Cosa Succede Oggi nel Mondo

mario draghi

Il presidente della Bce Mario Draghi ha ribadito che l’istituto centrale è pronto a espandere ulteriormente il proprio programma di acquisto asset, a fronte di un’inflazione ancora debole. Draghi ha inoltre indicato i rischi per l’Europa derivanti da un rallentamento economico della Cina e di altri mercati emergenti, aumentando le attese per un possibile nuovo intervento espansivo già nel prossimo meeting del 3 dicembre.

Domenica in Turchia inizia il G20, l’incontro tra i 20 vertici mondiali: si parlerà di Siria e rifugiati.

In Italia

Il Tesoro ha collocato ieri BTP con scadenza nell’ottobre 2018 per 2.000 miliardi di euro. Il rendimento si è attestato allo 0,11% in calo di 14 punti base dall’asta di metà ottobre. Sono stati inoltre assegnati 2.500 miliardi di euro in BTP settembre 2022.

In Parlamento, l’Aula della Camera vota la fiducia al Governo sul Dl fisco con la proroga della voluntary disclosure, mentre al Senato la commissione Bilancio prosegue l’esame della Legge di Stabilità.

Secondo i dati Istat, relativi al 2014, in Italia ci si sposa meno e sempre più tardi, ma aumentano le convivenze.

L’Associazione bancaria italiana (Abi) e il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno hanno firmato un protocollo d’intesa per consolidare la cooperazione reciproca e favorire l’acquisizione e lo scambio di dati. Obiettivo dell’accordo è rendere sempre più moderne ed efficienti le misure di prevenzione e i presidi di sicurezza in banca.

Economia e mercati

In Italia il Pil ha segnato nel terzo trimestre un +0,2% rispetto al trimestre precedente, contro il +0,3% stimato dagli analisti.

L’economia tedesca è cresciuta solo dello 0,3% nel terzo trimestre del 2015 (+0,4% nel trimestre precedente), frenata dalla crisi greca e dal rallentamento delle economie emergenti, prima tra tutte la Cina. La lettura trimestrale del Pil è in linea con le stime degli analisti.

Anche in Francia il Pil è aumentato dello 0,3% nel terzo trimestre, in miglioramento rispetto alla stagnazione registrata nel periodo di rilevazione precedente.

L’agenzia Standard & Poor’s dovrebbe rivedere oggi il rating dell’Italia.

Borse Asia-Pacifico: Tokyo (Nikkei 225) -0,51% Hong Kong (Hang Seng) -2,06%, Pechino (CSI300) -1,29%, Taiwan (TAIEX) -1,17%.

Borsa di Milano -0,10%, con spread BTP-Bund a 99,07 punti base.

Le altre Borse d’Europa: Parigi -0,70%, Madrid -0,46%, Francoforte -0,41%, Londra -0,51%. L’euro vale 1,078 dollari USA e 132,24 yen.

#occhioaldato

Nuova giornata di riunioni dei cda per l’approvazione dei conti trimestrali, tra cui quelli di Caltagirone, Anima Holding, Astaldi, Cairo Communication, Gabetti e Tiscali.

Sul fronte macroeconomico, occhio alle stime preliminari del Pil nel 3^ trimestre nell’Eurozona, all’inflazione di ottobre in Italia e alla bilancia commerciale destagionalizzata di settembre nell’Eurozona.

Negli Usa attesi i prezzi alla produzione e le vendite al dettaglio per il mese di ottobre, la lettura preliminare della fiducia dei consumatori calcolata dall’Università del Michigan per il mese di novembre e le scorte delle aziende per il mese di settembre.