Cosa Succede Oggi nel Mondo

In Giappone ricorre oggi il quinto anniversario dell’incidente dell’11 marzo del 2011, con il sisma/tsunami costato la vita a circa 18.000 persone e la catastrofe nucleare nella centrale di Fukushima.

Dieselgate, Volkswagen sarebbe pronta a tagliare 3.000 posti di lavoro. Intanto si è dimesso  il ceo della casa automobilistica negli Stati Uniti, Michael Horn.

In Italia

Il tasso di disoccupazione annuo nel 2015 in Italia è sceso all’11,9% dal 12,7 dell’anno precedente. È la prima volta dopo 7 anni che la disoccupazione annua cala.

La Camera ha approvato la riforma del processo civile, che prevede procedimenti più rapidi, divisione dei compiti più precisa e specializzazione dei giudici, oltre all’accorpamento di tribunali e procure minorili. Il testo passa ora all’esame del Senato.

Il gruppo italiano Lavazza ha annunciato che rileverà la francese Carte Noire per 700 milioni di euro.

Economia e mercati

I mercati azionari europei hanno chiuso in netto ribasso ieri sulla scia delle parole del presidente Mario Draghi che ha sottolineato la presenza di limiti a ulteriori tagli dei tassi, spegnendo l’iniziale entusiasmo dei mercati a seguito delle misure espansive annunciate dalla Bce.

Ma questa mattina i mercati rimbalzano, metabolizzando le numerose carte giocate da Francoforte: il taglio dei tre tassi di riferimento, il potenziamento del ‘quantitative easing’, esteso alle emissioni corporate e una nuova serie di Tltro che potranno essere assegnate a un tasso negativo fino a -0,4%, nuovo riferimento dei depositi.

Ieri la banca centrale danese ha lasciato invariato il tasso di riferimento, non accodandosi alla decisione della Bce. Normalmente Copenhagen segue passo passo le mosse di Francoforte. Il tasso sui depositi in Danimarca è rimasto a -0,65%, uno dei più bassi al mondo.

Nella sua relazione annuale, Deutsche Bank ha sottolineato che la volatilità dei mercati finanziari nel primo trimestre, di solito una stagione forte per le banche, potrebbero rappresentare una sfida per l’intero settore bancario.

Borse Asia: Hong Kong +1,08%, Tokyo (Nikkei 225) +0,51%, Taiwan (Taiex) +0,52%.

Borse Usa: Dow Jones -0,03%, Nasdaq -0,26%.

Borsa Milano (Ftse Mib) +2,92%, con spread BTP-Bund a 110,115 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi +2,31%, Madrid +2,47%, Francoforte +2,06%, Londra +1,56%.

Cambi: L’euro vale 1,1118 dollari USA.

#occhioaldato

Il Tesoro italiano offrirà 6/7,5 miliardi in Btp tra cui il nuovo sette anni marzo 2023 cedola 0,95% .

Attenzione ai numeri Istat sulla produzione industriale di gennaio, dopo l’inatteso balzo dell’analogo dato tedesco di martedì. Secondo le stime degli analisti, la lettura italiana dovrebbe mostrare un modesto recupero dopo il tonfo di fine 2015.

In arrivo oggi i dati finali sui prezzi al consumo tedeschi e spagnoli di febbraio.

Occhio anche alla bilancia commerciale di gennaio in Gran Bretagna.

Dagli Usa arrivano i dati sui prezzi import ed export di febbraio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati