È entrato in vigore ieri l’accordo sui migranti fra Ue e Turchia, ma Atene chiede più tempo per attuare il programma di rimpatrio dei migranti.
È iniziato il viaggio a Cuba del presidente Usa Barack Obama. È la prima volta in 88 anni che un presidente americano si reca in visita sull’isola.
È stato arrestato a Bruxelles Salah Abdeslam, super ricercato dopo gli attentati di Parigi. Dopo mesi di caccia la polizia belga lo ha catturato insieme ad un complice, Amine Choukri, nel quartiere di Bruxelles dove è nato e cresciuto: Molenbeek.“
In Italia
Uno studio della Uil ha rivelato un aumento del 16,7% delle imposte pagate dai cittadini italiani nel periodo 2013-2015. Per una famiglia “tipo” le tasse locali sono aumentate in media di circa 300 euro.
Economia e Mercati
Il governatore della banca centrale cinese Zhou Xiaochuan ha detto che i flussi di capitali in uscita dalla Cina hanno mostrato un rilevante rallentamento. Da quando la BCE ha portato i tassi sui depositi sotto zero (giugno 2014), le banche della zona euro hanno aumentato di 3 volte la liquidità in eccesso presso la BCE.
Dbrs ha confermato venerdì il rating sovrano dell’Italia ad A(low) con trend stabile (i livello più alto tra le quattro agenzie seguite dalla Bce).
I vertici di Banco Popolare e Bpm stanno lavorando per trovare una soluzione alle richieste della Bce per dare un primo via libera alla fusione.
L’a.d. di Telecom Italia Marco Patuano ha lasciato l’incarico e al suo posto dovrebbe arrivare Flavio Cattaneo.
Piazza Affari parte debole come gli altri mercati europei, anche se ci sono alcuni titoli che si distinguono positivamente (Telecom Italia, Mediaset…). Listini asiatici in ordine sparso, con i mercati divisi fra le preoccupazioni per il nuovo calo dei prezzi del petrolio e l’euforia dei mercati cinesi sulla speranza che Pechino tagli ulteriormente il costo del denaro in un contesto di allentamento della pressione sullo yuan.
Partenza senza scossoni per il mercato secondario italiano: lo spread tra Btp e Bund sul tratto a dieci anni è invariato dalla chiusura di venerdì a 104 punti base, mentre il decennale dicembre 2025 paga 1,270% da 1,277% di venerdì sera. Si torna a respirare aria di aste italiane, con l’annuncio dei dettagli delle aste di Btpei e Ctz, le prime dopo il nuovo pacchetto di misure espansive varato dalla Bce. I bond governativi spagnoli mettono a segno I maggiori rialzi settimanali dal 2013 in scia all’apertura di diversi membri della Bce a ulteriori tagli dei tassi. Il rendimento del decennale è sceso di un punto base a 1,42% venerdì.
Il greggio ritraccia dai massimi del 2016, con i timori relativi a un eccesso di offerta dopo che il numero degli impianti di estrazione Usa è salito per la prima volta da dicembre. Lo yen, valuta rifugio, segna un rialzo contro dollaro ed euro sulle piazze asiatiche, con il calo del greggio che allunga delle ombre sull’appetito di rischio.
Le valute dei Paesi Emergenti si stanno stabilizzando.
Occhio al dato
Il Portogallo annuncia i dati sulla bilancia commerciale di gennaio.
Nella zona euro, occhio a partite correnti e flussi di investimenti a gennaio e alla stima flash sulla fiducia dei consumatori a marzo.
Dagli narrivano l’indice sull’attività anazionale a febbraio e le vendite immobiliari in corso a febbraio.