Il premier islandese Sigmundur David Gunnlaugsson ha fatto sapere che si dimetterà, a seguito dello scandalo ‘Panama papers’ da cui è emerso che la moglie era titolare di una società offshore con forti crediti nei confronti delle banche islandesi fallite.
Circa 70 deputati del Congresso di Tripoli hanno dichiarato il proprio appoggio al governo del premier designato Fayez Sarraj e lo scioglimento del cosiddetto “Consiglio di Stato”.
In Italia
Questa mattina a palazzo Chigi si tiene un vertice straordinario sulle banche, che sarà introdotto dal presidente del Consiglio Matteo Renzi. L’incontro mira a creare un veicolo privato pensato per affrontare collettivamente le problematiche di alcuni istituti italiani, per garantirne eventuali aumenti o per gestirne la cessione delle sofferenze.
Il premier Matteo Renzi ha assunto l’interim del ministero dello Sviluppo, ma ha fatto sapere che nei prossimi giorni proporrà un nuovo nome per il dicastero dopo le dimissioni di Federica Guidi.
Economia e Mercati
La produzione industriale in Germania è scesa a febbraio dello 0,5% su mese dopo il +2,3% registrato a gennaio. Il calo è comunque più contenuto del previsto: il consenso indicava -1,8%.
La seconda giornata di offerta del Btp Italia 2024, riservata agli investitori retail, si è conclusa ieri con 1,421 miliardi, facendo salire l’importo complessivo degli ordini nelle prime due giornate a 3,729 miliardi.
In arrivo in serata, a mercati chiusi, i verbali della riunione del comitato di politica monetaria di metà marzo in cui la banca centrale ha lasciato i tassi invariati, spiegando di attendersi due rialzi nel corso del 2016.
L’attività nel settore dei servizi cinese si è rafforzata a marzo (indice Pmi servizi a 52,2 da 51,2 di febbraio) così come il PMI Composito (da 49,4 a 51,3).
Sfuma il matrimonio tra Pfizer e Allergan. L’accordo da 160 miliardi di dollari si rompe sotto il peso della stretta del Tesoro americano sulla fuga all’estero delle aziende tramite fusioni e acquisizioni, per sottrarsi al fisco americano.
Borse
Borse europee in cauto rialzo in avvio in attesa dei verbali della riunione del comitato di politica monetaria di metà marzo della Fed.

Obbligazioni
Il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto decennale apre stabile a 117 punti base e il tasso del decennale all’1,27%. Oggi la Germania offre 4 miliardi di euro in titoli di Stato a 2 anni e la Grecia 875 milioni di euro in titoli di Stato a 26 settimane.
Valute & Commodities
Il dollaro continua a perdere terreno, sulla scia della percezione che la Fed non abbia alcuna fretta di procedere nella politica di stretta monetaria. Il biglietto verde è sceso sotto quota 110 yen per la prima volta in 17 mesi portandosi a 109,98 yen. L’indebolimento della divisa Usa era già in corso nelle contrattazioni europee della mattinata di ieri.
Prezzi del petrolio in rialzo, sostenuti dalle speranze di un accordo tra i Paesi eportatori per congelare la produzione. A limitare i rialzi tuttavia contribuiscono la persistente eccedenza di offerta e l’intenzione dell’Iran di aumentare la produzione.
Occhio al dato
Negli Usa, Eia pubblica il daro sulle scorte settimanali di prodotti petroliferi.