Ore di tensione a Forest, un quartiere a sud di Bruxelles con una sparatoria contro le forze di polizia nata a seguito di una perquisizione degli agenti nell’ambito di una indagine collegata ai fatti di Parigi.
Siria: nonostante il ritiro delle truppe ordinato lunedì, ieri la Russia ha lanciato nuovi attacchi aerei contro l’Isis.
Domani e venerdì si terrà il vertice europeo per trovare un’intesa tra l’Europa e la Turchia sulla gestione della crisi migratoria.
In Italia
Il tribunale fallimentare di Ancona ha dichiarato lo stato d’insolvenza della vecchia Banca Marche, affondata sotto un ‘default’ da un miliardo di euro, con 44 mila azionisti e obbligazionisti che hanno visto azzerati i loro investimenti dal decreto salva banche. Già dichiarato il fallimento anche di Banca Etruria e Cariferrara.
Il costo del denaro che continua a scendere fa ben sperare il mercato immobiliare. Secondo il rapporto mensile Abi, non solo i volumi sono già tornati da tempo a registrare il segno più, ma anche i prezzi hanno da poco smesso di scendere dopo oltre tre anni: solo nella seconda metà del 2015 sono cresciuti dello 0,2%. A febbraio il tasso che sintetizza l’andamento dei tassi fissi e variabili, è risultato pari al 2,40% toccando un nuovo minimo storico dal 2,49% di gennaio e dal 3,49% di febbraio 2014.
Economia e Mercati
Il presidente della Bce Mario Draghi e il numero uno della Bank of Japan Haruhiko Kuroda vorrebbero entrambi valute più deboli per poter sostenere l’inflazione nelle loro economie, ma non riusciranno a raggiungere l’obiettivo a meno che la Fed venga in loro soccorso. Per questo Bce e Boj – le cui politiche monetarie ultra-espansive sembrano avere impatti ormai limitati – guarderanno con estrema attenzione alle mosse di oggi della Banca centrale.
Deutsche Boerse ha raggiunto un accordo per la fusione con London Stock Exchange, gruppo a cui fa capo anche Borsa Italiana. I risparmi di costi derivanti dall’operazione si aggirano sui 450 milioni di euro l’anno per il nuovo gruppo. Sono stati soprattutto gli investitori retail, spinti dai rendimenti discendenti, e in misura inferiore le banche ad aver venduto nel 2015 i titoli di Stato italiani acquistati dall’Eurosistema nell’ambito del proprio programma di Quantitative easing. È quanto emerge dai dati del supplemento al bollettino statistico ‘Finanza pubblica, fabbisogno e debito’ di Banca d’Italia.
Le immatricolazioni di auto in Europa (Ue + Efta) hanno segnato a febbraio un aumento del 14% a 1,093 milioni di veicoli (Fiat Chrysler +20%). Nei primi tre mesi dell’anno l’aumento è stato del 10,1% a 2,187 milioni di veicoli.
Borse
Seduta all’insegna delle vendite per le Borse asiatiche in attesa della Fed, mentre i mercati azionari europei hanno aperto con il segno più dopo i cali di ieri. Secondo le previsioni la Fed dovrebbe mantenere inalterati i tassi, tra i segnali preoccupanti sullo stato dell’economia globale e la ripresa dell’inflazione in Usa.
Obbligazioni
Apertura in rialzo per il mercato obbligazionario italiano, seppure in un clima di generale cautela in attesa dell’esito del comitato di politica monetaria di Federal Reserve questa sera. Intorno alle 9, il tasso del decennale italiano di riferimento scendeva a 1,342% da 1,374% del finale di seduta di e lo spread con l’analoga scadenza del Bund si stringeva a 104 punti base da 106 punti base della chiusura.
Secondo quanto riporta il Wall Street Journal, le vendite delle obbligazioni nell’area euro hanno raggiunto il massimo da più di un anno.
Valute & Commodities
L’euro si è rafforzato dopo che la Bce ha annunciato le nuove misure di stimolo la scorsa settimana, e anche lo yen ha subito recuperato l’iniziale declino per riprendere quota dopo che la Boj ha annunciato la sua prima politica di tassi negativi lo scorso gennaio. Da inizio anno l’euro si è apprezzato del 2,2% contro il dollaro, mentre lo yen è balzato del 6%. Il governatore della Boj Kuroda ha detto che l’istituto centrale giapponese ha ancora molto margine di manovra in termini di taglio dei tassi e che potrebbe scendere fino a -0,5%.
Il prezzo del petrolio è in ripresa dopo le forti perdite di ieri, legate al rinvio ad aprile del vertice dei produttori convocato dalla Russia per discutere un congelamento dei prezzi per risollevare le quotazioni dell’oro nero.
Occhio al dato
Negli Usa termina oggi la riunione Fomc con l’annuncio delle decisioni su tassi di interesse e politica monetaria. Segue la conference stampa della presidente Janet Yellen.
In Germania, il Tesoro offre 4 miliardi di euro di titoli di Stato a 10 anni.
In Gran Bretagna, Ilo pubblica tasso disoccupazione, media delle ore lavorate e media dei guadagni a gennaio.
Dagli Usa arrivano i dati su prezzi al consumo e produzione industriale a febbraio.
L’Eia pubblica il dato sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi.