Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Prende il  via il piano Ue-Turchia: secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Ansa, la polizia sull’isola greca di Lesbo ha cominciato a mettere migranti e rifugiati su imbarcazioni dirette in Turchia, i primi rinvii nell’ambito dell’accordo tra Ue e Ankara per limitare gli arrivi in Europa.

Scoppia un nuovo “caso Wikileaks”, uno scandalo che questa volta prende il nome di “Panama Papers”. Si tratta di informazioni di una gigantesca massa di denaro che sarebbe stata dirottata da studi legali internazionali e banche verso paradisi fiscali per conto di criminali, leader politici e funzionari d’intelligence.

In Italia

Sarà presentato nei prossimi giorni il Documento di Economia e Finanza in cui, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Reuters, Roma chiederà alla Commissione europea circa 13 miliardi di flessibilità sui conti del 2017, alzando il deficit programmatico a 1,8%/1,9% del Pil dall’1,1% indicato a settembre.

Economia e Mercati

L’agenzia Standard & Poor’s ha confermato il rating sovrano spagnolo a ‘BBB+’, con outlook stabile . L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni italiana (Agcom) ha bocciato le nuove tariffe per la telefonia fissa di base che Telecom Italia avrebbe introdotto da oggi: secondo il regolatore avrebbero comportato ingiustificati aumenti del 300% sulle chiamate a linea fissa. La Grecia potrebbe rischiare nuovamente di fare default ed essere espulsa dalla zona euro se le attuali trattative  sul bailout si trascineranno fino a giugno e luglio. Lo hanno detto i funzionari europei che si occupano di monitorare il lento avanzamento delle negoziazioni del primo ministro Alexis Tsipras con i creditori.

Borse

La borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in lieve calo, sull’onda delle preoccupazioni per il rafforzamento dello yen contro il dollaro, e  nonostante i dati migliori delle attese sul fronte dell’occupazione negli Stati Uniti. I mercati in Cina, Hong Kong e Taiwan sono chiusi per festività. Le borse europee  hanno aperto le contrattazioni in calo, in scia all’ennesimo calo del prezzo del petrolio.

azioni

Obbligazioni

Lo spread Btp/Bund è in lieve rialzo – intorno a quota 110 punti – con il tasso del decennale all’1,23% nel giorno in cui prende il via il collocamento del nuovo Btp Italia.

obbligazioni

Valute & Commodities

Il dollaro continua a perdere terreno nei confronti dello yen e dell’euro: i positivi dati mensili sul mercato del lavoro Usa non sono bastati ad alterare la prospettiva sui tassi.

Petrolio in calo dopo le ultime dichiarazioni dell’Arabia Saudita, che si è detta disposta a congelare l’offerta soltanto se all’iniziativa aderirà anche l’Iran: Teheran da parte sua, ha finora respinto l’ipotesi.

valute

Occhio al dato

Parte questa mattina il collocamento del nuovo Btp Italia, il titolo indicizzato all’inflazione nazionale giunto alla nona edizione.

In Italia, Istat comunica i dati sul rapporto deficit/Pil del 4° trimestre, sul reddito e risparmio delle famiglie e sui profitti delle società nel 4° trimestre e i prezzi delle abitazioni- sempre negli ultimi tre mesi del 2015.

A livello di zona euro, occhio all’Indice Sentix di aprile, ai prezzi alla produzione e al tasso di disoccupazione a febbraio.

Dagli Usa arrivano l’indice Ism di New York a marzo e la revisione dei dati su beni durevoli e ordini all’industria a febbraio.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati