Cosa Succede Oggi nel Mondo?

Fonseca

La Grecia sta trattando con i creditori sul piano di assistenza finanziaria concesso la scorsa estate: la verifica è necessaria per sbloccare la nuova tranche di fondi e avviare il negoziato sull’alleggerimento del debito.

I governi di diversi paesi hanno avviato indagini in merito a possibili violazioni finanziarie da parte di ricchi e potenti, dopo che trapelati milioni di documenti riservati dello studio legale panamense Mossack Fonseca (i cosiddetti “Panama Papers”).

Le difficoltà di Cina e Brasile rappresentano un rischio per i mercati finanziari globali e potrebbero “contagiare” le Borse mondiali. Lo si legge nel rapporto semestrale del Fondo monetario internazionale.

La British Petroleum dovrà pagare al governo Usa più di 20 miliardi di dollari per l’incidente del Golfo del Messico avvenuto nel 2010.

In Italia

Il viceministro dell’Economia, Morando, ha escluso che il peggioramento del contesto internazionale possa impattare sui conti pubblici italiani quest’anno in maniera tale da richiedere una manovra correttiva, mentre è verosimile un “aggiustamento in via amministrativa”. Lo riporta l’agenzia di stampa Reuters.

Si discute oggi in Senato il decreto sulle sofferenze bancarie e sulla riforma delle Bcc. Il via libera è atteso tra il 6 e il 7 aprile.

Nella notte è arrivata la firma dell’accordo tra Aran e sindacati per ridurre i comparti del pubblico impiego a quattro: Funzioni centrali, Funzioni locali, Sanità e Istruzione e ricerca. Lo hanno fatto sapere le sigle presenti al tavolo. “Ora il governo non ha più alibi: si rinnovino i contratti pubblici e lo si faccia subito”, scrive la Cgil in una nota successiva alla firma.

Dopo la bufera giudiziaria causata dall’inchiesta di Potenza sulle estrazioni petrolifere in Basilicata, l’attività investigativa si è spostata a Roma dove i pm lucani hanno sentito, come persona informata sui fatti, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi.

Economia e Mercati

Dopo otto anni è tornato a salire il potere d’acquisto degli italiani: +0,8% nel 2015.

In Germania, gli ordini all’industria sono scesi dell’1.2% mese su mese a febbraio, deludendo le attese che convergevano su un aumento dello 0,2%.

Riparte oggi dai 2,308 miliardi sottoscritti ieri la raccolta ordini del Btp Italia 2024, indicizzato all’inflazione nazionale, nella seconda giornata di offerta riservata agli investitori retail.

Borse

La borsa di Tokyo ha chiuso in forte ribasso (-2,42%), appesantita dalle crescenti preoccupazioni degli investitori per il rafforzamento dello yen, che indebolisce l’industria locale, e il calo dei prezzi del petrolio.

Male anche le borse (e le valute) dei mercati emergenti, che hanno toccato il minimo delle ultime cinque settimane, e il mercato azionario cinese che, dopo la chiusura di lunedì per festività, ha chiuso la seduta odierna in rosso.

Anche le Borse europee hanno avviato la seduta in terreno negativo.

azioni

Obbligazioni

Lo spread tra Btp decennali e omologhi tedeschi apre a 113 punti, contro i 112 punti della chiusura di ieri. Il rendimento si attesta all’1,22%.

obbligazioni

Valute & Commodities

Il calo della domanda di benzina negli Usa e i timori di un persistente eccesso di offerta a livello globale hanno spinto al ribasso il prezzo del petrolio (Brent intorno ai 37 euro al barile, Wti sui 35).

Il dollaro continua a indebolirsi contro lo yen e l’euro, sulla scia della percezione che la Fed non abbia fretta di procedere con la stretta monetaria.

valute

Occhio al dato

A marzo, il PMI Composito migliora in tutta la zona euro (da 53 a 53,7). In Italia, il PMI Composito di marzo (a 54,7 da 53,7) tocca il livello più alto degli ultimi tre mesi grazie al settore manifatturiero (a 53,5).

In Italia, l’istituto nazionale di Statistica diffonderà la nota mensile, a pochi giorni dalla presentazione del Def da parte del governo.

Atteso oggi anche il tasso di disoccupazione in Irlanda a marzo.

A livello di zona euro, occhio alle vendite al dettaglio a febbraio.

Dagli Usa arrivano la bilancia commerciale a febbraio e l’indice Ism non manifatturiero a marzo.

AdviseOnly

AdviseOnly è un sito che aiuta i risparmiatori a capire e a decidere come investire i propri risparmi. In AdviseOnly trovi idee d’investimento, l’esperienza di professionisti del settore e un'attiva community di migliaia di utenti

Articoli Correlati