In Germania gli ordini all’industria sono scesi meno delle attese a gennaio, limitando il calo a -0,1%. Gli analisti avevano stimato una flessione mensile di 0,3% dopo il -0,7% di dicembre.

In Giappone, il leading indicator di gennaio mostra una battuta d’arresto di 0,4% dopo la flessione di 1,2% di dicembre. Sempre a gennaio, l’indicatore coincidente avanza di 2,9% da -0,7% del mese precedente.

Goldman Sachs  taglierà fra il 5 e il 10% del proprio staff nel settore reddito fisso e trading valute.

Ridurre l’inquinamento, spingere sull’innovazione e tagliare gli eccessi produttivi in industrie come acciaio e carbone. Sono queste le priorità per la Cina presentate dal Premier  Li Keqiang in un report di apertura del Congresso annuale del Popolo in corso a Pechino. Quanto alla crescita, l’obiettivo rimane dal 6,5% al 7% per il 2016 e di almeno il 6,5 per cento nel periodo 2015-2020. Per raggiungere questo target, il governo permetterà il raggiungimento di un livello di deficit record e un  debito che potrebbe salire al 258% del Pil quest’anno, dal 247% del 2015.

I persistenti deflussi di capitali dalla Cina registrati da metà del 2014 sono probabilmente dovuti più al fatto che le compagnie locali hanno ripagato il loro debito denominato in dollari – anticipando un rafforzamento del biglietto verde – piuttosto che a investitori che vendevano i loro asset. Ne è convinta la Banca dei Regolamenti Internazionali.

Le azioni e le valute dei mercati emergenti asiatici hanno segnato rialzi e il petrolio si è portato sopra i 36 dollari al barile dopo i dati suil mercato del lavoro Usa diffusi venerdì, che hanno offerto qualche rassicurazione circa le prospettive di crescita globale.

Borse Asia: Hong Kong -0,07%, Tokyo (Nikkei 225) -0,61%, Pechino (Csi 300) +0,35%, Taiwan (Taiex) +0,19%.

Borse Usa: Dow Jones +0,26%%, Nasdaq +0,09%.

Milano (Ftse Mib) -0,59%, con spread BTP-Bund a 122,96 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,36%, Madrid -0,26%, Francoforte -0,62%, Londra -0,24%.

Cambi: L’euro vale 1,0957 dollari USA.

#occhioaldato

Attesi oggi i risultati dell’indagine sulla fiducia per l’intera zona euro nel mese di marzo a cura di Sentix.

Da Banca d’Italia arriva la statistica mensile relativa all’esposizione degli istituti di credito nazionali ai pronti contro termine Bce a fine febbraio.

Questa sera a mercato chiuso il ministero dell’Economia comunica l’ammontare del Bot a 12 mesi che andrà in asta giovedì prossimo 10 marzo.

Anfia-Unrae diffonde il rapporto sui veicoli commerciali a febbraio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati